Corso di Sistemi di Trazione Lezione 34: Le tecnologie di Information and Communication Technologies (ICT) per la mobilità A. Alessandrini – F. Cignini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 ottobre 2000Consiglio Nazionale delle Ricerche Progetto Biblio MIME 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Area di Ricerca di Bologna Istituto per le Applicazioni.
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
Infomobilità per il trasporto delle merci
Informatica e Telecomunicazioni
COMPETENCE SEMINARIO SU ITS – SISTEMA DI TRASPORTO INTELLIGENTE.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
I sistemi di informazione agli utenti stradali
LA STRATEGIA DI POSIZIONAMENTO ON-LINE
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Pag. 1 Milano Sicura – Infomobilità Una proposta di progetto Alessandro Massolo Vodafone Omnitel N.V Gruppo Merceologico Servizi TLC - Assolombarda.
Pag. 1 Workshop Comune di Torino, 7 Febbraio 2003 Servizi e Soluzioni per la Pubblica Amministrazione Alessandro Massolo Responsabile Marketing Corporate.
ADSL VOIP Voice Over IP.
1 La nuova gestione delle flotte Sicurezza Logistica Controllo Carburante.
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
Pag. 1 Logistica mobile tramite INTERNET localizzazione mezzi -ON-LINE-
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Obiettivi: Creare un sistema capace di monitorare i movimenti dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti pericolosi; Verificare gli spostamenti rispetto.
Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
“Il sistema di Telediagnosi per i veicoli a motore”
SISTEMA INOLTRO TELEMATICO ISTANZE DECRETO FLUSSI 2010
Bologna 5 febbraio 2004Forum Mobilità e Territorio Sessione tecnica: la qualità dei veicoli Sistemi diversi: peculiarità, manutenzione, costi.
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Il progetto : Viaggio Sicuro - Servizi di Emergenza e App. su cellulare ; Servizio di localizzazione del mezzo di trasporto Settore dellAutotrasporto.
Progetto per la realizzazione della RETE DI SENSORI REAL-TIME e per lo SCAMBIO DATI a servizio del CSR-TOC regionale Protocollo di intesa Regione - Province.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
I professionisti che operano all’interno dell’azienda realizzano “chiavi in mano” progetti in: ICT Informatica Telecomunicazioni Dal 2000 Agenzia VAR.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
L’architettura a strati
PRESIDENTE CONTRAM S.p.A. DOTT. STEFANO BELARDINELLI
MySAPP Pianificare, Gestire e Rendicontare le attività in tempo reale.
Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing. Pierluigi.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Traffico combinato non accompagnato
Il computer è uno strumento indispensabile, esso è presente quasi ovunque. Ha diversi impieghi: Alta precisione rapido reperimento di informazioni L’uso.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
FERRERO Mangimi S.p.A.
Regolarità, comfort & durata del viaggio Mirco Armandi Dirigente Business Unit Ingegneria & Impianti.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
I servizi della città di Genova ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
I campi di applicazione dell’informatica
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 36: Information and Communication Technologies per.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Organizzato da: MOBILITÀ IN MOVIMENTO TUTTI I SERVIZI PER MUOVERSI IN CITTÀ NEL PALMO DI UNA MANO Giorgio Fanesi Presidente – PluService.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
Esercitazione 02/12/2008 Ing. Maria Teresa Borzacchiello Corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti Prof. Vincenzo Torrieri 1 Il problema dell’ottimo di.
Sondrio, 27 ottobre 2007 I vantaggi della digitalizzazione nella gestione documentale: analisi quantitativa S.EC.AM. Spa Andrea Mariani SECAM Spa Simone.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO anno accademico.
Organizzato da: Integrazione dei sistemi ITS Cotral a supporto della gestione del TPL e dell’informazione all’utente Ing. Diego Ponzi Resp.Tecnologie Mobilità.
23/06/2016LEZ.1TET1 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Corso di Sistemi di Trazione Lezione 34: Le tecnologie di Information and Communication Technologies (ICT) per la mobilità A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA

Definizione del concetto di infomobilità I localizzatori ed i location based services Le applicazioni ICT per la mobilità passeggeri –Servizi per il turismo e integrati trasporti turismo –Servizi per il trasporto pubblico e possibili sviluppi futuri –I navigatori satellitari e l’informazione sul traffico in tempo reali –Servizi per taxi e taxi collettivi Le applicazioni ICT per la mobilità merci –Tracking e tracing: il monitoraggio delle consegne –Il calcolo degli indicatori di prestazione (KPI) –Costi e benefici delle ICT ed il dilemma su chi debba caricarsi dei costi Argomenti

Obiettivi Familiarizzare con: –il concetto di infomobilità –il flusso delle informazioni –gli strumenti per raccogliere e scambiare informazioni –i servizi LBS Conoscere i diversi attori coinvolti nella catena dell’informazione Comprendere benefici, costi e problematiche connessi con l’infomobilità

