Linguistica generale, parte II a.a. 2006-2007. Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Advertisements

Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
/ fax
Ingegneria della conoscenza Emanuele Della Valle Scienze e Tecniche Della Comunicazione 0. alcune informazioni amministrative sul corso di ingegneria.
Corso di laurea in INFORMATICA RETI di CALCOLATORI A.A. 2003/2004 Presentazione del corso Alberto Polzonetti
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
DIRITTO DEL LAVORO DIRITTO DEL LAVORO 1
Presentazione Corso primo semestre a.a
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Gestione degli intermediari finanziari CLEM
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Scienza politica
SOCIOLOGIA GENERALE –Coordinate Indirizzo dello studio del dr. A. Mongili: Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Viale S. Ignazio da Làconi, 78.
Università Ca’ Foscari-Venezia A.A
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Informatica 1 DISCOM. Informatica 1 SCICOM -2010/11 2 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: –Martedì alle 11 alle 12 (studio) –Anche durante ogni.
GLOTTOLOGIA (A.A ).
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Organizzazione del corso di Informatica
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
Economia Internazionale (secondo modulo)
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
obbligo di registrazione on-line
Sociologia dei Processi Culturali
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
FONDAMENTI DI MANAGEMENT curriculum TURISMO (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni.
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Corsi di Laurea Turismo, culture e territorio
Storia economica Storia dell’industria – 2° modulo
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
Sociologia del Terzo Settore
(6 ore di lezione frontale + 9 ore di lab. progettuale + 9 ore di lab. informatico assistito + 50 ore individuali) Lunedì ore (2 ore) - Martedì
Corso di didattica della matematica
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Organizzazione Industriale (I anno Specialistica ADA)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Corso Inglese – Inglese Scientifico
FACOLTA DI SCIENZE FF MM NN – ANALISI DI NANO E MICROSISTEMI Analisi di nano e microsistemi Titolare: Prof. Pierluigi Reschiglian Lauree Magistrali in:
Pippo.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Corso di didattica della matematica
Sito internet
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
obbligo di registrazione on-line
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Transcript della presentazione:

Linguistica generale, parte II a.a

Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna (Fieravecchia) Ricevimento: lunedì ore 16-18, stanza 326

Obiettivi Informare sui concetti, i metodi, i modelli e i risultati della riflessione linguistica moderna Fornire i rudimenti tecnici dellanalisi linguistica sul livello morfologico, semantico, e sul piano diacronico

Metodo didattico Lezioni frontali (suddivise per settimane) Lultimo giorno di ogni settimana: unora di esercitazione in classe Le diapositive PowerPoint verranno via via rese disponibili sul sito

Programma desame (frequentanti) Contenuto delle lezioni Graffi & Scalise: cap. 3 cap 5 cap 6 fino a p. 156 cap 8 cap 10

Planning I a settimana (13-15 novembre) Morfologia -Che cosè la morfologia? -Morfologia derivazionale e flessiva - Tipologia dei morfemi e dei processi - La composizione

Planning II a settimana (20-22 novembre) Il lessico -Il lessico mentale - Proprietà e relazioni semantiche generali - Laccesso lessicale - Lacquisizione del lessico - Le stratificazioni nel lessico

Planning III a settimana (27-29 novembre) La semantica frasale -La competenza semantica - La semantica vero-condizionale - Elementi di base: predicazione, modificazione, quantificazione - Cenni sullintensionalità - Cenni sulla pragmatica

Planning IV a settimana (4-6 dicembre) Il cambiamento linguistico -Le famiglie linguistiche - Il metodo storico-comparativo - Il cambiamento fonetico - Il cambiamento morfologico - Il cambiamento sintattico - Il cambiamento semantico (lessicale)

Planning Prova finale: 12 dicembre Cinque tra esercizi e domande a risposta libera sul programma della II parte Due ore di tempo Il risultato della prova, calcolata la media matematica con il risultato della prova intermedia, darà il voto finale Il voto finale può essere registrato in una data di appello.