Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
John Kenneth Galbraith
Advertisements

Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
UN PERCORSO POETICO : COLORI EMOZIONI.
Lezioni d'Autore 1. Lo Scetticismo antico “La potenza del negativo”
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Il Romanticismo.
Giuseppe Ungaretti il poeta soldato Cosa ricordare : guerra
LA CIVILTÀ UMANISTICO - RINASCIMENTALE
La Critica del Giudizio
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
La Rappresentazione cartografica
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Argomento n. 1 Che cosa è il diritto pubblico?
L’allegria M.L.Sancassano Liceo “Dettori” Cagliari
Romanticismo e Neoclassicismo
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il simbolismo.
Laboratori d’arte.
L’empatia e i neuroni mirror
4 Novembre Giornata delle Forze Armate, Festa dell’Unità Nazionale.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Abi-tanti della terra: una miriade di culture
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La cultura ecologica come: Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Spostamento dello sguardo morale dal centro alla periferia Recupero.
La bellezza nella scienza
Saggio sull’intelletto umano
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
I RICEVENTI DEGLI OGGETTI CULTURALI. L A DIFFERENZIAZIONE DEL GUSTO I riceventi degli oggetti culturali si differenziano tra loro sulla base di diversi.
Percorso didattico a cura di Anna Maria Janni Janez
La fonte epistolare Ottobre La “lettera missiva” è un microtesto costituito da una comunicazione scritta -di natura informativa, petitiva, affettiva,
La scrittura e la memoria La letteratura sulla Resistenza
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Chi non ha mai detto la frase:
Differenze di genere e Assertività Maura Di Mauro 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Tel
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Non la voglio nera! Gestire la diversità estrema. Storie di comprensione e di incomprensione Come costruire accoglienza e reciprocità? Conducono: Paola.
prof. Massimo Lago - religione
Unità didattica 3 La traduzione inizia dalla comprensione 10/03/2010.
L’ERMETISMO.
Crespi Lorenzo - Guffanti Federico - Rossi Matteo
La poesia.
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
Linguaggi dell’immagine
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Delusione età risorgimentale Avanguardie età giolittiana
Hanslick e il formalismo
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Livelli di analisi del testo poetico
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
William Shakespeare. Quattrocento anni fa Un’immagine giovanile di William Shakespeare. Il 23 aprile 1616 (corrispondente al 3 maggio nel calendario gregoriano,
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
TEMI E IMMAGINI PIU’ FREQUENTI DELLA POESIA PASCOLIANA.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
Transcript della presentazione:

Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà) non si fonda mai su un vacuum assoluto. 2.La letteratura (la letterarietà) attraverso le immagini costruisce una catena che, partendo da esperienze concrete e a volte personali, convoglia idee, sentimenti, emozioni, sensazioni di tutti…

3. Le immagini non hanno bisogno di essere originali, come non lo hanno le idee, i sentimenti, le sensazioni, le emozioni da esse convogliate. Originale deve essere la concatenazione creata dal poeta. 4. Quanto più un testo ammette una pluralità di letture (purché consequenziali al loro interno e non in contrasto luna con laltra), tanto più si riconosce un suo valore poetico.

Cosa ci ha insegnato sullantico? 1.La letteratura latina fornisce buona parte delle immagini denunciate (Andromaca) o rimaste implicite (il poeta cigno). 2.Nella letteratura latina il poeta moderno riconosce dei possibili precedenti (Virgilio e Ovidio), ma anche degli idoli polemici (Orazio). 3.La tradizione antica non è precettiva, ma è un termine di riferimento in base al quale riconoscersi, in parte per similitudine, in parte per contrasto. 4.Entro la tradizione, luomo di genio riconosce valori critici o nessi letterari non immediati e conclamati (Virgilio poeta dei vinti; il legame Ovidio/Virgilio).

Noi e gli antichi 1.Li riconosciamo nostri pari, che esprimono idee, sensazioni, smarrimenti, emozioni che sono anche nostri, nonostante una facies esteriore in certi dettagli differente. 2.Li riconosciamo diversi da noi, portatori di valori e di un sistema sociale, politico, morale, religioso, culturale ecc. differente dal nostro, anche se coeso al suo interno.

3.In quanto differenti, ci impongono con maggiore evidenza di altri un confronto filologicamente ag- guerrito. 4.In quanto differenti, ci consentono una riconsidera- zione e un riallineamento dei valori che giudicavamo irrinunciabili e dei giudizi che ci parevano assoluti. 5.In quanto differenti, ci mettono di fronte a problemi diversi da quelli cui siamo abituati. 6.Attraverso la scuola, hanno creato limmaginario mo- derno.

Alcuni principi formali Le figure di suono sono anche figure di pathos, e quindi convogliano un senso. La posizione nella frase o nel verso è di per sé significante. Una struttura formale ricorrente: il tema con variazione. Una struttura formale ricorrente: la sospensione.