La democrazia partecipativa nelle fusioni dei Comuni Rodolfo Lewanski

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
ConCittadini Provincia di Ravenna. C.C.R. e Consulte dei ragazzi e delle ragazze Comuni della Provincia Facilitatori Provincia Regione Provincia.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
Costituzione prevede possibilità cittadini proporre leggi dette di iniziativa popolare Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera e Senato Maggior.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.
Il progetto
Metodo in Comune GovernAzioni
Contaminiamo le nostre idee per il bilancio partecipativo
Il processo si è svolto attraverso:
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
1 La governance del territorio transfrontaliero: modelli e proposte per larea del Brennero Presentazione risultati ricerca Crossplan 22 marzo Facoltà
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
MASTER in GESTIONE DI PROCESSI PARTECIPATIVI Siena
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
1 Tesi Laurea Cim Sorrenti Chiara La visibilità dei leader politici nei Telegiornali regionali durante la campagna elettorale 2008.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
VERSO UNA SCUOLA AMICA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Sviluppo urbano sostenibile
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Decision Making Capitolo III Valentina Cattivelli Economia Europea Università di Parma
Il Piano di Zona nel sistema di governance locale: fasi, organi, attori 1 1.
Progetto per il nuovo sito web PD Lazio
Analisi elaborata dalla dott
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
La Costituzione prevede la possibilità per i cittadini di proporre leggi dette “di iniziativa popolare” Possibilità vanificata dai regolamenti di Camera.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
La Costituzione Europea
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Costituzione e forma di Governo.
1 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE La nuova città è già nata facciamola crescere insieme Piano Strategico della Spezia Comune della Spezia Provincia della Spezia.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
PARTECIPIAMO AD AREZZO Progetto Promosso dal Comune di Arezzo Con il contributo dell ’ Autorita ’ regionale per la partecipazione l.r. 69/2007.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Rodolfo Lewanski Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali – Università di Bologna (già Autorità Regionale per la Partecipazione della Toscana )
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Transcript della presentazione:

La democrazia partecipativa nelle fusioni dei Comuni Rodolfo Lewanski Fusione dei Comuni e cittadini fra democrazia partecipativa, rappresentativa e diretta Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Bologna - 2 luglio 2013 La democrazia partecipativa nelle fusioni dei Comuni Rodolfo Lewanski 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

I processi di fusione dei Comuni: 3 modalità di esercizio della democrazia Democrazia rappresentativa (locale e regionale) Democrazia diretta (referendum -consultivo-) Democrazia partecipativa (processi dialogico-deliberativi) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo Processi in corso in E.R. Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia (Ferrara) (ca. 11.700 ab.) Torriana e Poggio Berni (Rimini) (ca. 4.800 ab.) Toano e Villa Minozzo (Reggio Emilia) (4.463 ab.) Sissa e Trecasali (Parma) (ca. 8.000 ab.) (Verghereto e Bagno di Romagna)(FC) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Processi in corso in Toscana Castel San Nicolò – Montemignaio (AR; 3.345) Pratovecchia – Stia (AR; 6.099) Aulla – Podenzana (MS; 13.490) Campiglia Marittima – Suvereto (LI; 15.969) Capannoli – Palaia – Peccioli (PI; 14.843) Casciana Terme – Lari (PI; 12.537) Crespina – Lorezana (PI; 5.148) San Piero a Sieve – Scarperia (FI; 11.859) Villafranca in Lunigiana – Bagnone (MS; 6.807) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Democrazia diretta: i referendum Affluenza ai referendum inferiore a quella a elezioni amm.ve e politiche (es. Elba, Castelfranco-PiandiScò, Fabbriche-Vergemoli, Valdarno, Valsamoggia, Romagna) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo Gli esiti dei percorsi Frequenti casi di ‘split’: Val Samoggia (2/5), Casentino (11/2), Elba (7/1 – Portoferraio > grande), Romagna (1/1) Iniziativa popolare: esito negativo in entrambi i casi Successo/insuccesso non connessi a dimensioni Processi partecipativi: Figline-Incisa e ValSamoggia 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Processo partecipativo Valsamoggia Iniziativa Revisione cittadina: sul modello del CIR - Stato dell’Oregon dal 2001 con l’intento di consentire agli elettori di votare in modo informato: la partecipazione mira a integrare l’esercizio della democrazia diretta - studio di Knobloch, Gastil, Richards e Feller della CIR Commission 2012: aumenta in modo significativo le conoscenze degli elettori  inclusione, informazione e testimoni, 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Processo partecipativo Figline V. -Incisa 3 Laboratori partecipativi su temi emersi nella fase di indagine/ascolto (63 presenti su 101 iscritti: a campione e autocandidati): documento di proposte a progetti discussi in incontro aperto pubblico di restituzione  inclusione, informazione, dialogo e deliberazione (plenaria e piccoli gruppi) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: perché? ‘Il modello democratico nato nel dopoguerra è oggi in crisi… Se vuole sopravvivere, la democrazia deve sapersi reinventare’ (Marcel Gauchet, Ecole des Hautes Etudes en sciences sociales –EHESS): rivitalizzare la democrazia 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: perché? Crisi aggravata da crisi economica, e conseguenti tensioni sociali e populismo montanti Fusioni: paura del cambiamento, perdita di identità e di riduzione dei servizi 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: perché? Contribuisce: alla vitalità delle sfera pubblica e della società civile, al capitale sociale/fiducia … alla stabilità e legittimità delle istituzioni rapp.ve e … alla qualità delle decisioni e all’efficacia delle politiche pubbliche Al benessere individuale e pubblica (BES: OCSE, ISTAT) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Democrazia deliberativa Nuove forme di partecipazione che espandono la partecipazione dei cittadini oltre il diritto di voto sperimentate e istituzionalizzate, in molti paesi, regioni e città nel mondo es. Conferencias nacionais de politicas publicas che hanno coinvolto > 5 milioni di brasiliani (80 su 33 tematiche dal 1988 al 2009) in processi partecipativi dal livello locale a quello nazionale, con impatto significativo su politiche/legislazione 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo Partecipazione dialogico-deliberativa: 3 matrici della cultura politica 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

