Linguistica generale, Parte II a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

“ LAUREE SCIENTIFICHE ”
COMPETENZA COMUNICATIVA =
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Intelligenza Artificiale
O L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO OPPURE L'HA UCCISO LA CAMERIERA. LA CAMERIERA NON L'HA UCCISO. QUINDI: L'HA UCCISO IL MAGGIORDOMO. Tale inferenza è valida.
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Il ragionamento classico
Intelligenza Artificiale Linguaggio naturale
Maria Teresa PAZIENZA a.a
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
Semantica di Tarski.
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Intelligenza Artificiale
Il discorso indiretto.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Intelligenza Artificiale
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Che cosa è un sintagma?.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
SINTASSI.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
Sistemi basati su conoscenza Comunicazione basata sul linguaggio naturale (grammatica, semantica) Prof. M.T. PAZIENZA a.a
6. Subordinate sostantive o completive
Ragionare nel quotidiano
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
La logica è lo studio del ragionamento.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 4: metafora.
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
H.P. Grice: il significato del parlante
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Lezz. 4-6 Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
La logica Dare un significato preciso alle affermazioni matematiche
Lezz Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia.
Filosofia del linguaggio Semestre II Prof. F. Orilia
Michele A. Cortelazzo Sintassi 1.
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Filosofia del linguaggio
Grammatica italiana per il biennio.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese – E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” - Università del Salento Precorso.
Soggettività 1. anagrafica2. psicologica 3. discorsiva io tu io tu nome cognome data di nascita residenza … carattere esperienze umore traumi … è sempre.
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
Fil Ling Lez. 7, 19 Ott (sulla logica tenuta da Michele Paolini Paoletti)
Logica Lez. 5, Varzi su affermazione del conseguente Malgrado alcuni esempi di questa forma siano argomentazioni valide, altri non lo sono.
Fil Ling Lezioni 8-9, Chiarimento (12)ogni uomo ama una donna. (12a)  x(x è un uomo   y(y è una donna & x ama y)); (12b)  y(y è una.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

Linguistica generale, Parte II a.a. 2006-2007 La semantica frasale Linguistica generale, Parte II a.a. 2006-2007

La competenza semantica (1) Gianni dice che pro vincerà la gara (2) * pro dice che Gianni vincerà la gara (3) * Gianni vuole che Maria la fotografi (4) Maria vuole che Gianni la fotografi

La competenza semantica (5) Gianni è arrivato ieri mattina.  (6) Gianni è arrivato ieri. (5 ') Nessuno studente è arrivato ieri mattina./ (6 ') Nessuno studente è arrivato ieri.

La competenza semantica (7) ! Gianni è italiano e Gianni non è italiano. (7') [Almeno due studenti] sono italiani e [almeno due studenti] non sono italiani. (8) Gianni è italiano oppure Gianni non è italiano. (8') [Ogni studente in questa classe] è italiano, oppure [ogni studente in questa classe] non è italiano.

La competenza semantica (9) Il lupo assalì l’agnello  (10) L’agnello fu assalito dal lupo (9') Ogni lupo assalì un agnello  (10') Un agnello fu assalito da ogni lupo          

La competenza semantica (11) L’attuale re di Francia è calvo. (12) L’attuale re di Francia non è calvo. (13) Attualmente c’è un re di Francia. Test della P-famiglia: (14) L’attuale re di Francia è calvo o no? (15) Se l’attuale re di Francia è calvo…

La semantica vero-condizionale Struttura sintattica a costituenti (cf. grafi ad albero) Principio di composizionalità: il significato di una espressione complessa dipende dal significato delle espressioni costituenti e dal modo in cui queste sono sintatticamente combinate. Il lupo uccise il cacciatore ≠ il cacciatore uccise il lupo

La semantica vero-condizionale Comprendere una proposizione vuol dire sapere che cosa accade se essa è vera (Wittgenstein 1921) ovvero sapere quali sono le circostanze possibili in cui la frase risulta vera. Non equivale a sapere se una frase di fatto è vera o falsa Non equivale a sapere come si fa, in pratica, a stabilire se una frase è vera 

La semantica vero-condizionale E il significato delle parole, dei costituenti? Comprendere il significato di una parola (o di un costituente) significa comprendere il contributo che essa dà alle condizioni di verità di una frase. E le frasi non dichiarative? Sono riconducibili alle condizioni di verità (es.: una interrogativa denota l ’insieme delle risposte vere) 

La semantica vero-condizionale E la variabilità del significato? « Vorrei un bicchiere di birra » Presuppone comunque la comprensione del « significato letterale » dell ’enunciato.

