Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il percorso di crescita della MG
Advertisements

Il conflitto dinteressi: il punto di vista degli attori IL TRIBUNALE DEL MALATO: S. Inglese FISM: C. Cricelli FNOMCeO: S. Amato ASSOBIOMEDICA: G. Riva.
G. LuporiniRoma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Benvenuti ! Gino Luporini.
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il punto di vista del paziente
L’infermiere come garante della qualità
“Il ruolo delle Società Medico-Scientifiche in una sanità che cambia”
RISK MANAGEMENT IN SANITA’
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
The Ergonomics (or Human Factor)
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
ECM: Definizioni Corrette Aggiornare: Disporre di informazioni costantemente accresciute e migliorate Formare: Fornire dei requisiti necessari a svolgere.
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Q. Tozzi Appropriatezza delle prestazioni e sicurezza del paziente
Risk management :gli eventi sentinella in cardiologia
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Il contributo infermieristico al governo clinico
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
I COMITATI ETICI.
LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA LABORATORIO REGIONALE PER LA FORMAZIONE SANITARIA Direttore: Luigi Setti.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti
La formazione continua: Il ruolo della FISM
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
Problematiche etiche nelle professioni sanitarie Il punto di vista del medico di medicina generale Legnago 20/11/2013 dr. Andrea Cesaro.
Sanità Elettronica e Disease Management
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE La Gestione del rischio clinico
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
ASSISTENTE SOCIALE “Professione Intellettuale” Attore Organizzativo
eHealth Meeting WORKSHOP trapani, 11 settembre RESPONSABILITA’ SANITARIA NELLA TELEMEDICINA ……luci ed ombre… avv.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
Transcript della presentazione:

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM

La Costituzione Italiana Art. 2 e 32 Al medico e a quanti collaborano con lui nel progetto sanitario, è richiesta, dalla stessa Costituzione Italiana, la solidarietà e la tutela della salute La Costituzione

Medico & Paziente Il rapporto tra medico e paziente inizia dalla salute. Lindividuo, da sano, deve sentirsi protetto dal medico, come, da malato, vuole sentirsi ben curato. Al medico non si chiede più solo la cura della malattia, ma, e specialmente, lattenzione al malato e al contesto familiare e sociale che lo circonda Informare il malato, tuttaltro che un peso, deve essere considerato come la formazione di un interlocutore informato: una vera e propria risorsa per il medico.

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Le SMS sentono il dovere di partecipare al riordino di una materia complessa come quella di una cura responsabile Se nella accountability deve rientrare la responsabilità di tutti gli attori del processo di cura, la parte del medico è quella di primo attore del Governo Clinico

Clinical Governance Clinical Risk Management Consumer participation Efficacia clinica Audit clinico Pratica basata sullevidenza (best available evidence) Credentialing e sviluppo professionale Ricerca e sviluppo

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico a identificare le circostanze che mettono a rischio il paziente a agire per prevenire o controllare questi rischi. a identificare i near misses incidents e i sentinel eventsnear misses incidentssentinel events Il primo degli elementi che comportano un miglioramento continuo della qualità e della sicurezza è il controllo del rischio clinico, cioè delle condizioni atte:

Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Identificare, raccogliere e analizzare le circostanze e gli eventi deve essere confidenziale e le SMS sono naturalmente il miglior interlocutore confidenziale e discreto Gli errori esistono allinterno dei sistemi e i sistemi possono essere utilizzati per ridurre gli errori

Audit clinico Lavoro in team ECM Profili di cura Procedure Protocolli Le aree dintervento Linee Guida Cartelle cliniche Consenso informato

TEAM T T ogether E verybody A chieves M ore

Lobiettivo Rispondere in modo rapido alle esigenze daggiornamento in campo medico Ottenere una ricaduta positiva sulla salute pubblica

FISM collabora con.. Commissione Nazionale ECM Comitato Strategico del Sistema Nazionale Linee Guida Ministero della Salute favorire la formazione medica e le attività di ricerca favorire leducazione sanitaria della popolazione salvaguardare i principi etici e deontologici partecipare in forma attiva alla programmazione sanitaria nazionale e regionale divulgare le conoscenze scientifiche consolidate armonizzare le Società Medico - Scientifiche secondo criteri di disciplina, darea di interesse o per obiettivi esplicitati realizzare lintegrazione delle attività e dei sistemi di certificazione Agenzia Servizi Sanitari Regionali Piano Nazionale delle Linee Guida..per realizzare la propria missione di:

Strategia incentivante Vanno pensati meccanismi premianti legati allassenza di contenziosi legali Chi fa ECM deve avere premi assicurativi ridotti Chi promuove il risk management deve godere di privilegi assicurativi

ECM Leducazione continua produce appropriatezza delle prestazioni e utilizzo ottimale delle risorse Aiuta a valutare criticamente i processi e ad implementare le modifiche necessarie È essenziale per il miglioramento qualitativo dellassistenza e per la riduzione degli eventi avversi