Guido CANDELA & Paolo FIGINI The Economics of Tourism Destination, Springer 2012 Testimonianza di: Roberto CELLINI (Università di Catania) cellini@unict.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

STAGIONALITA’ dei FLUSSI e SOSTENIBILITA’ del TURISMO Lezioni per Jean Monet, Catania 2013 di: Roberto CELLINI (Università di Catania)
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il “miracolo economico” ( )
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Introduzione all’Economia del Turismo
Analisi macroeconomica del turismo
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Università degli Studi di Cagliari
1 Interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e della innovazione tecnologica: Spinner 2013.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Capitolo 1 Introduzione
Legami economici internazionali
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
La teoria sociologica.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Turismo Responsabile Organizzato
I giovani e lo spirito imprenditoriale
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Osservatorio Turismo & Natura Roma, 21 settembre 2006.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Economia Internazionale
Alessandra Sarlo Dirigente generale Dipartimento Controlli Regione Calabria Roma - ForumPA - 16 Maggio 2012 Regione Calabria Il modello generale di rappresentazione.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
GLI ESPERTI Sergio Arzeni direttore presso l’OCSE del Programma LEED Giuliano Cazzola esperto di problemi del lavoro e di politiche sociali e previdenziali.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Microeconomia Giovanni Pica.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Il cambiamento ambientale
Dagli stage all’internazionalizzazione del curricolo Una possibilità da esplorare Maria Galperti 13 febbraio 2014
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
Gli argomenti della scienza economica
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
Capitolo 1 La politica economica e il conflitto
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO TEMATICO La Spezia, 3 Maggio 2000 Contributo al dibattito sul tema: Quali Turismi per lo sviluppo di La Spezia?
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Economia e Organizzazione Aziendale
PUBBLICITÀ.
Politiche per lo sviluppo economico
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Report delle Sessioni parallele Sergio De Luca Direttore Centrale Comunicazione e Immagine Confcommercio-Imprese per l’Italia Bari, giugno 2014.
1 Corso di Marketing del Turismo Segmentazione Individuazione di segmenti di domanda all’interno dei quali sia massima l’omogeneità e la diversità Marketing:
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Guido CANDELA & Paolo FIGINI The Economics of Tourism Destination, Springer 2012 Testimonianza di: Roberto CELLINI (Università di Catania) cellini@unict.it http://www.robertocellini.it

Messaggio pubblicitario: Perché acquistare, leggere, ma soprattutto STUDIARE

Messaggio pubblicitario E’ chiaro che è frutto di una continua e appassionata ricerca! 1. Non solo è chiarissimo didatticamente … 2. Ricostruisce la ricerca “di frontiera” 3. Dà idee per la ricerca in tema di turismo 4. Dà tante idee di investigazione, anche per altri campi 5. Dà indicazioni agli operatori privati 6. Dà valutazioni sulle politiche effettuate 7. Dà indicazioni ai policy-maker, per ciò che è da fare

Messaggio pubblicitario Rende chiaro che l’economia del turismo NON E’ (o non è soltanto) un’appendice della micro- o della macro- economia! Certo, Teoria del consuno  Tourism economics Teoria della produzione Tourism economics Industrial organization  Tourism economics Economia pubblica  Tourism economics Economia della crescita / sviluppo  Tourism economics Ma anche Tourism economics  tanti altri campi

Messaggio pubblicitario La mia esperienza con Tourism economics Certo, Laurea  … Dottorato … Ricerca prevalente  … Ma poi, GUIDO CANDELA va in crociera … Le navi hanno gli stabilizzatori  articolo su ‘beni di qualità esogena’ Il soggiorno è lungo e si informa molto  ‘informazione e prezzi’ Il mare non è bello tutto nello stesso modo  ‘Vs. Lanza&Pigliaru’ Gli elementi di contorno sono diversissimi  ‘Oligopolio differenziato’

TEMI RILEVANTI 0. Il metodo scientifico 1. INFORMAZIONE dei CONSUMATORI e STRATEGIE delle IMPRESE 2. INVESTIMENTI (privati e pubblici) 3. IL TURISMO COME BENE COMPOSITO DIFFERENZIATO 3a. DIFFERENZIAZIONE DEL BENE (oligopolio differenziato) 3b. IMPORTANZA della ‘RETE’ Ricerche in corso, di cui vorrei parlare: Strumenti di promozione (certificazioni volontarie “dal basso”; certificazioni esterne) La Stagionalità e il suo governo

Alcune ricerche Efficacia di strumenti di promozione turistica - Intervento pubblico (la politica economica): spese in conto corrente e in conto capitale - Certificazione volontaria (individuale e collettiva) della qualità del prodotto - Riconoscimento della rilevanza della dotazione (UNESCO W.H.L.) Il profilo stagionale dei flussi turistici Misurazione Relazione con visite a musei e monumenti Incentivi pubblici e privati alla riduzione della stagionalità Politiche di destagionalizzazione tramite promozione del turismo culturale

Alcuni spunti di riflessione (e provocazione) 1. L’efficiacia della spesa pubblica per turismo è limitata. A livello regionale, la relazione tra entità della spesa pubblica per turismo e indicatori di dotazioni infrastrutturale è poco significativa. Anche la relazione con le performance nelle presenze turistiche è piuttosto limitata.

Alcuni spunti di riflessione (e provocazione) 2. L’Autorità di politica economica ha un maggiore incentivo a de-stagionalizzare, rispetto alle imprese private. Pertanto, talvolta i privati non seguono il pubblico nelle iniziative di de-stagionalizzazione.

Alcuni spunti di riflessione (e provocazione) 3. Strani effetti del riconoscimento UNESCO I marchi (segnatamente, riconoscimenti UNESCO) incrementano le presenze turistiche negli anni precedenti l’attribuzione del riconoscimento! I marchi (segnatamente, riconoscimenti UNESCO) hanno un effetto di livello ma non di crescita. E’ lo sforzo per ottenere il riconoscimento a essere premiante, più che il riconoscimento in quanto tale.

Alcuni spunti di riflessione (e provocazione) 4. (Dopo essermi un po’ occupato di stagionalità nei flussi turistici, … perchè non applicare le conoscenze a temi cosiddetti “hard”?) Anna Kreuger sulla distinzione tra temi ‘hard’ e temi ‘soft’.

GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI a GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI a. La stagionalità nel turismo (Tourist overstays)

GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI b GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI b. La stagionalità nelle visite a musei e monumenti

GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI c GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI c. Presenze turistiche e visite a musei e monumenti

GUARDARE I GRAFICI SEGUENTI d. Che cosa sono le seguenti serie??

Esternalità da Tourism economics: La stagionalità nei tassi di cambio Su dati mensili certo che sì Su dati giornalieri * effetti giorno lunedì, venerdì, post- pre-vacanza * effetti mese -(nel livello medio, -nella variabilità) Perchè? (idee benvenute!)

Grazie per l’ attenzione ! Ai presenti : Grazie per l’ attenzione ! Agli Autori : Grazie per il libro ! Roberto (ma anche Tiziana, Ilde, Isidoro,Gianpi, Giuseppi,…)