Azienda USL di Imola Presentazione del BILANCIO DI PREVISIONE 2007 BILANCIO DI MISSIONE 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Forlì, li 7 febbraio 2007 O.R.S.A. Osservatorio Regionale del Sistema Abitativo Rapporto Provinciale 2006 Provincia di Forlì-Cesena.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
LASSISTENZA ALLE PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Contributo allIstruttoria sul welfare Gabriele Cavazza Distretto di committenza e garanzia di Bologna 21 settembre.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Finanziamenti per il recupero Conferenza di servizio Milano – 29 febbraio 2008.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sistema Integrato Anziani
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Corso di Laurea in Infermieristica - Portogruaro
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Le cooperative sociali aderenti a Legacoop Alcune anticipazioni sui risultati dellesercizio 2009 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI Roma, 25 novembre 2010.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
LA FORMAZIONE DEL FIDUCIARIO REGIONALE: LA TRATTATIVA REGIONALE S. BRUNATI Sindacato Endoscopisti Digestivi Italiani.
I FONDI AZIENDALI: CAMBIAMENTI E GESTIONE G
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Accordo di Programma per lo sviluppo economico e la competitività del Sistema Lombardo REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO I.A.A. LOMBARDE - BANDO.
Unità Operativa Bilancio, Contabilità e Finanza1 Finanziamento Azienda U.L.SS. Deliberazione Giunta Regionale del Veneto n.18 del 27 febbraio 2007.
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
2011: lestate delle manovre DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria DECRETO-LEGGE 13 agosto 2011, n.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
1 Bilancio di previsione La manovra di Bilancio 2009 Imposte e tasse Spese Servizi Investimenti Copertura spese obbligatorie (personale, mutui.
Il problema della non autosufficienza in Toscana Nicola Sciclone Firenze, 30 marzo 2007 I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
1 RENDICONTO DELLA GESTIONE Comune di Pordenone.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Gli Istituti Clinici di Perfezionamento Azienda Ospedaliera, di rilievo nazionale e di alta specializzazione, convenzionata con lUniversità degli Studi.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
Caregivers familiari, Associazioni e Società civile
Bilancio di previsione è … Un processo di politica associativa Indicatore delle priorità Dentro ad un progetto globale Responsabilità del Consiglio Diocesano.
Open Days Matera 29 ottobre 2009
La manovra estiva 2010 D.L. 78 convertito con legge 122 Gli effetti sui bilanci degli enti locali Il patto di stabilità
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Ferrara Accordo Integrativo Regionale Accordo Integrativo Locale
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

Azienda USL di Imola Presentazione del BILANCIO DI PREVISIONE 2007 BILANCIO DI MISSIONE 2006

Premessa: andamento gestione 2006 Bilancio di previsione Bilancio di prev. rideterminato Ammortamento (concertazione) __________________________ Nuovo obiettivo Risultato desercizio Ammortamento (bil. Esercizio) ____________ Perdita al netto ammortamenti (obiettivo raggiunto)

Fondo sanitario 2007 Fondo Sanitario Nazionale milioni (+5,5%) Fondo Sanitario Regionale milioni (+7,75%) Contributi in conto esercizio 205,4 milioni* (+6%) *(quota spettante allAUSL di Imola del 97% del FSR distribuito alle aziende) Iscrizione ad equilibrio 5,6 milioni Totale contributi AUSL 211 milioni

Concertazione Regionale Risultato previsto AUSL Ammortamenti netti Perdita netta prevista Ulteriore finanziamento Azioni di rientro richieste Obiettivo assegnato = iscrizione a equilibrio Bilancio di previsione

Obiettivi assegnati dalla Regione 1)Pareggio al netto ammortamenti 2) Costo delle risorse umane non superiore al ) Spesa farmaceutica uguale al ) Aumento spesa per beni e servizi massima 2%

Maggiori criticità 1)Costo delle risorse umane - Aumento costo della vita 2) Spesa per beni e servizi - Aumento tariffe energetiche - Aumento attività

Obiettivi di attività 1)Mantenimento o miglioramento dei servizi 2)Piano aziendale di recupero dei tempi di attesa 3)Accreditamento 4)Appropriatezza e outcome clinico 5)Miglioramento autosufficienza aziendale 6)Politica del Farmaco 7)Risparmio energetico 8)Prevenzione

