I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Le filosofie della differenza sessuale
LIBRI E RAGAZZI : UNA RELAZIONE PER CRESCERE
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
produzione scritta: alcune tipologie testuali
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Hans-Georg Gadamer Facoltà di Scienze della Formazione
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
Costruzione del curricolo
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
NARRARE PER IMMAGINI: I CICLI PITTORICI D’ASIA CENTRALE
Elementi di narratologia
Cosa ci ha insegnato Baudelaire? 1.La letteratura (la letterarietà) si riconosce attraverso il riferimento a una tradizione. La letteratura (la letterarietà)
Spunti e suggestioni su... ri...scritture e territorio o scrittura documentata percorsi di ri-scrittura ?
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
PROGETTO CLASSI PRIME GIORNATE INTERDISCIPLINARI.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia Corso di Bioastronomia Testo Consigliato 2007/08 3A 3B / 3C 3D Astrobiologia.
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Il grande libro della BIBBIA
Romanticismo e Realismo
Presentazione della nuova offerta formativa
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Classe quarta Leggiamo un’opera d’arte.
un’occasione per promuovere
Obiettivi formativi per lo sviluppo delle competenze
Mappa cognitiva della lezione:
IV Liceo scientifico Prof. Gianni Serino
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Il Vangelo secondo MARCO.
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
La «Speranza dell’immortalità» (Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca Prof. Andrzej Wodka C.Ss.R. L’uomo nel mondo delle sue relazioni secondo.
La lettura un affare di famiglia
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
La bibbia.
“Ipertesti e Information retrieval”  1. Ipertesto come tecnologia umanistica Mario Ricciardi  2. Ipertestualità e information retrieval Maristella Agosti.
LA NOVELLA E IL RACCONTO
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Diventa #insegnanteLaAV Diventa #insegnanteLaAV Leggi il Futuro ad Alta Voce, ogni giorno….
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Italiano dei fumetti Helenka Steinerová Lukášek Hudec Palackého Univerzita Olomouc
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Psicologia sociale e della comunicazione
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
PROGETTO “STASERA PARLO IO!” Sei giovani scrittori si raccontano Bologna, febbraio 2011.
JOHANN GUTENBERG Johann Gutenberg nacque a Magonza ( febbraio 1468) da una famiglia patrizia dedita alla lavorazione del conio e del metallo.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
Il Progetto Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio Comune. Per non disperdere il capitale di Storia e di Cultura del proprio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
I VANGELI.
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
Psicologia sociale e della comunicazione
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Le età della cultura letteraria tedesca Periodizzazioni come racconto mitologico di sé.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci sembra parlare della nostra vita. 2.Leggendo ricerchiamo nellopera darte ciò che è diverso da noi, e che come tale completa le nostre esperienze, ci diverte, ci istruisce, ci distrae. 3.La prima operazione porta ad attualizzare il testo letto, la seconda a collocarlo nel suo contesto culturale, dunque a storicizzarlo.

I compiti del lettore 1.Il lettore professionale deve essere in grado di distinguere i due momenti, inserendo lopera darte nellambiente storico culturale di provenienza, riconoscendo quanto di essa appartiene al passato, quanto può ancora valere per il nostro presente. 2.Per entrare nel testo occorre diventare il testo, farsi esperti della sua epoca, dellorizzonte dattesa da esso suscitato, delle connessioni lessicali, intel- lettuali, culturali da quello instaurate con la tradi- zione e la propria contemporaneità.

3.Il lettore dotato di senso critico deve sapere però riconoscere anche gli usi (ed eventualmente gli abusi) ai quali il testo è sottoposto dalla tradizione o dallansia citazionale e attualizzante dei moderni. 4. Il confronto con i testi classici obbliga maggior- mente a una simile operazione, o quanto meno la rende più facile, perché in maggiore evidenza ri- sulta il diaframma sociale, storico e culturale che ci separa dagli antichi.

Alcuni caratteri della letteratura latina 1.Nasce in connessione alla scuola, secondo il modello della cultura alessandrina; 2.Si fonda su una fruizione eminentemente scritta dellopera darte; 3.Si fonda sui principi di imitatio ed aemulatio, in relazione sia alla tradizione greca che a quella latina;

4.Presuppone un lettore che non è solo il destinatario apparente dellopera o il suo fruitore immediato e contemporaneo; 5.Conosce lappello al lettore e il suo coinvolgimento in un patto di narrazione; 6.Conosce lesistenza di una letteratura di consumo; 7. Costruisce lidea di libro come elemento unitario e continuativo.