Gli strumenti della vecchia Pac

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Advertisements

GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
PAUE 0506 VI / 1 LEVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI AD AGENDA 2000 LEVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA DALLE ORIGINI.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Origini ed Evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC)
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE – BREVE STORIA DELLA PAC
per un’agricoltura sostenibile
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
INTRODUZIONE AGENDA 2000: PER UNA UNIONE PIU FORTE ED AMPIA.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE La riforma Fischler per i seminativi Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM zucchero Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
INEA – Ossrvatorio sulle Politiche agricole dellUE La riforma Fischler per lolio doliva (Regolamento (CE) n. 864/2004) Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
Nascita PAC 1962 – obiettivo -> gestire in modo congiunto il più importante settore economico degli anni ’50 sia in termini produttivi (assorbiva il 20%
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Riforma PAC di Medio periodo Seminario interno 16 luglio 2004.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
PAC. Politica dei mercati
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
NEWS n. 15 del 11 luglio 2003 Europa & Mediterraneo di Euromed Carrefour Sicilia occidentale 1 Riforma della PAC Tra il 25 e il 26 giugno, i Ministri europei.
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: ruolo delle scienze agrarie in un mondo che cambia Prof. Paolo De Castro Università degli Studi di Bologna - Presidente.
1 POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA Laurea magistrale in Turismo, territorio e sviluppo locale Corso: Politiche per lo sviluppo rurale 2 - Lezioni AA
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Sciacca, 13 dicembre 2012 Giampiero Mazzocchi
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Distribuzione della spesa FEOGA- garanzia secondo il tipo di intervento.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
L'HEALTH CHECK DELLA PAC contenuti e prospettive per la PAC del futuro
Associazione AlessandroBartola Franco Sotte1 Quale futuro per la PAC Ragioni (e limiti) della revisione di mezzo termine Come valutare una riforma della.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Per avanzare, premere un qualsiasi tasto; per uscire, premere Esc. Direzione Generale delle politiche internazionali e dell’Unione europea.
La Politica Agricola Comune
La Politica Agricola Comune
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
La Politica Agricola Comunitaria Norme e meccanismi che regolano la produzione, gli scambi e la lavorazione dei prodotti agricoli nell’ambito dell’UE.
Revisione a medio termine della PAC Mid Term Review- MTR Cristina Brasili.
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dell’UE 1 L’evoluzione della Politica Agricola Comunitaria (PAC) dalle origini ad Agenda 2000 Maria Rosaria.
La Pac: cenni storici La Politica agricola è stata una delle più importanti politiche della Comunità europea, menzionata nel Trattato di Roma del 1957.
Agenda 2000 e la Revisione a Medio Termine della PAC CRISTINA BRASILI Politica Economica e dello Sviluppo A.A
La PAC dopo l’Health Check: una riflessione sul futuro dei pilastri Fabrizio De Filippi s e Roberto Henke Roma, gennaio 2009.
La modulazione dopo l’accordo sull’Health Check della PAC: cosa è cambiato? Roberto Henke e Roberta Sardone Roma, gennaio 2009.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
PAC (Politica agricola comune)
1 Il bilancio dell’Unione europea Marcella Mulino (Università dell’Aquila)
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Le origini e lo sviluppo della Politica Agricola Comune fino alla riforma MacSharry Maria.
Agriregionieuropa 1 Commissione Europea - Legacoop Agroalimentare Il dibattito degli anni Novanta e Agenda 2000 Franco Sotte Franco Sotte è professore.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
Transcript della presentazione:

Gli strumenti della vecchia Pac (Molta) Politica dei mercati a forte contenuto protezionistico: prezzi minimi garantiti, tariffe all’importazione e sussidi (restituzioni) all’esportazione (Poca) Politica delle strutture, cioè di aggiustamento strutturale delle aziende L’enfasi produttivistica e l’intervento sui prezzi fanno della vecchia PAC una versione esemplare del modello di sostegno “accoppiato” (alla quantità prodotta) Tale modello, allora dominante non solo in Europa, perseguiva obiettivi economici e sociali sostenendo il generico status di agricoltore

