Il male di vivere www.matura.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Guida per creare un “giallo” multimediale
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Il Pianeta Terra.
Liceo Scientifico “Aselli”
Spesso il male di vivere ho incontrato...
Elettricità Prof. Antonello Tinti
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Tesina per l’esame di Stato
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
Il prodotto vettoriale
Aa bb aba bcb abba la rima.
Le leggi di KEPLERO: Indice
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Come ragiona il computer
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
teoria geocentrica ed eliocentrica
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
“Il governo del moto planetario”
I movimenti dei pianeti
GRAVITAZIONE.
Cliccare quando serve…grazie
I moti su una traiettoria curva
F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton
Paolo Scolari arete-consulenzafilosofica.it
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
IL MOTO DEI PIANETI.
Empirismo e razionalismo
Dal sistema geocentrico ad oggi
La legge della gravitazione universale
Il nostro Sistema Solare
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Dal moto circolare al moto nei cieli
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
Il Sistema Solare.
Soren Aabye Kierkegaard ( Copenhagen ).
Tra due corpi carichi, con carica Q A e Q B si manifesta una forza il cui valore è dato da Questo valore è: 1.Direttamente proporzionale al prodotto delle.
LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

Il male di vivere www.matura.it

Il male di vivere Lo scopo di questo percorso è quello di analizzare e rintracciare le possibili cause del “male di vivere”, quel senso di angoscia e insoddisfazione che ha caratterizzato l’animo dell’uomo di tutti i tempi e che ha risvolti e conseguenze in tutti i campi della conoscenza. www.matura.it

Percorso Italiano:Leopardi e Montale Latino:Plinio il Vecchio Dante:Il viaggio di Dante Filosofia:Schopenhauer e Kierkegaard Francese:Baudelaire Inglese:The theatre of absurd-Beckett Storia:Fascismo e Nazismo Geografia astronomica:Dal geocentrismo all’eliocentrismo Fisica:Le leggi sul moto dei pianeti Matematica:L’ellisse www.matura.it

Leopardi e Montale “La felicità è impossibile a chi la desidera,perché il desiderio,sì come è desiderio assoluto di felicità,e non di una tal felicità,è senza limiti necessariamente,perché la felicità assoluta è indefinita,e non ha limiti. Dunque questo desiderio stesso è cagione a se medesimo di non poter essere soddisfatto.”G.Leopardi Montale:” :”Spesso il male di vivere ho incontrato:era il rivo strozzato che gorgoglia,era l’incartocciarsi della foglia riarsa,era il cavallo stramazzato………………” www.matura.it

Plino il Vecchio Plinio constata amaramente come l’uomo sia in definitiva l’essere più fragile della natura,a tal punto che, quando nasce,è il solo a non poter usufruire di rivestimento alcuno: tutti gli animali e le piante,infatti, vengono protetti alla nascita,solo l’uomo nasce nudo e indifeso. Allora egli farebbe bene a non sentirsi superbo e a prendere coscienza della propria fragilità di fronte ad una natura che appare matrigna anziché madre. (Problematica affrontata anche dal Leopardi) Riferendosi all’uomo Plinio scrive:”nessuno ha vita più fragile,maggior cupidigia di ogni cosa,nessuno paura più confusa,nessuno ira più aspra”. www.matura.it

Il viaggio di Dante Il viaggio di Dante è un viaggio che parte dalla “selva oscura” che rappresenta allegoricamente la crisi di Dante personaggio che simboleggia l’umanità e termina con la visione di Dio,ordine assoluto,nel quale viene risolta la crisi. www.matura.it

Fascismo e nazismo “Il fascismo e il nazismo furono un fatto o un morbo intellettuale e morale,di sentimento,d’immaginazione,di volontà genericamente umana.(…) Si era fatto strada nella depressione delle volontà,un moto audace che mancava di ogni fede, di ogni sistema positivo di idee,ma rinnegava tutto il passato,si rifiutava di dare giustificazioni alla sua presa di possesso dei poteri dello Stato.”B.Croce www.matura.it

Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer mette in evidenza la costituzionale mancanza dell’essere umano e la sua sofferenza.I temi:La volontà,la rappresentazione,la sofferenza,la liberazione,il nulla. “La vita dell’uomo oscilla come un pendolo tra il dolore e la noia”. Kierkegaard ha considerato soprattutto l’individuo e la sua interiorità.I temi:L’alternativa esistenziale:aut-aut,la disperazione,l’angoscia,il singolo,la dimensione della fede. www.matura.it

www.matura.it

L'urlo di E. Munch E’ un quadro costruito molto semplicemente: tutto ruota attorno alla figura dell’uomo che si porta le mani alla testa, spalancando la bocca in un urlo allucinato in cui pare sfogare tutte le proprie tensioni represse; intorno, grandi strisce di colore (rosso, blu, giallo), che sembrano quasi propagare all’infinito le onde sonore prodotte dal suo urlo, in modo che tutti le sentano, tutti siano partecipi della sua dolorosa angoscia. www.matura.it

Baudelaire Dans le fleurs du mal tous rentracent l’itinéraire spirituel de Baudelaire écartelé entre la tentation du Mal et une aspiration vers le Bien et vers l’Idéal.Tout cela provoque chez le poète un profond dégout de vivre.Boudelaire désigne cet état d’ame sous le nom de spleen. Ce mot signifie en anglais la “rate”,organe responsable,selon la tradition,de provoquer la bile nuoir et la mélancolie.Baudelaire l’utilise mètaphoriquement pour traduire son écourement devant la vie. www.matura.it

The theatre of absurd and Beckett The theatre of absurd refers to the essential absurdity of human behaviour and of man’s apparently purposeless role and position in the universe.Plays produced in this vein illustrate man’s solitude in a hostile world,his sense of isolation from other human beings.The state is called one of “metaphysical anguish”. Beckett in his works express a pessimistic,dark and desolate tone. www.matura.it

Dal geocentrismo all'eliocentrismo Con il passaggio dal geocentrismo all’eliocentrismo viene abbandonata la visione antropocentrica,che poneva l’uomo al centro dell’universo.L’uomo perde ogni sua certezza vedendosi proiettato in un cosmo infinito nel quale non riesce più a costruirsi una dimensione propria. www.matura.it

Le leggi sul moto dei pianeti Leggi di Keplero: I legge:I pianeti descrivono orbite ellittiche,di cui il Sole occupa uno dei due fuochi. II legge:il raggio vettore,congiungente il centro del Sole con il centro di un pianeta,spazza aree uguali in tempi uguali. III legge:i quadrati dei periodi di rivoluzione dei pianeti sono proporzionali ai cubi delle loro distanze medie dal Sole. Newton e la gravitazione universale: La forza gravitazionale con cui si attraggono due corpi è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza. www.matura.it

L'ellisse L’ellisse è il luogo dei punti del piano per i quali è costante la somma delle distanze da due punti fissi detti fuochi. La sua equazione in forma canonica è: www.matura.it

www.matura.it

www.matura.it