GSM parte II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Internet: PRIMI PASSI Fabio Navanteri lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì 11 novembre 2013lunedì
Advertisements

Versione : 1.0 Data: 05/11/2006 MDBAT: 000-AX CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA.
GSM Si consideri che tutti gli slot in una trama possano essere allocati per trasportare canali di traffico. Calcolare il numero di portanti necessarie.
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Il Sistema Operativo.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Il Sistema Radiomobile Cellulare: Concetti Generali e GSM
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Reti di Calcolatori Domande di riepilogo Quarta Esercitazione
DPSS D ispositivo P rova S ervizi S peciali CONSENTE DI ESEGUIRE TEST FUNZIONALI E DI CARICO SUI SISTEMI CHE ESPLETANO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO.
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Applicazioni e Standard) ( Versione provvisoria e ridotta )
IL SISTEMA CELLULARE GSM/DCS 1800
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Capitolo 6: sommario Comunicazioni Wireless
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Roberto Guglielmi Matricola N Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze dellInformazione.
Software di base Il sistema operativo è un insieme di programmi che opera sul livello macchina e offre funzionalità di alto livello Es.organizzazione dei.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Le reti per servizi mobili
GSM - parte VI. I canali del GSM I canali fisici Sono la combinazione di un timeslot e una frequenza portante 8 canali fisici per portante: timeslot 0.
GSM - parte III. Argomenti della lezione EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare.
GSM - parte VII. Procedure Esempi di procedure Registrazione allaccensione Nella stessa location area Roaming e location updating Nella stessa MSC/VLR.
Struttura dei pacchetti. Normali: Per la trasmissione di messaggi sia sui canali di traffico che su quelli di controllo Accesso: Usati nelle fasi di setup.
GSM - parte IV. Il livello fisico dellinterfaccia radio (Um) Argomenti della lezione.
GSM parte I.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
IL MODEM Che cos’è? A cosa serve? Che problemi risolve? Come comunica?
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
LOCALIZZAZIONE SATELLITARE GEOREFENRENZIATA. OBIETTIVI Gestire il database cartografico al fine di poter visualizzare la posizione dei mezzi localizzati,
GSM Francesco Piva Ancona, 17/06/2003.
E.R.A 1 CORSO RADIO 53° Corso V.P.P..
Il sistema UMTS - Introduzione Seminario per lesame di Reti Mobili Andrea Lorenzani Anno accademico
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
ECDL Patente europea del computer
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Il modello di riferimento OSI
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
L’architettura a strati
Utilizzo della Rete Radio Istituzionale C.Sq. Andrea Cati M.te Mirco Benvenuti.
Sistema Operativo (Software di base)
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica Progetto e realizzazione di un sistema di localizzazione.
Lezione 21 – Sistemi Cellulari I Concetti Generali e GSM
Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia Marco Lazzari gennaio 2004 Informatica, reti, editoria Parte seconda: Elementi di telematica.
Tecniche di Comunicazione Digitale Modulo 1 -Protocolli di rete pubblica Unità didattica 1 – Infrastruttura di rete ottica Ernesto Damiani Università di.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Ernesto Damiani Lezione 2 – Rete telefonica Unità didattica 1 -Richiami.
Scambio Moduli Automatizzato
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Presentazione di sistemi Ambrosio Federica Anna Esposito 3C inf.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Transcript della presentazione:

GSM parte II

Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

Architettura del GSM

Stazione Radio Base Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Station Controller (BSC) Controllo delle risorse sull’interfaccia radio

Base Tranceiver Station Stazione Radio Base Base Tranceiver Station BTS

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS È il punto di accesso alla rete di TLC, o se si vuole, la “controparte” di MT

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS È collocata in un punto opportuno della cella (es. al centro per celle circolari, nel vertice delle celle settorizzate, ad un estremo delle celle oblunghe per la copertura stradale...)

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS Dalla potenza del BTS dipende la dimensione fisica della cella: grazie a questa caratteristica è possibile “aggiustare” in modo dinamico le dimensioni delle celle Raggio min: 300m max: 35km ca.