Il concetto di infomobilità

I localizzatori Sono apparecchi che tramite un’antenna GPS misurano la posizione in cui si trovano e la trasmettono, tramite GSM, ad una centrale Normalmente sono installati su veicoli e localizzano la posizione del veicolo ma possono essere: –da tasca, localizzando la persona (la maggior parte dei cellulari è anche un localizzatore oggi); –applicati su mere unitizzata (es. un pallet); –applicati su un’unità di carico La posizione trasmessa può essere visualizzata su una mappa telematica e/o utilizzata per servizi location based: –per chi occupa la posizione localizzata –per chi ha interesse a monitorare la posizione del qualcosa (o qualcuno) su cui sono installati

I location based services I location based services sono quei servizi che possono essere erogati solo conoscendo la, e in funzione della, posizione del richiedente il servizio Esempi: –chiedere informazioni turistiche su un luogo che si sta visitando; –conoscere esercizi commerciali nelle vicinanze; –ricevere una mappa digitale o indicazioni per un navigatore satellitare per raggiungere un luogo di interesse; –conoscere la posizione di una merce, una persona, un veicolo, … –comunicare la propria posizione al veicolo che attendiamo; –conoscere il tempo di attesa perché il veicolo che attendiamo ci raccolga

I servizi per turisti e viaggiatori Per i bus turistici –Navigazione su itinerari specifici –Prenotazione delle piazzole di sosta –Autorizzazione (e verifica) dell’ingresso ad ogni area della città agli orari stabiliti Per i viaggiatori –Informazioni sui siti da visitare –Informazioni meteo personalizzate –Pianificazione itinerari multimodali

I servizi per il trasporto pubblico Per gli utenti –Tempi di attesa alla fermata in tempo reale –Itinerari di trasporto pubblico in tempo reale Per il gestore della flotta –Conoscere costantemente la posizione dei mezzi; –Rilevare difformità, ritardi o anticipi sui piani di viaggio; –Segnalare emergenze e blocchi del traffico ai mezzi in zona; –Verificare il rispetto delle tabelle di marcia e di sosta; –Localizzare mezzi fermi, guasti o rubati; –Analizzare statisticamente a posteriori l’andamento del movimento mezzi.

GLI m-SERVIZI OFFERTI da ATAC fino al 2008: BIT via SMS – modalità di utilizzo  Il cliente attiva un proprio borsellino elettronico con il proprio gestore telefonico  Il cliente che vuole utilizzare il servizio invia un SMS di richiesta con la parola BIT al numero unico  Il Bit acquistato via SMS ha le stesse modalità di utilizzo di quello cartaceo (vale 75 minuti ed è valido su tutti i mezzi del sistema Metrebus)  Il cliente riceve un SMS di conferma dell’acquisto contenente tutte le informazioni necessarie al controllo: ATAC S.p.a. BIT 1 Euro (codice sicurezza generato da algoritmo) Vale 75’ dalle ore del 20-dic-03 Buon Viaggio PI  Il costo del biglietto così acquistato e' pari a 1 € più il costo dell'SMS inviato in base al piano tariffario che il cliente ha con il proprio operatore telefonico. Al massimo quindi il costo del biglietto sarà di 1,15 € comprensivo del BIT.

I servizi del futuro per utenti del TPL Itinerari dinamici –Nel consigliare ad un passeggero il migliore itinerario si considerano euristicamente tutti gli itinerari possibili, alcuni hanno tempi complessivi di viaggi molto simili e potrebbero essere scelti entrambi in funzione di alcune condizioni –Conoscendo la posizione del passeggero –Conoscendo la posizione di ogni mezzo di trasporto pubblico –Stimando correttamente i tempi per ogni mezzo per raggiungere ogni fermata –Si può dirigere il passeggero sull’itinerario che è effettivamente il più efficiente Controllo, tramite LBS, della validità del biglietto e aggiornamento in tempo reale dell’itinerario dinamico

I navigatori satellitari, le informazioni sul traffico in tempo reale ed i servizi agli automobilisti La navigazione satellitare passiva –è l’unico LBS che non necessita di comunicare la propria posizione ad una centrale se le mappe sono in memoria –nota la posizione il localizzatore effettua un “map matching” per conoscere l’arco stradale su cui si trova e la distanza fino alla prossima svolta La navigazione in base al traffico –Trasmettendo origine e destinazione ad una centrale che ha ricevuto la situazione del traffico si riceve un itinerario elaborato in base ai tempi reali di percorrenza –Il sistema può verificare il procedere secondo le attese e richiedere la verifica dell’itinerario in caso di difformità Parking finder –Conoscendo la disponibilità dei parcheggi può dirigere l’utente verso il più vicino parcheggio disponibile –Si può, in linea teorica, prenotare il parcheggio

Servizi per i trasporti a chiamata: taxi, taxi collettivi e simili (1/2) Per chiamare un taxi è necessario fornire la propria posizione: –a voce ad un operatore; –a voce ad un sistema di riconoscimento vocale; –con l’identificazione del numero chiamante da rete fissa; –tramite il GPS del proprio cellulare Per individuare il taxi più vicino la centrale deve conoscere la posizione di tutti i veicoli

Servizi per i trasporti a chiamata: taxi, taxi collettivi e simili (2/2) Per le corse condivise: –è necessario conoscere destinazione ed itinerario della corsa e capacità residua disponibile del veicolo; –all’atto della chiamata si deve comunicare anche la destinazione così che il sistema sceglie se inviare un nuovo veicolo o deviarne uno già parzialmente occupato.

