Il remote sensing dei gas con tecniche DOAS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OMEN: Conclusioni seconda TRR. La strategia della Commissione Europea per lInnovazione regionale In occasione del lancio dei nuovi fondi strutturali 2007/2013,
Advertisements

Termodinamica Chimica
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
MODULO PORTI Palmanova, 15 aprile Modulo porti La metodologia di stima è quella contenuta nell'Atmospheric Emission Inventory Guidebook (EEA, 2007),
Anodo catodo.
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
IMPIEGO DI STRUMENTAZIONE LASER NEL COLLAUDO GEOMETRICO DI MACCHINE UTENSILI DI GRANDI DIMENSIONI IN AMBIENTI DEBOLMENTE CONTROLLATI Correlatori: Dott.
Analisi dei costi sviluppata da IIASA per GAINS Applicazione al settore Power Plants Tiziano PIGNATELLI – UTTAMB/ATM Plenaria Progetto MINNI Bologna,
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
On the sources of convergence: A close look at the Spanish regions (Angel de la Fuente) A cura di De Rose Daniela A.A
CRUI – Ricerca e innovazione, qualità e sviluppo – 12 Dicembre Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Ricerca e innovazione, qualità e.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
AREA: POLITICHE PER LA RICERCA Gruppo di lavoro: Monica Plechero, Andrea Filippetti Quesito: 12. Quali politiche di investimento per la ricerca?
Environmental Regional Network
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
Queuing or Waiting Line Models
LaRIA Laboratorio Regionale per l’Innovazione nel controllo della qualità dell’Aria.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Master in Meteorologia Applicata
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Da sistemi sprinkler a “water based fire suppresion systems”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA   CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica e.
Note per il corso di Informatica per le discipline umanistiche Catalogazione dei beni culturali Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere.
razionale dell’energia contribution for a rational use of energy
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
L’effetto fotoelettrico e le sue applicazioni in fisica dell’Atmosfera
LINEA PROGETTUALE 2 Organizzazione e realizzazione della sorveglianza ambientale nelle aree di indagine.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Scuola digitale – Lombardia
I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO:
BIOMI Grande diversità di ecosistemi Quale la causa?
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Chimica dell'alta atmosfera (12 – 50 km)
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
L’azoto non è tutto uguale!
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
Experiments with the secondary school in Lampedusa
Arcetri Science with AdOpt Workshop Nov 28, 2003 Gruppo Stellare: Sommario Persone direttamente interessate: Persone direttamente interessate: – LT, Antonella.
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
11 novembre 2010Parametri Acustici (ISO 3382) 1 Misura della risposta all’impulso Parametri Acustici temporali e spaziali.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Alessandro Venturini* e Stefano Ottani ISOF – CNR Area della Ricerca di Bologna.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM)
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
Verifiche UFF: Braginsky & Panov 1 F g1 F in1 F g2 F in2 2 V.B.Braginsky and V.I.Panov Sov. Phys. JEPT 34, (1972) Realizzato all’Università di.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Humidity and Temperature Control
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
Parametri Acustici (ISO 3382)
Transcript della presentazione:

Il remote sensing dei gas con tecniche DOAS Remote Sensing gas, ISAC Il remote sensing dei gas con tecniche DOAS Andrea Petritoli, Giorgio Giovanelli, Elisa Palazzi, Ivan Kostadinov, Daniele Bortoli, Fabrizio Ravegnani Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, ISAC-CNR, Bologna