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS Ciascuna BTS può avere da 1 a 16 interfacce radio, corrispondenti a canali diversi in FDM Ciascuna interfaccia radio corrisponde a 8 canali TDM

Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS Effettua la codifica di canale (Channel Coding Unit –CCU) e la cifratura Modula / demodula i segnali Realizza il frequency hopping Effettua l’interleaving

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS Effettua misura di qualità dei canali uplink e riceve da MT le misure relative al downlink, le invia al BSC che decide il controllo di potenza e l’handover

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS Implementa i protocolli di livello fisico sull’interfaccia radio (Um) per il corretto scambio di informazioni tra MT e BTS

Stazione Radio Base BTS TX HF (mod) ---------- RX HF (demod) Filtro output Slow FH TRX (digital proces.) Filtro input Trans. system Abis diversity Controllo + clock

Base Tranceiver Station - BTS Stazione Radio Base Base Tranceiver Station - BTS È un apparato di livello fisico e non ha praticamente alcuna “intelligenza”: nel GSM anche la valutazione e la decisione sugli handover da effettuare è demandata ad altre entità (MT, BSC e MSC)

Stazione Radio Base: esempi

Stazione Radio Base: esempi

Stazione Radio Base: esempi

Stazione Radio Base Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Station Controller (BSC) Controllo delle risorse sull’interfaccia radio

Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) Un BSC controlla un numero elevato di BTS: da alcune decine ad alcune centinaia

Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) DB TCE TCE Matrice di commutazione TCE TCE TCE TCE Abis Controllo + clock A

Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) BTS e BSC sono collegate da collegamenti a 2 Mb/s (32 canali PCM a 64 kb/s) Un canale PCM del collegamento a 2 Mb/s viene usato per trasportare 4 canali di traffico GSM a 13 kb/s Per ogni portante occorrono 3 canali PCM: 1 per segnalazione, 2 per trasportare 8 canali di traffico GSM

Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) La transcodifica della voce GSM (13 kb/s)  PCM (64 kb/s) e viceversa è fatta dalla BSC (Transcoder Rate Adaptation Unit - TRAU)

Canali PCM standard 64 kb/s Canali di traffico GSM (13kb/s) PCM a 2Mb/s TM BTS BSC MSC Transcodifica 31 1 2 31 31 1 2 3 31 1 3 2 Trama PCM a 2Mb/s (32 x 64 kb/s) Trama PCM

Comunicazione tra BTS e BSC La comunicazione tra BTS e BSC può avvenire: via rete fissa telefonica, noleggiando le linee da un gestore nel caso l'operatore GSM non ne disponga di proprie via radio La soluzione via radio é sicuramente più economica, (no canone di noleggio delle linee, né costose infrastrutture) E' così possibile installare le BTS nelle posizioni ideali, con l'unico obbligo di fornire una linea di alimentazione elettrica alla BTS.

Comunicazione tra BTS e BSC Ponte Radio a Microonde I canali PCM possono essere trasferiti al BSC con ponte radio a microonde (freq. da 13 a 58 GHz)

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: Transcodifica della voce GSM  PCM

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: Analisi delle misure di qualità del segnale sulla tratta radio Decisione se è il caso di fare handover

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: Analisi delle misure di qualità del segnale sulla tratta radio Gestione dell’handover tra BTS controllate dallo stesso BSC o richiesta di gestione all’MSC

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: Controllo delle risorse radio: gestione delle frequenze, che possono essere assegnate in modo dinamico alle varie BTS

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: Gestione del paging Manutenzione del BSS

I compiti principali del BSC sono: Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I compiti principali del BSC sono: La concentrazione del traffico verso un MSC e lo smistamento del traffico verso le BTS

Controllore della Stazione Radio Base (Base Station Controller-BSC) I BSC possono essere colocati nel sito di un MSC o essere autonomi, o ancora essere posizionati vicino (o insieme) ad alcune BTS. Normalmente vengono colocati con MSC per questioni di controllo e manutenzione

Architettura del GSM

Network and Switching Sub-system (NSS) Noto anche come Switching and Management Sub-system (SMSS), svolge funzioni fondamentali Gestione della mobilità Controllo delle chiamate Supporto ai servizi forniti

Network and Switching Sub-system (NSS) AuC Um VLR HLR BSS TM EIR A (G)MSC NSS

Network and Switching Sub-system (NSS) Mobile Switching Center (MSC): è la centrale di commutazione che gestisce i servizi mobili