Il vecchio modello “accoppiato” della PAC Un modello che, sulla base della teoria economica tradizionale, è del tutto insoddisfacente sia sul versante dell’efficienza che dell’equità un sostegno indiscriminato e (quindi) iniquo isolamento dal mercato internazionale incentivi alla produzione fuori mercato tassazione implicita dei consumatori (tassazione regressiva dei redditi)

Il vecchio modello accoppiato della Pac (2) …ma un modello “efficiente”, e quindi vincente sul “mercato politico”, anche grazie al peso ed alla coesione della lobby agricola Capacità di accontentare una vasta platea di beneficiari (..a chi più, a chi meno, ma a tutti un po’) Semplicità amministrativa (con una sola politica, facile da gestire, si perseguono obiettivi economici e sociali) Costo di bilancio relativamente basso, almeno finché la Comunità è rimasta importatrice netta Scarsa percezione da parte dei consumatori della tassazione dei loro redditi che deriva dal sostegno dei prezzi dei prodotti agricoli

Crisi della PAC: la dimensione interna Eccedenze strutturali di produzione Insostenibilità finanziaria (spesa alta e fuori controllo) Squilibri tra settori e contenziosi tra paesi membri Accresciuta sensibilità ambientale e per la salubrità degli alimenti Perdita di “reputazione” della PAC e progressivo tramonto della sua “centralità” nel processo di integrazione europea Allargamento dell’UE

Crisi della PAC: la dimensione internazionale Crisi dei mercati agricoli mondiali (anni ’80) CEE da importatrice a esportatrice netta per molti prodotti: maggior costo della PAC (restituzioni all’esportazione) Maggiore percezione da parte dei paesi terzi delle distorsioni indotte dal protezionismo della PAC; in particolare, drastica modifica dell’atteggiamento “benevolo” degli USA Uruguay round del Gatt (1986-94): pressioni e vincoli espliciti in direzione della liberalizzazione delle politiche agricole

La riforma della PAC negli anni 80 Strategia riduttiva e difensiva, in base ad un cauto e pragmatico “gradualismo congiunturale”: Non si mette in discussione il tradizionale impianto di obiettivi e strumenti della PAC Più che un “progetto” di cambiamento a lungo termine, si attiva un’azione di breve-medio periodo, per gestire i vincoli che via via emergono.

La riforma della PAC negli anni ‘80 Strategia riduttiva e difensiva, in base ad un cauto e pragmatico “gradualismo congiunturale”: Il vantaggio è una revisione strisciante della PAC, “col treno in corsa” e senza strappi forti, coerente con il lento metabolismo decisionale dell’UE La principale conseguenza negativa è la complicazione e burocratizzazione della PAC, con la stratificazione e la coesistenza di misure spesso contraddittorie: anziché ridurre gli eccessivi incentivi del sostegno accoppiato, si attivano contro-misure (quote, set-aside, stabilizzatori di bilancio, tasse di corresponsabilità…)

La riforma MacSharry del 1992 Nel pieno della trattativa Gatt, con una rapidità inconsueta, passa nel 1992 la “riforma MacSharry”, con cui si introducono modifiche importanti: riduzione graduale dei prezzi di intervento (30%) pagamenti compensativi per ettaro e per capo basati su rese storiche (parzialmente “disaccoppiati”) set aside obbligatorio  misure di accompagnamento

La riforma MacSharry (2) La riforma, anche se limitata a seminativi e carne bovina, è una rottura col gradualismo del passato Per la prima volta si mette in discussione il modello di sostegno “accoppiato”, riducendo i prezzi minimi garantiti e compensando gli agricoltori con pagamenti per ettaro (non legati a quanto producono, ma ancora legati a cosa producono) Ma i pagamenti sono calcolati come compensazione della riduzione dei prezzi, per cui è mantenuto lo status quo sul fronte distributivo: il 20% delle aziende continua a catturare l’80% del sostegno...