I servizi di localizzazione per il trasporto merci Tracking e tracing di ordini e consegne –La necessità dell’integrità della catena dell’informazione –I metodi per automatizzare la verifica del carico e del contenuto dell’unità di carico/veicolo Bar code RFID Il monitoraggio delle flotte commerciali –Consumi e costi generalizzati dei veicoli e dei servizi di trasporto –Routing alternativi per minimizzare i costi –Indici di utilizzazione del veicolo

Tracking e tracing: il monitoraggio delle consegne di merce Global Manufacturer Customer Purchase Order Information flow Transport to DC Warehousing Customisation Distribution / Delivery

Bar-code e scanner I Bar code sono simboli legibili da macchine fatti di alternanza di vuoti e pieni (bianchi e neri). Esistono diversi stili di bare code detti “symbologies”. In un bar code bits di informazione sono codificati. Gli scanner “guardano” i pattern di barre chiare e scure decodificando l’informazione contenuta. 2D bar codeCode 39 and label

RFID – Radio Frequency IDentification Antenna –Sistema che permette la diffusione del campo elettromagnetico alle frequenze previste –Possono essere di varie dimensioni e forme –Dipendono dalla potenza di emissione (limiti imposti) Reader –Dispositivo necessario per codificare le informazioni ricevute/trasmesse all’antenna –È interfacciato con i sistemi di controllo (PC e o Palmari) TAG –Dispositivo di Trasmissione e Ricezione (Transponder)

Esempio di applicazione RFID alla logistica alimentare GESTIONE IDENTIFICAZIONE, CARICO, PICKING, PALLET E DISTRIBUZIONE PRODOTTO FINITO

Confronto consumi tra diversi veicoli con stesso servizio Veicolo 1 Veicolo 2

Esempio di confronto di itinerari Via Tecchiena km 42, tempo 1h Veicolo 1 consuma 30 litri (casi 4) Via Casilina km 37, tempo 50 min -Veicolo 1 consuma 24 litri -Veicolo 2 consuma 19 litri (casi Veicolo 19, Veicolo 28)

Ripianificare sulla base della storicizzazione dei dati: scelta del piazzale per ricovero notturno Ricovero a Veroli Giorno A Consumo 18.5 litri Consegna a Capoleprata Giorno B Consumo 14.1 litri Totale consumo 32.6 litri (€37.49) Spesa totale €37.49 Ricovero a Colleferro Giorno A Consumo 2.5 litri Consegna a Capoleprata Giorno B Consumo 18.3 litri Totale consumo 20.8 litri (€26.62) Autostrada €2.70 Spesa totale €29.32

Utilizzazione del veicolo Tempo –in viaggio: 43.83% –In sosta per carico/scarico e soste tecniche: 52.75% –In altre soste: 3.42% Percorrenze –A veicolo carico: 68% –A veicolo scarico: 32% Consumi –A veicolo carico: 79 % –A veicolo scarico: 21%

Vantaggi potenziali dell’infomobilità per il trasporto merci su strada Internet TLC ITS e-Commerce e-Logistics e-Fleet Management ICT infrastrutture informazione Politiche di gestione della domanda infrastrutture informazione Politiche di gestione della domanda e-Government Riduzione di veicoli ∙ km emissioni costi logistici costi di manutenzione Aumento di ton ∙ km utilizzazione del veicolo Effetti Elaborazione da Yoshimoto, Nemoto, 2005.

Vantaggi potenziali dell’infomobilità per il trasporto passeggeri Aumento dell’attrattività del trasporto pubblico attraverso: –aumento dell’offerta TPL percepita, grazie a informazioni più complete –maggiore flessibilità dell’offerta grazie a informazioni più accurate –maggiore percezione di puntualità Aumento dell’integrazione tra i diversi modi di trasporto che consente: –maggiore ricorso all’intermodalità –scelte modali più dipendenti dalla destinazione

Problematiche per la diffusione dell’infomobilità Costi –Costi dell’equipaggiamento di ogni veicolo –Costi di comunicazione –Costi per il training del personale Fattore umano –Sfiducia nelle soluzioni elaborate tramite ICT –Paura che le macchine possano rendere superfluo il proprio lavoro Molti attori concorrono a fornire informazioni –È necessaria la standardizzazione dei flussi –Raccogliere ed aggiornare le informazioni costa –Anche un solo attore che non collabora può invalidare il servizio Nessun attore privato vuole pagare

L’infomobilità consiste in un insieme di location based services resi possibili dalla conoscenza della posizione (tramite localizzatori) Questi servizi per passeggeri e merci possono –Ridurre i chilometraggi dei veicoli –Ottimizzare i riempimenti –Rendere più fruibile il trasporto pubblico –Ridurre i costi di gestione È necessaria la cooperazione di molti (se non di tutti) Il mercato, per questi servizi, fatica, almeno in Italia, ad autosostentarsi Conclusioni