Network and Switching Sub-system (NSS) Home Location Register (HLR): è il data base con I dati permanenti degli utenti I dati dinamici per gestire la mobilità (es. identificativo del VLR)

Network and Switching Sub-system (NSS) Visitor Location Register (VLR): è il data base con Le informazioni relative ai MT attualmente presso l’area di competenza del MSC

Network and Switching Sub-system (NSS) Equipment Identity Register (EIR): è il data base degli apparati rubati o difettosi

Network and Switching Sub-system (NSS) Authentication Center (AuC): genera chiavi di cifratura

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Mobile Switching Center-MSC) E’ un “normale” commutatore PCM (commutatore a circuito) cui sono state aggiunte funzionalità di segnalazione per la gestione della mobilità

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Mobile Switching Center-MSC) Funzioni fondamentali: Gestione della mobilità (location update, paging ecc.) Controllo delle chiamate (con autenticazione) Supporto ai servizi

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Mobile Switching Center-MSC) Funzioni fondamentali: Alloca risorse e crea connessioni con i TM sulla rete fissa (Connection Management - CM) Consente l’instradamento delle chiamate da un TM ad un altro

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Gateway Mobile Switching Center-GMSC) Un caso particolare di MSC è il GMSC (Gateway-MSC), che è l’interfaccia tra la rete GSM e le reti fisse (PSTN) e/o altre reti GSM (PLMN)

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Gateway Mobile Switching Center-GMSC) Funzioni fondamentali: Interworking con altre reti Funzioni di gateway

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Gateway Mobile Switching Center-GMSC) Consente l’instradamento delle chiamate da un TM verso telefoni fissi e mobili in altre reti GMSC è anche il “punto di partenza” per la ricerca dei TM nella rete cellulare per chiamate provenienti da altre reti (fisse o mobili)

Centro di Commutazione dei Servizi Mobili (Mobile Switching Center-MSC) A seconda delle dimensioni della rete e del numero di utenti un operatore può avere uno o più GMSC

Registro di Localizzazione Principale (Home Location Register) È una base dati permanente associata in modo univoco ad una PLMN A seconda delle dimensioni della rete e del numero di utenti un operatore può avere uno o più HLR a cui sono associati in modo fisso i TM. Spesso è colocato con un GMSC

Registro di Localizzazione Principale (Home Location Register) Memorizza le informazioni (profilo di utente) relative a tutti i TM la cui localizzazione di default è presso l’HLR considerato

Registro di Localizzazione Principale (Home Location Register) HLR memorizza informazioni permanenti come l’IMSI (International Mobile Subscriber Identity), il numero di telefono della SIM associata (che NON sono la stessa cosa), i servizi supplementari a cui l’utente è abilitato

Registro di Localizzazione Principale (Home Location Register) HLR memorizza anche informazioni volatili: L’indirizzo del VLR presso cui può essere reperito l’utente Parametri temporanei per identificazione e crittografia

Registro di Localizzazione Principale (Home Location Register) HLR memorizza anche informazioni volatili: Eventuale numero di telefono per l’inoltro delle chiamate ...

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) È una base dati temporanea associata a tutti gli MSC, anche ai GMSC (spesso MSC e VLR sono integrati) Contiene i dati essenziali per il servizio dei TM attualmente sotto la giurisdizione del (G)MSC a cui VLR è associato

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) Si noti che per questione di uniformità viene usato il VLR anche per i terminali mobili che si trovano presso il proprio MSC: l’informazione memorizzata nell’HLR viene “duplicata localmente”

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) Nel VLR vengono duplicati molti dei dati di un utente già presenti nell’HLR Anche i dati usati usati per identificare e autenticare l’utente

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) Il VLR crea il TMSI (Temporary Mobile Subscriber Identity) che è usato invece dell’IMSI per non trasmettere regolarmente l’IMSI via radio (protezione da intrusioni) e lo memorizza Il VLR invia il TMSI in modo cifrato al TM che lo memorizza nella SIM

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) Il TMSI viene modificato frequentemente ed è legato anche alla posizione del mobile (LAI) Il VLR memorizza anche il LAI e informazioni che servono per l’instradamento delle chiamate verso il TM (MSRN)

Registro di Localizzazione dei Visitatori (Visitor Location Register-VLR) Nel VLR viene mantenuto lo stato del TM: acceso (attached) o spento (detached)