Problemi aperti dopo la riforma Mac Sharry Problemi di bilancio necessità di controllo della spesa agricola squilibri finanziari tra contribuzione ed entrate degli stati membri Necessità di riequilibrio tra intervento sui mercati e misure di sviluppo rurale (Conferenza di Cork) Allargamento ai PECO Necessità di rispondere alla domanda di maggiore attenzione verso l’ambiente, la salubrità e le qualità degli alimenti Più in generale, all’inizio degli anni ‘90, matura la consapevolezza del tramonto della vecchia PAC e della necessità di definire un nuovo “patto” tra agricoltura e società

Agenda 2000 (Luglio 1997) Agenda 2000 è un documento di riflessione di ampio respiro sulle sfide poste dal processo di allargamento ai PECO In essa la riforma della Pac è inserita nel più generale contesto della revisione dell’impianto complessivo delle politiche dell’UE. Per l’agricoltura, il documento del Luglio 1997 ha un duplice scopo: definire la direttrice di bilancio ed il sistema di vincoli scrivere gli obiettivi ed i principi di fondo della nuova PAC, per incassare su di essi un consenso politico di massima

Agenda 2000: i nuovi obiettivi della Pac Esplicito riconoscimento del tramonto degli obiettivi tradizionali della PAC (quelli dei Trattati di Roma e di Maastricht…) La nuova “parola d’ordine” è la valorizzazione della multifunzionalità dell’agricoltura: Aumento della competitività, a difesa delle quote di mercato mondiale dell’agricoltura europea Sostegno all’occupazione ed al reddito nel quadro di strategie di sviluppo rurale Maggiore attenzione alle questione agroambientale Maggiore attenzione al ruolo di produzione di “beni pubblici” Maggiore attenzione a qualità e salubrità degli alimenti

Agenda 2000: i nuovi strumenti della Pac “Approfondimento” dell’approccio varato nel 1992 (maggiore orientamento al mercato e “disaccoppiamento” del sostegno) Riduzione sensibile dei prezzi minimi garantiti, ad una soglia di “rete di sicurezza” “Modulazione” del sostegno disaccoppiato Cross-compliance (eco-condizionalità) Approccio contrattuale

AGENDA 2000: questioni finanziarie Conferma della “disciplina di bilancio” per il periodo 2000-2006. L’ammontare di risorse proprie rimane fissato a non più dell’1,27% del PIL dell’UE. La “linea direttrice” della spesa agricola del FEOGA-Garanzia viene confermata, insieme al suo tasso di crescita (74% del tasso di crescita del PIL dell’UE) Al netto, ciò assicura il mantenimento della “vecchia” spesa agricola in termini monetari

La trattativa (vertice di Berlino, marzo 1999) Il problema principale era l’aumento che la riforma avrebbe prodotto nello squilibrio finanziario tra stati membri Germania e Olanda avrebbero “pagato” in misura più che proporzionale l’aumento dei pagamenti diretti della PAC, aggravando la loro posizione di deficit La Commissione ha proposto un cofinanziamento (25%) degli aiuti diretti della PAC e la loro degressività (riduzione del 3% annuo, con una franchigia) La Francia si è opposta al cofinanziamento, agitando (strumentalmente) lo spettro della rinazionalizzazione. La lobby agricola si è opposta alla degressività.

