REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio garante per linfanzia e ladolescenza LA VALENZA EDUCATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI Un percorso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
didattica orientativa
La filosofia del progetto
Incontro formativo del 13 ottobre 2011
Il Servizio Civile Nazionale
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
Modelli di progettazione
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
quale responsabilità educativa?
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
LA VALENZA EDUCATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI
MIUR- Sala della Comunicazione
C.T.I. Provincia di Treviso
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
La ricercazione partecipativa
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
DIDATTICA LABORATORIALE
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione Sabato 15 novembre 2008 La narrazione nella relazione.
dalle abilità alle competenze
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.

CTRH DI OSTIGLIA (MN) “… io cerco di essere comprensivo” A cura di Giancarlo Onger, Sermide, 1 marzo 2011.
Piano Regionale di formazione
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Easybasket e Minibasket.
COMPETENZE E DISABILITÁ
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
La didattica ermeneutica esistenziale.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Ufficio garante per linfanzia e ladolescenza LA VALENZA EDUCATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI Un percorso di riflessione pedagogica (Secondo incontro) (Franco Santamaria) Udine, 4 giugno 2013

GLI OBIETTIVI DEL PERCORSO 1.Mettere in evidenza gli aspetti educativi dei CCR 2.Approfondire alcune tematiche importanti

IL PUNTO DI VISTA DA CUI CI PONIAMO: QUELLO PEDAGOGICO Propone uno sguardo positivo sulle giovani generazioni (in questo caso i preadolescenti) Mette in evidenza la categoria fondamentale della soggettività Ritiene necessario lapporto di più punti di vista per comprendere la situazione di un ragazzo o di un gruppo Guarda alleducazione come a un diritto dei preadolescenti e a una responsabilità del mondo adulto

Tre tematiche che attraversano il percorso (e che non possiamo affrontare) I preadolescenti (Quali sono le chiavi di lettura delletà preadolescenziale? Quali i mutamenti intervenuti e in atto? Cosa sta cambiando nei processi di apprendimento dei ragazzi? Cfr. A. Augelli, Erranze. Attraversare la preadolescenza, FrancoAngeli, Milano 2011 ) Leducazione (smarrimento diffuso del copione educativo, tradimenti, svilimenti, abdicazioni, perdita della capacità profetica, ma nuove consapevolezze e nuove opportunità)

I cambiamenti socioculturali Dalla società della disciplina alla società senza limiti (potenzialità e rischi: la società drogata di Bauman) Dalle certezze dogmatiche alla società dellincertezza (potenzialità e rischi: il dubbio come atteggiamento non solo cognitivo ma esistenziale, la crisi delle identità) Dalla famiglia etica alla famiglia affettiva (potenzialità e rischi: atteggiamenti deleteri come la compiacenza, larrendevolezza, lamicizia) Dalla società monoculturale alla società multiculturale (potenzialità e rischi) Dalla società coesa alla società frammentata (potenzialità e rischi: mettersi, insieme, alla ricerca di una direzione, del senso dellessere comunità) Professore, in cosa possiamo credere noi giovani? (a.a )

LITINERARIO DI OGGI 1)Uno sguardo al lavoro svolto 2)Approfondimento di alcuni degli aspetti educativi del CCR 3)Individuazione di piste di lavoro (da restituire alla Regione come ipotesi per un eventuale prosieguo dellattività formativa)

IL PERCORSO FATTO Sguardo della complessità (tanti elementi, fenomeni, soggetti intrecciati insieme) Utilizzo della categoria pedagogica della domanda educativa (G. Milanesi, I giovani nella società complessa. Una lettura educativa della condizione giovanile, ELLE DI CI, Torino 1989) Esercizio di ricerca e di apprendimento collettivo (C. Kaneklin, Il gruppo in teoria e in pratica. Lintersoggettività come forza produttiva, Cortina, Milano, 2010) Esercizio di apprendimento dallesperienza (L. Mortari, Apprendere dallesperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma 2003) Tracce di coniugazione fra approcci disciplinari diversi (P. Bertolini, Ad armi pari. La pedagogia a confronto con le altre scienze sociali, UTET, Torino 2005)