IMSI Numero di identificazione di uso interno alla rete Composto da 3 campi

IMSI Composto da 3 campi: MCC: Mobile Country Code (3 cifre) MNC: Mobile Network Code, che identifica l’operatore che fornisce il servizio (2 cifre) MSIN: Mobile Subscriber Identification Number, che identifica la SIM (fino a 10 cifre)

IMSI Es: 222 01 4572228769, identifica una SIM italiana (222) del gestore TIM (01) Il numero di telefono dell’apparato in questione è completamente scorrelato dall’IMSI

TMSI Numero assegnato temporaneamente dalla rete (VLR) a MT per questioni di privacy e protezione Strutturalmente uguale a IMSI È legato al LAI e identifica univocamente un utente in una Location Area

TMSI Cambiato ad ogni uso, e ad ogni location update Trasmesso in chiaro dal MT per autenticarsi, viene ri-assegnato dalla rete dopo aver instaurato un canale sicuro (crittografato)  una eventuale intercettazione è inutile

TMSI & IMSI IMSI inviato solo se necessario, MS cerca prima di inviare TMSI Ad esempio: MS non ha un TMSI in memoria TMSI non è più valido

MSISDN & MSRN MSISDN: Mobile Station International ISDN Number... il numero di telefono MSRN: Mobile Station Roaming Number

Mobile Station Roaming Number MSISDN & MSRN MSRN: Mobile Station Roaming Number Numero usato dalla rete per l’instradamento delle chiamate Memorizzato presso VLR, identifica l’MSC dove si trova il mobile, quindi anche l’eventuale operatore di roaming

IMEI e IMEISV International Mobile Equipment Identity Numeri di identificazione dell’apparato IMEI (60 bit) identifica l’hardware

IMEI e IMEISV IMEISV (64 bit) identifica anche eventuali diverse versioni di software/firmware 24 bit: TAC (Type Approval Code) 8 bit: FAC (Final Assembly Code) - il produttore

IMEI e IMEISV IMEISV (64 bit) identifica anche eventuali diverse versioni di software/firmware 24 bit: SN (Serial Number) 8 bit: SVN (Software Version Number) in IMEISV (4 bit non usati in IMEI)

Data in the HLR and the VLR Subscriber specific Parameter HLR/AuC VLR IMSI Y Ki N TMSI Service restrictions Supplementary services MSISDN

Authentication and ciphering Data in the HLR and the VLR Authentication and ciphering Parameter HLR/AuC VLR A3 Y N A5 (in BSS) A8 RAND SRES Kc

Subscriber location / Call Forwarding Data in the HLR and the VLR Subscriber location / Call Forwarding Parameter HLR/AuC VLR HLR number N Y VLR number MSC number LAI MSRN Handover number

Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) È una base dati il cui uso è a discrezione dell’operatore Contiene l’identificativo e le caratteristiche di tutti gli apparati GSM (MT - l’hardware!!!) prodotti, insieme al produttore, al paese di fabbricazione, etc.

Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) Può essere usato per proteggere la rete dall’uso di apparecchiature non a norma, rubate, esportate illegalmente...

Centro di Autenticazione (Authentication Center–AuC) È associato a ciascun HLR È il “motore” per l’autenticazione delle SIM È in grado di effettuare correttamente le stesse operazioni di codifica che sono associate a ciascuna SIM

Centro di Autenticazione (Authentication Center–AuC) Gestisce alcune importanti operazioni per abilitare la cifratura della trasmissione sull’interfaccia radio

Centro Gestione e Controllo (Operation and Maintenance Center) È la sede di tutte le operazioni di gestione (tecnica e non) della rete

Centro Gestione e Controllo (Operation and Maintenance Center) Effettua la tariffazione, controlla il traffico in rete, gestisce i messaggi di errore provenienti dalla rete, controlla e memorizza il carico delle singole BTS e BSC per operazioni di pianificazione (eventualmente dinamica)

Centro Gestione e Controllo (Operation and Maintenance Center) Consente di configurare le singole BTS tramite le BSC e di controllare il funzionamento (corretto o meno) di tutte le apparecchiature periferiche della rete (cioè in pratica di tutti gli elementi descritti fino ad ora)

GSM parte II