AGENDA 2000: le decisioni finali Di fronte ai veti incrociati, la scelta è stata quella di imporre un tetto di spesa più stringente alla riforma della PAC, tagliando i pezzi più “costosi” della riforma e attenuandone la carica innovativa: rinvio dell’applicazione della riforma delle politiche per i prodotti-lattiero-caseari (e dei pagamenti compensativi che essa prevedeva) minore riduzione dei prezzi d’intervento di seminativi e carne bovina (e, conseguentemente, minori pagamenti compensativi) Accantonamento di misure di controllo della spesa e della sua distribuzione

AGENDA 2000: giudizio d’insieme Buona riforma in termini di nuovi obiettivi e nuovi principi; deludente sul versante degli strumenti: si mantengono intatti pezzi consistenti della vecchia PAC non si chiariscono le ambiguità di alcuni strumenti non si attivano strumenti nuovi, se non a livello molto sperimentale scarsa carica riformatrice e passo indietro rispetto alle proposte iniziali asimmetria tra le diverse OCM E’ comunque una riforma “provvisoria” (in previsione di una Mid-term review)

Le tappe della progressiva riforma della PAC 1979: quote alla produzione per lo zucchero 1984: quote alla produzione per il latte 1988: “stabilizzatori automatici di bilancio” (sin qui contenimento della spesa, dal 1992 riorientamento dei prezzi al mercato e disaccoppiamento del sostegno) 1992: riforma MacSharry 1999: Agenda 2000 2003: riforma Fischler (revisione di medio termine di Agenda 2000)

Le prime applicazioni di Agenda 2000 e la revisione di medio-termine Il Commissario per l’agricoltura dell’UE, Fischler, presenterà nel corso del 2002 le proposte di revisioni da apportare ad Agenda 2000 sulla base anche dei risultati delle discussioni già avviate nei singoli Stati membri. Il commissario insiste nel chiedere una diminuzione degli aiuti (degressività) o il trasferimento allo Sviluppo rurale di parte dei fondi per gli aiuti diretti tramite la modulazione obbligatoria, anche nell’attuale periodo di programmazione.

Le prime proposte di revisione di medio-termine di Agenda 2000 Le tappe Un primo documento di “Revisione intermedia della politica agricola comunitaria” COM(2002) 394 è del Luglio 2002 . La Commissione nel gennaio 2003 presenta nuove proposte con numerose novità rispetto alle proposte precedenti. La MTR verrà definitivamente approvata nel giugno 2003

Le proposte di revisione di medio-termine della PAC Le novità della revisione a medio termine del 2003 – Gennaio 2003 (MTR-Mead Term Review) Disaccoppiamento (decoupling) o pagamento unico per azienda Condizionalità ecologica (cross-compliance) AUDIT o sistema di consulenza aziendale Decrescenza (degression) e modulazione la riforma di alcune OCM

Regolamenti orizzontali I regolamenti orizzontali riguardano: la condizionalità ambientale (cross compliance) la modulazione degli aiuti in base a criteri legati all’occupazione l’utilizzazione da parte degli Stati Membri dei risparmi derivanti dall’applicazione delle due norme precedenti per misure ambientali

Disaccoppiamento (decoupling) Il disaccoppiamento o pagamento unico per azienda (PUA) viene introdotto per rendere l’aiuto al reddito delle aziende indipendente dalla produzione. L’aiuto unico al reddito aziendale viene calcolato sulla base di un importo di riferimento che copre parte degli aiuti diretti in vigore per i seminativi, le carni bovine, i prodotti lattiero-caseari, gli ovini e i caprini, le patate da fecola, i legumi da granella, il riso, le sementi e i foraggi essiccati. Il periodo da prendere a riferimento è il triennio 2000-2002. Il pagamento unico per azienda verrà suddiviso in diritti all’aiuto che potranno essere trasferiti, con o senza i terreni, ad altri conduttori di aziende all’interno di uno stesso Stato membro.

Condizionalità ecologica Sarà introdotta subordinando l’erogazione degli aiuti al rispetto di norme ambientali e misure per la salute e benessere degli animali, ma anche norme per la sicurezza delle condizioni di lavoro e della qualità degli alimenti. Le misure sulla condizionalità ambientale sono state associate al disaccoppiamento per evitare l’abbandono dei terreni ed i conseguenti problemi ambientali, con l’obbligo quindi di mantenere tutti i terreni in buone condizioni agronomiche. Sono previste sanzioni sotto forma di riduzione del premio unico (dal 10 al 100%) per gli agricoltori che non rispettano tali norme.