ALCUNE DOMANDE EMERSE Cosa cercano i nostri bambini e nostri ragazzi? Relazioni significative con i coetanei e con gli adulti (essere ascoltati) Esperienze gruppali Esperienze coinvolgenti (il linguaggio delle cose concrete) Svolgere ruoli attivi in tutti gli ambiti di vita, partecipare effettivamente e sentirsi utili Ricomporre i tanti pezzetti dellesistenza e trovare una direzione per sè Adulti autorevoli, autoritari, responsabili, fiduciosi Nota - Sono molto esigenti (cercano adulti competenti, rigorosi e non amici o compiacenti). Per favore, fate gli adulti……!

GLI ASPETTI EDUCATIVI DEL CCR 1^ area - Il rapporto con i ragazzi Accettazione e accoglienza incondizionata Ascolto Riconoscimento delle soggettività 2^ area – I rapporti fra i ragazzi Esperienza di gruppo 3^ area - Le competenze e le funzioni degli adulti Educatore Insegnante Altre figure professionali Istituzioni

4^ area - I processi di lavoro I processi di apprendimento come processi di ri-significazione Leducazione alla partecipazione e alla cittadinanza Il divertimento, il gioco Il metodo 5^ area – Fattore indiretti: il posizionamento strategico del CCR Il suo rapporto con la Scuola e con gli altri attori educativi del territorio La sua capacità di incidere nelle politiche locali 6^ area – Fattore indiretto: le politiche per linfanzia e ladolescenza Le linee di indirizzo e le priorità a livello politico: Comune, Piano di Zona, Regione

ALCUNI APPROFONDIMENTI (Nota - Tutto quanto emerso potrebbe/dovrebbe essere oggetto di approfondimento ) La relazione educativa Il linguaggio delle cose concrete Apprendere dallesperienza Partecipare, essere protagonisti Giocare Essere adulti-educatori Un villaggio che educa

ABITARE LA RELAZIONE EDUCATIVA (per un bambino/ragazzo la relazione si rivela educativa quando……)

ABITARE LA RELAZIONE EDUCATIVA (è una relazione che fa crescere e che parla molti linguaggi) Alcune consapevolezze E come la tela di Penelope (richiede un accudimento permanente) Rappresenta un aspetto centrale, decisivo del lavoro con bambini e con preadolescenti: è uno strumento fondamentale Senza una relazione significativa, non transita nulla (valori, regole, apprendimenti) Per un bambino/ragazzo la relazione si rivela educativa quando… -E accolto in modo incondizionato (accettato comè) -E ascoltato e accudito -Fa esperienza di assunzione di responsabilità -Vive un rapporto di reciprocità con ladulto (nessuno educa nessuno…) -Sperimenta la fiducia nei suoi confronti

Acquisisce una maggiore conoscenza e consapevolezza di sé, delle relazioni con gli altri, del contesto in cui è inserito (D. Demetrio, Costruire processi educativi: alfabeti per capire, criteri per operare, strumenti per valutare, in R. Maurizio, a cura di, Adolescenti. Educazione e aggregazione, Fondazione E. Zancan, Padova 1994). Nel nostro caso il bambino/ragazzo ha potuto conoscere e comprendere più a fondo – coerentemente alla sua età – il senso e i percorsi della partecipazione, il significato e i percorsi di cittadinanza ecc. Acquisisce spirito critico (P. Mottana, Piccolo manuale di controeducazione, Mimesis, Milano-Udine, 2011) Acquisisce apertura al mondo (E. Morin, Educare per lera planetaria. Il pensiero complesso come metodo di apprendimento, Armando, Roma 2004) N.B.B. La dimensione affettiva nella relazione educativa è fondamentale, ma non è lobiettivo della relazione stessa: lobiettivo sul piano educativo è prettamente cognitivo, così come il lavoro delladulto educatore. Come costruire processi di apprendimento a partire da tali premesse?

