SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Programma di promozione dell’attività motoria
Seminario di formazione per RLS
S = {M+E+, M+E–, M–E+, M–E–}
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
L’EPIDEMIOLOGIA CLINICA
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Il piano di prevenzione cardiovascolare
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
1° Conferenza dei Servizi del Distretto 5 I Nodi della Rete Stato di Attuazione dei Programmi di Screening del Cervicocarcinoma e della Mammella Distretto.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
La validità di un test diagnostico
Igiene generale ed applicata
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Perché STANDARDIZZARE ?
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
Risultati 2007 Riunione Annuale Screening Mammografico
I Cancri intervallo Tumori diagnosticati dopo un test di screening o un approfondimento negativo prima del successivo episodio di screening Marcello Vettorazzi.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Metodologia della prevenzione
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
WORKSHOP IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Carlo Signorelli Segretario Generale Società Italiana di Igiene (SItI)
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
COORDINAMENTO CONGIUNTO TECNICO - INFERMIERE IN RADIOLOGIA
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
SCREENING MAMMOGRAFICO D’Elia Francesco
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I test di screening C.Quercioli
igiene Scienza della salute che si propone il
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L’organizzazione del servizio di colposcopia
la pianificazione nazionale
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
dr.ssa Annamaria Del Sole
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Bologna 20 marzo 2010 Pierluigi Macini Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità e Politiche sociali.
Consensus conference sugli esami di follow up
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
TEST GENETICI  test per identificare il genotipo consulenza genetica (ricerca di mutazioni patologiche, analisi di marcatori per gene tracking) analisi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
Introduzione allo screening dei tumori
Transcript della presentazione:

SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro Cinquetti Direttore del Dipartimento di Prevenzione - Azienda ULSS 7 del Veneto

Intervento sanitario che si propone di diagnosticare una malattia precocemente, cioè prima che compaiano sintomi o segni, in modo da ottenere la guarigione o una prognosi migliore. Screening

La malattia adatta: malattia relativamente importante (prevalenza, gravità) - esiste una fase preclinica diagnosticabile - la diagnosi precoce è vantaggiosa (< mortalità) - il trattamento precoce è efficace (guarigione, migliore qualità di vita) Il test adatto: valido (sensibilità, specificità, VPP) semplice/poco costoso e quindi applicabile a numeri elevati di persone - accettabile Il programma adatto Per poter fare uno screening è necessario avere:

Etica e Screening

La persona che sospetta/teme di avere una malattia si rivolge al medico. Il medico è tenuto a fare tutto il possibile per porre o escludere una diagnosi. Il medico non è tenuto a garantire il miglioramento o la guarigione. MEDICINA dei MALATI

I Servizi Sanitari invitano una popolazione SANA a sottoporsi ad un test per cercare uneventuale malattia in fase pre-clinica. Non è possibile né giustificato fare tutto il possibile per confermare o escludere una malattia pre-clinica a TUTTI i sani. I Servizi Sanitari DEVONO garantire il miglioramento o la guarigione.. MEDICINA dei SANI

Vantaggi e Svantaggi degli Screening

VERI POSITIVI RIDUZIONE DELLA MORTALITÀ cioè aumento delle guarigioni RIDUZIONE STADI AVANZATI Interventi meno invalidanti Migliore qualità di vita

VERI POSITIVI Più lunga consapevolezza della malattia in coloro che non guariscono Sovradiagnosi e sovratrattamento

Angoscia in attesa della diagnosi Danni fisici da esami invasivi Rischio di stigma anormale Adesione ai successivi screening? FALSI POSITIVI

Falsa rassicurazione Possibile ritardo diagnostico Problemi medico-legali FALSI NEGATIVI

VERI NEGATIVI Rassicurazione temporanea definitiva

Insieme complesso di attività che comprende, oltre al test, linformazione alla popolazione bersaglio, lorganizzazione che facilita laccesso al test e, per le persone con test positivo, la predisposizione di protocolli diagnostici, terapeutici e di follow up. Programma di screening

PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICI PREVISTI n Citologico n Mammografico n Carcinoma colorettale

Fasi dei programmi n Organizzazione n Primo livello (Pap-test, mammografia, ricerca sangue occulto fecale) n Secondo livello (colposcopia, approfondimento senologico, colonscopia) n Terapia dei casi screen detected

Organizzazione n social marketing n convocazione dei soggetti eleggibili n sollecito dei non rispondenti n call center telefonico n gestione dellagenda appuntamenti n valutazione e report

Si tratta di attività da affidare opportunamente ai professionisti della Sanità Pubblica operanti nei Dipartimento di Prevenzione delle Aziende USL

Perché… … attengono al loro know how specifico: – percorso organizzativo sovrapponibile a quello proprio dei programmi di vaccinazione e di promozione della salute –azione preventiva rivolta a grandi numeri di soggetti sani (mission storica della Sanità Pubblica)

Perché......conviene in termini di economia di scala e di risultato...

E più efficiente fare un Centro unico per lorganizzazione dei tre programmi di screening (afferente al Dipartimento di Prevenzione dellAzienda USL) che fare un Centro per ciascun programma (afferente allarea clinica di riferimento)

Indagini preliminari dimostrano che i programmi di screening organizzati dai Dipartimenti di Prevenzione funzionano meglio

Confronto su alcuni indicatori di performance tra i programmi di screening citologico gestiti dal Dipartimento di Prevenzione e quelli gestiti da altre Strutture, Veneto,

Confronto su alcuni indicatori di performance tra i programmi di screening mammografico gestiti dal Dipartimento di Prevenzione e quelli gestiti da altre Strutture, Veneto,

Perché......i professionisti della Clinica non vengono caricati di incombenze amministrativo-gestionali, consentendo la concentrazione sugli aspetti tecnico scientifici di competenza.

GRAZIE