AUDIT aziendale Sarà obbligatorio all’interno dei requisiti di condizionalità ed è un servizio che fornirà consulenza agli agricoltori su come applicare le norme e gli esempi di buona prassi nel processo produttivo. E’ previsto l’utilizzo di inventari e la contabilità dei flussi produttivi in relazione ad ambiente, sicurezza alimentare e benessere animale. Inizialmente verrà introdotto solamente per i produttori che ricevono pagamenti diretti per oltre 15.000 euro o con un fatturato di oltre 100.000 euro e per gli altri su base volontaria.

Decrescenza e Modulazione Verranno applicate in modo differenziato per le aziende a partire dal 2006. Le aziende con meno di 5.000 euro di aiuti diretti sono esentate dalla decrescenza (continuano a percepire gli aiuti nella stessa misura precedente). Le aziende con aiuti diretti da 5.000 a 50.000 euro si ha una riduzione complessiva dell’aiuto dall’1% nel 2006 fino ad un massimo del 12,5% nel 2012. Per la aziende con oltre 50.000 euro di aiuti diretti la riduzione percentuale ha una progressione maggiore passando dall’1% al 19% sempre dal 2006 al 2012 Nelle proposte di Luglio 2002 la decrescenza partiva dal 2004 con una riduzione degli aiuti diretti del 3% all’anno fino ad un massimo del 20%. Inoltre, si prevedeva un massimale di aiuti pari a 300.000 euro per azienda che scompare nella proposta attuale.

Decrescenza e Modulazione Revisione di medio termine della Pac (2003): decrescenza e modulazione: riduzione dei pagamenti diretti(%) 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Decrescenza Riduzione degli aiuti per le aziende secondo le varie fasce di aiuti(%) Da 1 a 5.000 € 0% Da 5.001 a 50.000 € 1% 3% 7,5% 9% 10,5% 12% 12,5% Oltre 50.000 € 4% 14% 16% 18% 19% Modulazione % dei pagamenti diretti destinati allo sviluppo rurale (%) 2% 5% 6% % dei pagamenti diretti destinati al finanziamento dei mercati (%)o 4,5% 5,5% 6,5% 10% 11% 13% Fonte: Commissione europea, COM(2003) 23 def. Nelle proposte di Luglio 2002 la decrescenza partiva dal 2004 con una riduzione degli aiuti diretti del 3% all’anno fino ad un massimo del 20%. Inoltre, si prevedeva un massimale di aiuti pari a 300.000 euro per azienda che scompare nella proposta attuale.

Decrescenza e Modulazione Revisione di medio termine della Pac (2003): destinazione dei fondi risparmiati con la riduzione dei pagamenti diretti ANNI 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Riduzione degli aiuti diretti (Milioni di €) 228 751 2.030 2.420 2.810 3.200 3.343 - allo Sviluppo rurale 475 741 988 1.234 1.481 - ai mercatiagricoli 276 1.289 1.432 1.576 1.719 1.862 Nelle proposte di Luglio 2002 la decrescenza partiva dal 2004 con una riduzione degli aiuti diretti del 3% all’anno fino ad un massimo del 20%. Inoltre, si prevedeva un massimale di aiuti pari a 300.000 euro per azienda che scompare nella proposta attuale.

Le proposte definitive della Riforma a Medio Termine della PAC - Giugno 2003 Le maggiori novità rispetto al documento del Gennaio 2003: Disaccoppiamento parziale, alcuni elementi verranno mantenuti accoppiati per evitare l’abbandono di alcune produzioni Riduzione dei pagamenti diretti tramite la modulazione (cade la degressività): -Avrà inizio nel 2005 a un tasso del 3%, del 4% nel 2006 e del 5% dal 2007 in poi. -Un punto % rimane al paese da cui proviene (ad ogni paese viene restituito almeno l’80% dei suoi fondi di modulazione)