Piano investimenti 2007 DESTINAZIONECOSTI Ospedale SMS Imola DEA ,71 Ospedale SMS Imola 6° piano ,31 Ospedale SMS Imola Sale Operatorie ,00 Ospedale SMS Imola Antisismica ,85 Ospedale SMS Imola Porte REI ,00 Ospedale SMS nuova sede DSM ,00 Ospedale SMS cabina elettrica ,00 Poliambulatori Città di Imola (Ex Dir. San. Lolli) ,00 Rete acqua sanitaria OV ,00 Lavori vari Ospedali Imola/CSPT ,00 Contratti aperti opere edili,elettriche, termoidrauliche, ascensori e nuovi impianti ,00 Ospedale CSPT Antisismica ,66 Ospedale CSPT 1° piano ,00 Ospedale CSPT palazzine A e B ,00 Ospedale CSPT centrale termica ,00 Ospedale CSPT centrale tecnologica ,00 Rinnovo arredi ,00 Rinnovo attrezzature informatiche ,00 Rinnovo Immobilizzazioni Immateriali ,00 Rinnovo tecnologie sanitarie ,00 Rinnovo beni economati e parco macchine ,00 TOTALE ,53

Bilancio di Missione … ovvero lAUSL di Imola Rendiconta criticamente i risultati conseguiti nel 2006 Si comunica e si conosce internamente Si confronta con le altre Aziende Regionali e dà evidenza pubblica degli esiti del confronto Si presenta allesterno, privilegiando lorientamento ai cittadini Invita alla lettura del Sistema Sanità locale e del Sistema Regionale, per le dimensioni aziendali comparabili

Il Territorio aziendale Fonte dati: ISTAT e Anagrafi Comunali Lincremento rispetto al 2005 è dello 0,71% (residenti 2005: )

Gli anziani nel territorio aziendale % di anziani ultra 65enni della popolazione dellAUSL di Imola a confronto con i dati regionali % di anziani ultra 75enni della popolazione dellAUSL di Imola a confronto con i dati regionali

I grandi anziani (over 85) nel territorio aziendale Al 31/12/2006 gli anziani e grandi anziani risultano essere , ovvero il 23% della popolazione aziendale LAUSL di Imola ha la maggiore incidenza in Regione di grandi anziani fin dal 2000 e di anziani dal 2003, anno in cui è stato acquisito il territorio del Comune di Medicina Attualmente si stima che il costo sanitario pro-capite per anziano sia circa 6 volte superiore al costo pro-capite per le fasce fino ai 60 anni

Autosufficienza dellOspedale Nel confronto con le Aziende della Regione, per cui è disponibile il risultato 2005, il grado di autosufficienza e attrazione dellOspedale dellAUSL di Imola è pari al 75,64%, a fronte di un dato medio regionale pari al 52,07%

Andamento degli accessi in PS e % dei codici bianchi e verdi Andamento dellindice di filtro nei diversi Box di PS

Assistenza distrettuale La spesa farmaceutica esterna pro-capite risulta essere, per lAUSL di Imola, la terza meno costosa della Regione Lindice di consumo per prestazioni specialistiche degli assistiti della AUSL di Imola è, nel 2005, il terzo più basso della Regione I posti letto per 1000 abitanti di assistenza residenziale e semiresidenziale, per anziani, è di 34,9 nel territorio aziendale (34,2 nel 2006) a fronte del 31,5 quale dato medio regionale Lincidenza di prestazioni domiciliari ad alta intensità è, per lAUSL di Imola, molto superiore a quella media regionale (23,7% - 20,3% nel contro 13,8%) Lincidenza di prestazioni domiciliari classificate come sociali è, per lAUSL di Imola, pari al 14,7%, contro il 3% appena della media regionale Permangono residenze per le quali, pur essendo esternalizzata la gestione, il personale infermieristico è dellAUSL (50 unità circa)

Distribuzione in valori assoluti del personale dipendente per categorie Lobiettivo nazionale e regionale di riduzione delle dotazioni di personale si ottiene agendo nei comparti non sanitari (-19 unità tra 2005 e 2006). La categoria infermieri risulta in costante aumento Distribuzione % 2006 per categorie