LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Parma Fabio Pessina Azienda Ospedaliera Universitaria
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Anna Maria Paci U.O. Malattie Cardiovascolari –
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 NON COMPLICATO
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Scompenso Cardiaco: Ospedale, ambulatorio, domicilio
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
L’obesità nella Medicina Generale
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Prevenzione cardiovascolare
Integrazione e Territorio
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara Dipartimento medico ad Attività Integrata Cona, 26 Giugno 2014.
La conoscenza è alla base dell’ appropriatezza prescrittiva.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Obiettivi e progetti.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE Augusto Zaninelli SIMG Area Cardiovascolare

IL RUOLO DEL MEDICO GENERALE Prevenzione primaria Evento acuto Continuità dell’assistenza

PREVENZIONE PRIMARIA Soggetti conosciuti Ricerca di nuovi casi Risposta alle attese Verifica dell’aderenza ai programmi Ricerca di nuovi casi Metodi opportunistici Sala d’attesa Revisione degli archivi Screenings orientati Conoscenza della storia famigliare

FATTORI DI RISCHIO Ipertensione arteriosa Diabete mellito Dislipidemia Nuovi limiti, stratificazione del rischio Diabete mellito Opportunità e ostacoli del paziente condiviso Dislipidemia La cultura del colesterolo Fumo La difficoltà di motivazione in prevenzione primaria Obesità La storia infinita della dieta

STRUMENTI UTILI Formule per il calcolo del rischio relativo Software Calcolatrici dedicate Tabelle colorate Regoli Materiale informativo Consegnato in modo individuale Libera consultazione in sala d’attesa Depliants, audiovisivi, manifesti, opuscoli

SOFTWARE GESTIONALE Caratteristiche del programma per il calcolo del rischio globale cardiovascolare Facilità d’uso Interfaccia grafica gradevole e di impatto Integrazione con i più comuni programmi di gestione della medicina generale Abitudine all’imput di tutti i campi Possibilità di stampa dei risultati e dei consigli

EVENTO ACUTO Riconoscimento precoce Attivazione per il ricovero urgente Procedure di assistenza domiciliare in attesa dei mezzi di trasporto Posizionamento dei dispositivi per le somministrazioni endovena Farmaci Ossigeno Monitoraggio dei parametri vitali Manovre di rianimazione

FOLLOW-UP CLINICO Controlli organizzati e programmati Frequent and low attenders Gestione della comorbidità Ottimizzazione della terapia Semplificazione della posologia Schemi chiari e raggruppati per orario Evitare farmaci di non provata efficacia Espletamento delle procedure burocratiche

INTEGRAZIONE CON LO SPECIALISTA Scelta adeguata all’ambito territoriale Programmazione concordata dei controlli Procedure in caso di emergenza Possibilità di interazione anche durante la fase di ricovero Organizzazione per il coordinamento fra più Specialisti Gestione della relazione Medico Generale – Paziente - Specialista

RICHIESTA DI CONSULENZA Flussi informativi adeguati Da parte del Medico Generale Cenni sulla storia clinica Motivo della richiesta Quesiti o dubbi diagnostici e/o terapeutici Da parte dello Specialista Risposte ai quesiti Motivazioni alla base delle risposte Prescrizione di ulteriori indagini Proposta di successivi controlli

CONTINUITA’ DELL’ASSISTENZA Prevenzione delle recidive Prevenzione delle complicanze Controllo sull’efficacia della terapia Valutazione dell’incidenza e della gravità degli effetti collaterali dei farmaci Verifica dei progressi della riabilitazione Analisi sulla comprensione da parte di pazienti e famigliari dei messaggi chiave

PREVENZIONE SECONDARIA Fattori di rischio modificabili Maggiore determinazione nel trattamento Aspettative passive, “evidenze” e non “etichette” Rinforzo della terapia non farmacologica Interventi individuali Riunioni a piccoli gruppi Coinvolgimento dei pazienti e/o dei loro famigliari a raggiungere determinati obiettivi

SITUAZIONI PARTICOLARI Paziente perennemente allettato Infezioni Integrità cutanea Cateteri e sondini e terapia infusiva Deglutizione e alimentazione assistita Paziente disabile Barriere architettoniche Prevenzione delle cadute Dispositivi compensatori Paziente in terapia anticoagulante orale Gestione della posologia in funzione dell’INR Consigli sulle interazioni di farmaci e alimenti

ECONOMIA SANITARIA Attenta valutazione della compliance Autoriduzione o autosospensione dei farmaci Troppi farmaci e/o posologie complicate Interazioni negative (anche con prodotti da banco) Costo del trattamento Riduzione dei ricoveri ospedalieri Assistenza domiciliare programmata Assistenza domiciliare integrata Dimissione precoce

CONCLUSIONI Ruolo centrale del Medico di Medicina Generale Necessità di integrazione con la Medicina Specialistica Alleanza con il malato e la sua famiglia Organizzazione moderna del lavoro Medicina di gruppo Ambulatorio per patologie Medicina d’iniziativa