Semantica vs. pragmatica Charles Morris (1938): la sintassi si occupa dei segni in quanto tali e della loro combinazione (prescindendo dalla loro interpretazione e uso) la semantica si occupa del significato dei segni la pragmatica si occupa degli impieghi concreti dei segni, dei loro usi ed effetti entro il comportamento in cui ricorrono.

Senso e denotazione La teoria dei mondi possibili Roma è Roma Roma è la capitale d’Italia “Pegaso”, “ippogrifo”: quale denotazione? La teoria dei mondi possibili Intensione vs. estensione (per ora tratteremo una semantica estensionale)

Linguaggio oggetto e meta-linguaggio “ Gianni è intelligente ” è vero sse ………… La semantica modellistica utilizza un meta-linguaggio insiemistico. x  A (appartenenza) A  B (sottoinsieme) A  B (intersezione) A  B (unione) (A) (complemento) uguaglianza, disgiunzione, overlapping, 

Il modello di interpretazione Un modello di interpretazione è costituito da un insieme di individui (il dominio o “universo di discorso”) e da una funzione di interpretazione che associa ad ogni parola del linguaggio-oggetto un elemento del dominio. La semantica modellistica “vede” il significato lessicale in termini insiemistici. Indeterminatezza lessicale

Il modello di interpretazione I nomi propri denotano individui del dominio. I nomi comuni e i predicati intransitivi denotano insiemi di individui del dominio. I predicati transitivi denotano relazioni, cioè nsiemi di coppie ordinate <x,y>(<x,y> <y,x>)

Un esempio di modello: M&C Il dominio di M&C è l'insieme che comprende i seguenti individui: Romeo Giulietta Mercuzio Nutrice Benvolio Tebaldo Montecchi Padre Capuleti padre Madre Montecchi madre Capuleti Principe Della Scala Paride Frate Lorenzo...

Un esempio di modello: M&C [[Romeo Montecchi]] = Romeo [[muore]]=Romeo,Giulietta,Paride,Tebaldo, Mercuzio [[ama]] =  <Romeo, Giulietta>, <Giulietta, Romeo>, <Paride, Giulietta>, <Mercuzio, Romeo> [[padre]] =  <Montecchi padre, Romeo>, <Capuleti padre, Giulietta> 

La predicazione S NP VP [[S]] = vero sse [[NP]]  [[VP]], sse N V Tebaldo muore sse Tebaldo  Romeo, Giulietta, Paride, Tebaldo, Mercuzio

I predicati transitivi S [[V]]={<Romeo, Giulietta>, <Giulietta, Romeo>, NP VP <Paride, Giulietta>, N V NP <Mercuzio, Romeo>} N Paride ama Giulietta [[VP]] = {x: <x, Giulietta>  [[V]]; [[VP]] = {Romeo, Paride [[S]] = vero sse Paride  {Romeo, Paride

La modificazione intersettiva NP1 [[NP2]] = {Mercuzio, Romeo, Tebaldo, Benvolio} NP2 AP [[AP]] = {Mercuzio, Nutrice} N A ragazzo spiritoso [[NP1]] = [[NP2]]  [[AP]] = {Mercuzio} Iteratività, commutatività (modificazione ≠ saturazione)

La quantificazione I quantificatori esprimono relazioni tra insiemi (1) Ogni numero pari è divisibile per due. I quantificatori esprimono relazioni tra insiemi ogni studente è italiano [[ studente ]]  [[ italiano ]] nessuno studente è italiano [[ studente ]]  [[ italiano ]] =  qualche studente è italiano [[ studente ]]  [[ italiano ]]   I S S I S I

La quantificazione (5) Gianni è arrivato ieri mattina.  (5 ') Nessuno studente è arrivato ieri mattina./ (6 ') Nessuno studente è arrivato ieri. I S Im

La quantificazione (7) ! Gianni è italiano e Gianni non è italiano. (7') [Almeno due studenti] sono italiani e [almeno due studenti] non sono italiani. I- I S g

La quantificazione (8) Gianni è italiano oppure Gianni non è italiano. (8') [Ogni studente in questa classe] è italiano, oppure [ogni studente in questa classe] non è italiano. I- I S g

