UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio 2010. Le nostre risposte Cosa significa scientifico?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Natura della scienza & Competenze scientifiche. Una ricerca inizia con una … Domanda di ricerca –Ciò che gli scienziati vogliono sapere.
Elementi di calcolo delle probabilità
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Cifre significative e arrotondamento Regole per la determinazione il numero delle cifre significative Conteggio delle cifre significative Tutti i valori.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Determinazione approssimativa del pH
LE EMULSIONI Le emulsioni sono particolari miscuglio di sostanze normalmente IMMISCIBILI. L’ACQUA e l’OLIO, se mescolate, formano un liquido lattescente.
IL METODO SCIENTIFICO: usare il laboratorio per insegnare le scienze
Esperimento 3 OBIETTIVO APPARATO SPERIMENTALE
di Federico Barbarossa
Il concetto di velocità istantanea e… il suo calcolo.
Esperienza di laboratorio sul piano inclinato
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
A. Martini No, non è con questo orologio che misureremo il tempo!...
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
Modellizzazione: verifica argomentativa e verifica sperimentale
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Progetto SeT a.s. 2007/08 Alunni cl. IV e V Scuola Primaria San Claudio.
CLASSI TERZE S. P. DANTE ALIGHIERI a.s. 08/09 INS. SERI PAOLA
Piccoli esperimenti “casalinghi”
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
Dall'osservazione del fenomeno . . .
le parole della scienza
Laboratorio scientifico
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
1 Lidraulica, un pretesto per … PL –ix/09. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Livello liquido in contenitore o mare
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
GIOCHIAMO A FARE GLI SCIENZIATI
Rosso & Blu.
Il Metodo Galileo Galilei Francesco Bacone Renè Cartesio
Studio delle prestazioni mnestiche con soggetti in età scolare
Esperienza all’ITIS Introduzione Saggio alla fiamma pH acido e basico
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali
1 Lidraulica, un pretesto per … PL-GP –ix/07. 2 … introdurre alcune idee fondamentali Spinta (differenza) Portata Quantità bilanciabile Equilibrio (assenza.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
La dieta mediterranea   Il termine dieta mediterranea è stato coniato dagli americani agli inizi degli anni '60. Tutto comincia alla fine della seconda.
Corsa delle classi interrogazioni Prove di ingresso Rispetto delle regole controlli Ogni dito un senso classifica.
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Titolazione con acidi e basi forti
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Rappresentazione dell'informazione
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Liceo “Giannone” Caserta
I VARI PESI SPECIFICI NEL BICCHIERE ESPERIMENTO ESEGUITO IN AULA CON LA PROFESSORESSA EMANUELA SAGNELLA.
Acidi e basi pH Progetto as classe II F
SCIENZA dal latino “scire” = sapere come conoscenza documentata
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
La Matematica a tavola: concetto di misura
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Disegni ad un fattore tra i soggetti. Disegni ad un solo fattore between Quando i livelli del trattamento possono influenzarsi reciprocamente è necessario.
LA MATERIA.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
DETERMINAZIONE DELLA DENSITA’ DI UN CORPO
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
Metodologia della ricerca Psicoanalisi e senso comune CL.II CSE A.S. 2015/2016.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
CALCOLO DELLA DENSITA’ DI ALCUNI SOLIDI E ALCUNI LIQUIDI DI ZITO GIACOMO E CONSOLI ANDREA.
Il metodo sperimentale
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Transcript della presentazione:

UN POZZO DI SCIENZA Relazione 21 febbraio 2010

Le nostre risposte Cosa significa scientifico?

I due conferenzieri hanno posto in un contenitore un liquido ignoto trasparente Che liquido potrebbe essere?

Ipotesi

Tesi Il liquido è acqua?

Con i nostri sensi ne abbiamo scartate alcune

Ma per essere certi si è ricorso a esperimenti

Cartina tornasole Infiammabilità Utilizzando una cartina tornasole abbiamo misurato il pH, che risultava compreso tra 5 e 7, e quindi troppo approssimato per escludere lacqua Abbiamo verificato linfiammabilità del liquido. Infatti se lo stuzzicadenti avesse mostrato alta infiammabilità il liquido non sarebbe stato acqua. Ma il tempo impiegato non ha dimostrato niente.

Densità Tabella delle densità Acqua(438±1)g(435±1)g(430±1)g Liquido(438±1)g(436±1)g(430±1)g Abbiamo voluto determinare la densità del liquido. Per far questo era sufficiente prendere una stessa quantità di liquido e di acqua del rubinetto e confrontare il loro peso per verificare se il liquido fosse acqua. Ecco la tabella delle densità. Considerando gli errori che possono essere stati fatti dalle diverse persone che hanno effettuato la misurazione, abbiamo trovato valori abbastanza uguali.

Da questa esperienza si può riassumere che la ricerca scientifica si basa su: Misure quantitative Metodo sperimentale Visione oggettiva dei fatti Conclusioni