Schema della presentazione Remote Sensing gas, ISAC Schema della presentazione Breve introduzione sulla metodologia DOAS e sul tipo di strumentazione impiegata Attività di ricerca condotta nel gruppo Possibili collaborazioni/sinergie all’interno del consorzio Possibili collaborazioni all’esterno/trasferimento tecnologico e di know how LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Metodologia e strumentazione impiegata Remote Sensing gas, ISAC Metodologia e strumentazione impiegata OU Instrument Characteristics: Spectroradiometer operating in the UV/Visible (285 – 1100 nm), Res. 0.4 nm; 5 optical inputs: 3 with about 10-5 sr Field of View (DOAS), 2 for upward and downward actinic flux measurements through 2p radiometric heads; Holographic grating connected to a fast moving stepper motor (whole spectrum detection in about 2-5 min); EU Input channels CCD 1100x330 pixels sensor, Back Illuminated technology: -30°C ; A Cooling system keeps the spectrometer at a constant temperature. Rotating mirror, sensor and filters Monochromator LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Osservazione della composizione chimica della stratosfera Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Osservazione della composizione chimica della stratosfera Misure da aereo di alta quota (M55-Geophysica) Giovanelli et al., 2005,Petritoli et al., 2002, etc LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Osservazione della composizione chimica della stratosfera Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Osservazione della composizione chimica della stratosfera Misure da terra Mt. Cimone (Italia), Terra Nova Bay (Antartide), Stara Zagora (Bulgaria), Evora (Portogallo) Petritoli et al., 2002b, etc Mt. Cimone TNB LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Osservazione della composizione chimica della troposfera Da satellite Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Osservazione della composizione chimica della troposfera Da satellite Petritoli et al., 2004, etc LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Osservazione della composizione chimica della troposfera Da terra Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Osservazione della composizione chimica della troposfera Da terra Strumentazione Sistema DOAS in configurazione attiva con percorso geometrico variabile Risultati Più di 20 specie gassose misurabili contemporaneamente da un solo sistema DOAS LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Modellistica di trasferimento radiativo Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Modellistica di trasferimento radiativo Palazzi et al., 2005 in press Comparison between three NO2 SCs simulated by PROMSAR and the NO2 SC measured at ISAC-CNR (Bologna) on 19/07/2003. The spectrometer GASCOD looking at zenith was located on the roof of the ISAC institute at 42 metres of altitude. In A, the interval of solar zenith angles ranges from 20° to 80°, in B from 80° to 95°. PROMSAR is a radiative transfer model (RTM), based on a Monte Carlo technique, for the interpretation of diffuse solar radiation measurements obtained by spectrometers using DOAS LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Modellistica di trasferimento radiativo e metodi di inversione – da terra Petritoli et al., 2002, 2004 with A = x’/ x (Averaging Kernels) and G= R/ y (Contribution function) A priori information is essential above 35 Km Information on the real state of the atmosphere can be obtained below 35 Km LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Modellistica di trasferimento radiativo e metodi di inversione – da terra with A = x’/ x (Averaging Kernels) and G= R/ y (Contribution function) Petritoli et al., 2002, 2004 LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Remote Sensing gas, ISAC Attività di ricerca Modellistica di trasferimento radiativo e metodi di inversione – da aereo Simulazioni di retrieval tomografico ottenuta con il modello TOGART (Tomographic retrieval of GASOCD observations based on the Algebraic Reconstruction Technique) LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Collaborazioni interne Remote Sensing gas, ISAC Collaborazioni interne Confronto tra strumentazione classica (ARPA - centraline), sistemi DOAS e sensori in situ (UNIFE, IMM, IMEM) Validazione interna, necessaria Più visibilità verso le ARPA Verifica della corrispondenza della strumentazione alle caratteristiche richieste dalle normative (che non vincolano il tipo di strumento ma le prestazioni!) Perchè Dove L’area CNR di Bologna presenta delle strutture già esistenti e concentrazioni di inquinanti relativamente basse adatte a testare il detection limit degli strumenti LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Ci sono tuttavia delle linee già marcate di possibili collaborazioni Remote Sensing gas, ISAC Trasferimento tecnologico e di know how Progetti in divenire, in accordo anche con le esigenze dei possibili fruitori e con le discussioni/collaborazioni interne al consorzio Ci sono tuttavia delle linee già marcate di possibili collaborazioni Sia l’ARPA Emilia Romagna che l’ARPA Lombardia hanno investito pesantemente, nel recente passato, su strumentazione DOAS senza risultati... Le cause sono state essenzialmente la mancanza di personale qualificato  necessità di … Formazione LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Remote Sensing gas, ISAC Trasferimento tecnologico e di know how Un’altra area di interesse delle ARPA e Amministrazioni pubbliche in genere, sono le Valutazioni di Impatto Ambientale (VIA) Sviluppo di un mezzo attrezzato con strumentazione remote sensing (DOAS e FTIR in collaborazione con Loccioni per esempio) e di un aereo attrezzato (DOAS, lidar etc) Creare delle facilities utilizzabili dalle amministrazioni (Provincia, Regione etc) per il monitoraggio di aree non coperte dalle ARPA e per le VIA Monitoraggio Modellistica e Calcolo Creare una sinergia con il settore della modellistica per integrare le osservazioni dai mezzi mobili con le simulazioni dei modelli e fornire agli utilizzatori previsioni sulle evoluzioni temporali dei campi chimici e sull’impatto ambientale locale LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.

Conclusione Grazie dell’attenzione Remote Sensing gas, ISAC Pagina web del gruppo http://www.isac.cnr.it/~trasfene Grazie dell’attenzione LaRIA Kick Off, 21 Luglio 2005.