IL LINGUAGGIO DELLE COSE CONCRETE Leducazione passa fondamentalmente attraverso le azioni e le esperienze (dalle cose concrete), piuttosto che i discorsi (apprendimento trasmissivo) Bambini e ragazzi sono fortemente attratti da esperienze coinvolgenti (almeno un po entusiasmanti) ed estremamente sensibili ai significati racchiusi nelle pratiche sperimentate. Sono molto più permeabili alla forza persuasiva del fatto più che della parola (P. Bertolini, Ragazzi difficili. Pedagogia interpretativa e linee di intervento, La Nuova Italia, Firenze 1993; P. Bertolini, Pedagogia fenomenologica. Genesi, sviluppo, orizzonti, La Nuova Italia, Firenze 2003) E sufficiente, ai fini educativi, promuovere e realizzare esperienze?

APPRENDERE DALLESPERIENZA (L. Mortari, Apprendere dallesperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma 2003) Il fare attività rischia lattivismo, il fare fine a se stesso, che si rivela sterile da un punto di vista educativo (non fa crescere) Lesperienza (lesperire) va accompagnato da una disciplina riflessiva (una riflessione fatta con metodo) che – ex ante, in itinere ed ex post – permetta al bambino/ragazzo di riappropriarsi di ciò che ha vissuto, delle cose che ha capito, dei dubbi che ha, dei problemi che ha incontrato, delle emozioni e dei sentimenti che ha provato. Gli deve essere data la possibilità di risignificare le cose, di ricomprendere fatti, fenomeni e di costruire un proprio punto di vista. Solo tale processo di riappropriazione, di consapevolizzazione fa delle esperienze concrete e delle relazioni unopportunità educativa!

PARTECIPARE, ESSERE PROTAGONISTI

La questione centrale è relativa alla capacità/potere da parte del CCR di influenzare le scelte degli adulti, delle istituzioni locali (in particolare Comune e Scuola), di contribuire a prendere le decisioni pubbliche che riguardano anche i bambini e i ragazzi (art. 12 Conv.)

GIOCARE

Il gioco e il giocare non hanno solo una funzione di svago e di rilassamento Hanno una insostituibile funzione educativa Se costruiti con intenzionalità pedagogica, offrono ai bambini e ai ragazzi loccasione di vivere una metafora del mondo, di comprendere se stessi e gli altri in un contesto protetto, di sperimentare allinterno del CCR dei come se… sempre più ampi, così da diventare dei giocatori-cittadini consapevoli, competenti e divertiti.

ADULTI CHE EDUCANO Sono esperti di educazione, di diritti, di processi di apprendimento Sono consapevoli che anche il loro è un cammino di apprendimento (nessuno educa nessuno…) Si mettono a fianco (non si sostituiscono a loro) e sono presenti Hanno una direzione (nella vita) o la stanno cercando Sanno ascoltare (e ascoltarsi!) e trovano il tempo per farlo Comunicano calore, affettività (non sdolcinature melense) Esprimono fermezza (non rigidità ingiustificata) Manifestano coerenza (non ostinazione pervicace) Orientano nelle scelte (non scelgono al posto loro) Facilitano la costruzione di un pensiero critico, autonomo Usano il linguaggio dellironia, della leggerezza

UN VILLAGGIO CHE EDUCA Sappiamo che, in campo educativo, oggi non cè spazio per viaggiatori solitari Mettersi insieme, collaborare a diversi livelli è una strategia indispensabile, non accessoria Il CCR non può rappresentare una realtà isolata dal contesto, ma parte di un macramé ampio di attori sociali, pubblici e privati

UN VILLAGGIO CHE EDUCA Mettersi insieme fra operatori Mettersi insieme fra istituzioni, fra pubblico e privato Mettersi insieme fra realtà territoriali Stipulare Patti

Costruire, attraverso lesperienza del CCR, percorsi e legami educativi e ricostruire senso di comunità a partire dalla comune responsabilità nei confronti delle giovani generazioni. SIAMO NOI ADULTI IL LORO FUTURO!

PISTE DI LAVORO