La quantificazione (6 ') Nessuno studente è arrivato ieri.  (5 ') Nessuno studente è arrivato ieri mattina.  (9) Nessuno studente è arrivato ieri mattina alle 5. I Im Im5 S

La quantificazione (10) Se ogni studente ha superato l’esame, allora qualche studente ha superato l’esame SSu  SSu  (NB: S  !) (11) Se nessuno studente ha superato l’esame, allora qualche studente non ha superato l’esame SSu =  SSu-   (NB: S  !) Su S Su - Su S

La quantificazione (12) ! Se ogni studente ha superato l’esame, allora qualche studente non ha superato l’esame. SSu / SSu-  Su- S Su S

Le ambiguità di portata (9') Ogni lupo assalì un agnello (a) o (b)  (10') Un agnello fu assalito da ogni lupo (b)           (a) (b)

Il sollevamento del quantificatore (9’a) [Ogni lupo]x [un agnello]y [x assalì y] S QPx S QPy S ogni lupo tx VP un agnello V t y

Il sollevamento del quantificatore (9’b) [Un agnello]y [ogni lupo]x [x assalì y] S QPy S QPx S un agnello tx VP ogni lupo V t y

Il sollevamento del quantificatore (12) Pierino vide qualche lupo. {x:x è un lupo} {y: Pierino vide y}   S QPy S NP VP qualche lupo V t y Pierino vide

Il vincolamento dei pronomi (1) Ogni ragazzo1 ha ritirato il suo1 libretto (2) Nessuno studente1 ha ritirato il suo1 libretto (3)* Il suo1 libretto riporta una foto di ogni studente1 (4) Ogni ragazzo1 ama la sua1 ragazza (5) * La sua1 ragazza è amata da ogni ragazzo1 Il vincolamento richiede c-comando (prominenza sintattica)

Il vincolamento dei pronomi (1) Il capoufficio1 spera che qualche impiegato2 svolga le sue2 mansioni. (2) Il capoufficio1 spera che qualche impiegato2 svolga le sue1 mansioni.

Il problema dell’intensionalità: i contesti opachi Principio di sostituibilità: due termini con uguale denotazione sono sostituibili salva veritate (1) Roma si trova nel Lazio  (2) La capitale d’Italia si trova nel Lazio Nei contesti di attitudine proposizionale il principio di sostituibilità non vale: (3) Johann crede [che Roma si trovi nel Lazio]  (4) Johann crede [che la capitale d’Italia si trovi nel Lazio]

Significato e uso Austin (1962), “How to do things with words” Atto locutivo: emissione di una espressione (enunciato, sintagma…) Atto illocutivo: azione che si compie effettivamente emettendo un’espressione (ordinare, chiedere, congetturare, …) Atto perlocutivo: tentativo di produrre un effetto sull’interlocutore (convincere,…) -> il “significato letterale”viene posto in uso

I performativi (1) Prometto di aiutarti. (2) Vi dichiaro marito e moglie. (3) Sei licenziato. (detto dal capoufficio) (4) Rigore! (detto dall’arbitro) Il momento locutivo e il momento illocutivo coincidono: l’enunciato non descrive un fatto, ma lo pone in essere. (5) Ha promesso di aiutarti.

Gli atti linguistici indiretti Searle (1969) “Speech Acts” (1) Puoi passarmi l’acqua? (2) Vorrei dell’acqua. (3) Quella è la porta. L’atto illocutivo non coincide con quello che si ricava dal significato letterale dell’enunciato. Gli atti linguistici indiretti sono in qualche misura convenzionalizzati.

I meccanismi della conversazione Grice (1975) “Logic and conversation” Quantità: non dare troppa o troppa poca informazione Qualità: Attieniti a ciò che ti risulta essere vero in base alle informazioni in tuo possesso Relazione: sii pertinente Modalità: sii chiaro e ordinato; evita oscurità e ambiguità.

I meccanismi della conversazione La violazione di una massima serve al parlante ad esprimere un “sovrappiù di significato”, tramite una implicatura conversazionale. (1) a. Qualche studente ha superato l’esame. b. Tutti gli studenti hanno superato l’esame. (2) Grazie! Sei davvero un amico! (3) A) Hai saputo del direttore? B) Oh, ho proprio voglia di un caffè!

Approfondimenti Casalegno, Paolo. 1997. Introduzione alla filosofia del linguaggio. Chierchia, Gennaro. 1997. La semantica. Il Mulino (serie: Le strutture del linguaggio).