ALTRI ESEMPI REGIONALI DI INNOVAZIONE DEMOCRATICA Politiche di promozione della partecipazione in questi anni anche di altre Regioni UE - italiane: Lazio, Puglia - in Europa: ‘regioni’ francesi (Nord Pas de Calais, Poitou-Charrentes, Rhone Les Alpes), tedesche (Baden-Wuerttemberg, Rheinland-Pfalz), austriache (Voralberg), inglesi (Galles), spagnole (Catalunya) e danesi. 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Le leggi n. 3/2010 dell’E.R. e n. 69/07 della Toscana esempi di - innovazione democratica, in pratica istituzionale e - sperimentazione della partecipazione -declinata secondo i principi della teoria dialogico-deliberativa, la frontiera più avanzata della partecipazione- nei processi di policy making locale. 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo PARTECIPAZIONE ‘Discorsiva’: cittadini ‘semplici’, a titolo personale, che, attraverso processi discorsivi, confronto e riflessione, e con l’uso di metodi dialogici, in qualche misura almeno, contribuiscono a scelte pubbliche 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

R. Lewanski per Action Aid INCLUSIONE dare voce alla comunità  microcosmo rappresentativo sotto il profilo socio-demografico 2. OPINIONE INFORMATA  ponte fra saperi esperti e saperi comuni (esperti di bisogni e soluzioni) 3. DIALOGO tra cittadini uguali in un clima di spetto e reciproco ascolto  in ‘spazi’ neutrali, garantiti, organizzati (metodi e facilitatori) 17/04/13 R. Lewanski per Action Aid

R. Lewanski per Action Aid 4. DELIBERAZIONE soppesare opzioni e implicazioni 5. CONSENSO alla ricerca di terreni comuni e scelte condivise 6. INFLUENZA/EMPOWERMENT motivazione a partecipare capitale sociale e/fiducia 17/04/13 R. Lewanski per Action Aid

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo ‘PARTECIPAZIONE’ Partecipazione: ambiguità della parola… Partecipazione politica: ‘comportamenti manifesti (non latenti…) che mirano ad esercitare influenza sui processi politici (selezione del personale politico e sue decisioni) e/o sulla distribuzione del potere’ (Verba, Nie e Kim 1978) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

LA ‘SCALA DELLA PARTECIPAZIONE’ 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

DEMOCRAZIA DELIBERATIVA NON democrazia diretta (DD: selezione soggetti): referendum… NON alternativa a democrazia rappresentativa: innovazione che approfondisce la democrazia e democratizza il policy making NON coincide con generica democrazia partecipativa 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Logica di ‘architettura istituzionale’ Forme innovative di governance Fusioni di Comuni Logica di ‘architettura istituzionale’ Forme innovative di governance 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Modelli di governo/governance: antagonismo o integrazione? Rappresentanza Partecipazione dei cittadini 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Modelli di governo/governance Potere accentrato/ Comune Modello ‘informativo’ Potere decentrato/ Municipi Modello ‘federativo’ Coinvolgimento dei cittadini nel governo e nelle scelte 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo Partecipazione In caso di fusioni ‘La legge regionale prevede …. adeguate forme di partecipazione’ (art. 15 TUEL) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: quali temi? Nella fase decisionale: - Decisione fusione Nella fase ‘costituente’: - Statuto (art. 6 TUEL); composizione organi - poteri/competenze Comune/Municipi - forme di partecipazione (art. 15-16 TUEL; non definite da normativa); Statuti: strumenti di democrazia diretta: referendum -consultivi, abrogativi,…-, iniziativa, petizioni - decentramento servizi (art. 15-16 TUEL; non definite da normativa), definizione e modalità produzione/gestione/erogazione/monitoraggio/valutazione - articolazione Municipi/’comunità di origine’ (= 5 Comuni?) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: quali temi? ‘A regime’: - bilancio partecipato (NB: ‘contributi straordinari’ 10 anni) - processi decisionali (es. piani), in particolare decisioni significative/impattanti/strategiche: infrastrutture, scelte strategiche - questioni ‘valoriali’ …. 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Partecipazione: quali livelli? Metodi analoghi (partecipativi) a diversi livelli di scala Municipi Comune 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo una possibile idea … cittadini convocati (e pagati) nei weekend per esprimersi sui nodi fondamentali dell'amministrazione, prima che le decisioni vengano prese dal Consiglio comunale."Dobbiamo convincerci che la gente ha poco tempo, che lavora, non ha tempo per partecipare ad infinite discussioni assembleari". Allora, è la proposta, "cominciamo a pensare ad una democrazia deliberativa: scegliamo scientificamente dei campioni di cittadini che rappresentano tutta la città, riuniamoli il sabato e la domenica,…=, diamogli la cassetta degli attrezzi con degli esperti e facciamoli deliberare su alcune scelte di fondo". Quindi con un gettone di presenza? "Se hanno bisogno, devono essere aiutati” (V. Merola, durante la campagna elettorale comunale, dai microfoni di RCC, 13.12.2010) 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo

Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo Siti www.consiglio.regione.toscana.it/partecipazione www.americaspeaks.org www.constitution.ie www.valdera2020.it http://2029andbeyond.com.au 2-07-2013 Fusione dei Comuni e cittadini - R. Lewanski - UniBo