Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Advertisements

SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
NUOVI FARMACI ED ADERENZA: DAI SURVEYS DI NADIR ALLA PRATICA CLINICA Rita Murri Ist. di Clinica delle Malattie Infettive Università Cattolica S. Cuore.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Part A/Module A1/Session 2 AIDS. Progetto scuola PROGRAMMI DI LOTTA ALLAIDS Dalla prevenzione alla terapia Maria Luisa Soranzo Torino, IMC/2006.
APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Gli interventi di riduzione del danno nel territorio provinciale
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
LA COLLABORAZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DI TRIESTE E LA MEDICINA GENERALE Roberta Balestra Dipartimento delle Dipendenze ASS n. 1 Triestina.
LA GESTIONE DEGLI STUPEFACENTI
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
DELLE DIPENDENZE LA PRESA IN CARICO NEI SERVIZI Claudio Leonardi
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
Medici che hanno partecipato allindagine. Distribuzione territoriale del campione.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Fondazione di Partecipazione
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser La complessità della gestione terapeutica dellanziano a lungo termine.
Donna in menopausa, problematiche aging T. Bini
Workshop 6: “Il paziente fragile”  Il paziente immigrato
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Giornata mondiale contro l’AIDS
20° Congresso Nazionale CSeRMEG
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
Quinta Conferenza Nazionale sulla Formazione Continua in Medicina
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
TERRITORIO SENZA DOLORE Tarquinia – Sabato 13 Giugno 2009
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Principi e basi della diagnostica virologica
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
UO-C Ematologia AOU Policlinico
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Terapia Familiare e Tossicodipendenz e Maurizio Coletti Associazione Itaca Italia e Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemica.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
PRESENTAZIONE A CURA DELLA SEZIONE POLIZIA STRADALE DI VITERBO IL CERTIFICATO DI IDONEITÀ PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
DROGHE Di Greta Mollica.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
STUDIO IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA CALCOLO DELLA PREVALENZA E DELL' INCIDENZA
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il modello futuro di gestione
La Formazione pre-laurea per un approccio palliativo nelle malattie avanzate inguaribili e nelle gravi fragilità psico-fisico-sociali Bruno Andreoni Direttore.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
TOSSICOLOGIA I test da banco Oppiacei Cocaina Amfetamine MDMA Cannabinoidi Metadone Buprenorfina Ketamina.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
ALCOL E ASL MILANO Osservatorio Dipartimento delle Dipendenze Milano, 9 novembre 2012.
VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Transcript della presentazione:

Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre

Guidelines and Clinical Expertise: the Italian Algorithm to build the future with the patients Il paziente fragile Abuso di sostanze Gabriella dEttorre Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Università Sapienza Roma

Definizione …ripetuto impiego di sostanze anche con la consapevolezza delleffetto negativo sulla salute. Labuso di sostanze può essere legale e/o illegale e include: marjiuana, cocaina, eroina, amfetamine, allucinogeni, lalcool, steroidi e farmaci di gruppo….

Abuso di sostanze Linee guida Nel 2004 il NIH Office of AIDS Research (OAR), identificò gli abusi come unimportante causa di diffusione dellinfezione da HIV Nel 2004 lOAR incarica il National Institute on Drug Abuse (NIDA) di investire parte dei fondi in programmi di ricerca relativi allabuso di sostanze e allinfezione da HIV Negli ultimi anni la prevalenza di questi disordini nella popolazione HIV positiva è aumentata di circa 2-4 volte rispetto alla popolazione generale E divenuta necessaria la presenza nelle linee guida di indicazioni per la gestione di pazienti con infezione da HIV soggetti ad abusi di sostanze

1.Dimensione del problema 2.Implicazioni cliniche 3.Quale approccio

Distribuzione percentuale delle nuove diagnosi di infezione da HIV per modalità di trasmissione ISS - COA (2010) Dimensione del problema

Lincidenza di soggetti che abusano di sostanze nella popolazione HIV si riduce ma aumentano gli abusi di sostanze non iniettive

Dimensione del problema Labuso di sostanze non iniettive contribuisce ad aumentare il numero di nuove infezioni: –Comportamenti a rischio –Aumento della promiscuità e quindi di MST –Cambiamenti fisiologici e immunologici aumentano il rischio di trasmissione

–Aderenza –Interazioni farmacocinetiche Implicazioni cliniche

Efficacia virologica ADERENZA-POTENZA NRTI Paredes e al.Antviral Research,2010

Aderenza e abuso di sostanze Come il Colosso di Rodi la terapia HAART è un potente gigante di bronzo ma con i piedi d'argilla Tra le cause di non aderenza: Sesso femminile Uso di sostanze stupefacenti Effetti collaterali 2010

HIV Infected Population Engage in medical care Start therapy Adherence Substance Abuse = Durable Viral Suppression

Drug Metabolism: Overview

Interazioni farmacologiche Linee guida italiane 2010

Quale approccio attuale SERT (SSN) Unità di strada Associazioni Centri di Reinserimento Centri 1.Alcoolisti 2.Antifumo Comunità Terapeutiche

Quale approccio attuale S.E.R.T. - Servizi Pubblici delle ASL dedicati alle dipendenze. Medico Psicologo Svolgono sia compiti di prevenzione, riabilitazione e reinserimento Prevedono un programma terapeutico e cura volontaria con garanzia di anonimato per chi fa uso personale di stupefacenti. 1.tossicodipendenti 2.alcolisti 3.farmacodipendenti Ass. sociale

Quale approccio futuro Percorsi congiunti che vedono impegnati diverse figure di specialisti infettivologo psichiatra genetista farmacologo paziente

Approccio futuro Rompere il ciclo tra abuso e diffusione di HIV Considerare labuso di sostanze una malattia cronica