Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

La struttura del Rapporto
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Integrazione di reti di monitoraggio per la stima dei livelli di ozono a scala sub- regionale. Lesempio di Firenze S. Andrei, M. Ferretti, Linnaeambiente.
Bridging weather and climate
STUDIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI NELLICTP. SCENARI Emissioni di CO 2 (Gt C) Concentrazioni di CO 2 (ppm) A2 B2.
Rende (CS), 4-7 Ottobre 2011 Relazioni tra densità di cinghiale e produzione di seme in un’area forestale dell’Appennino centro-settentrionale Chianucci.
Cambiamenti climatici e desertificazione in Sicilia
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Väder- och Klimatförändringar
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
La siccità nel Sahel Circa 10 milioni di persone nella regione del Sahel, nell'Africa centro-occidentale, rischiano di cadere nella morsa della fame mentre.
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
1 Progetto Finalizzato CLIMAGRI II° Workshop Cambiamenti climatici e agricoltura Roma, 3-4 Aprile 2003 Monitoraggio della siccità e dei processi di desertificazione.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Inquadramento geografico
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Toscana
Analisi dei forum Questa sezione del progetto si occupa di monitorare i processi di apprendimento/interazione dei soggetti partecipanti all'ambiente di.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Consorzio dell’Adda IL CONSORZIO DELL’ADDA
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
Valutazione dellefficacia del provvedimento di limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti nel Comune di Milano VIII Expert Panel Emissioni.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Armonizzazione Calendario Eventi
Sistemi solari attivi termici a scala di edificio
Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.
PRIME PREVISIONI 2013 PER IL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO.
Quale mondo ci aspetta nei prossimi decenni?. I dati scientifici di tipo geologico, geofisico, paleobiologico indicano chiaramente che il nostro pianeta.
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
Attività Formative 2014 Relazione del Referente per la Formazione.
fasce climatiche della Terra
Effetto serra Effetto Serra.
> Il Problema IL PROBLEMA Le principali difficoltà che si incontrano nella gestione della raccolta dei rifiuti riguardano la giusta calibrazione delle.
Preso atto dell'alto livello di rischio che caratterizza gran parte del territorio italiano, si è provveduto ad un aggiornamento della normativa vigente.
Sincronizzato a 5’’
Amministrazione e controllo difesa del suolo infrastrutture territoriali ed assistenza tecnica agli enti locali pianificazione territoriale pianificazione.
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
cinque fasce climatiche della Terra
Analisi delle precipitazioni intense sull’Italia negli ultimi cento-centoventi anni nel contesto dello studio statistico delle proprietà dirette e/o derivate.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Il cambiamento climatico parte prima
Caratterizzazione orografica e bioclimatica delle olivaie L'innovazione tecnologica al servizio degli olivi secolari – Centro Congressi di Riva del Garda,
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE: IL PUNTO CON AgrOsserva Terzo trimestre del 2013 Roma 9/01/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Assessorato al Turismo – Città di Venezia Il turismo nel Comune di Venezia Venezia, 19 Novembre 2010 Telecom Future Centre.
Transcript della presentazione:

Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Ufficio Centrale di Ecologia Agraria Elaborazione e grafica: M. Ranuzzi

CLIMAGRI Siccità, desertificazione e gestione delle risorse idriche Sottoprogetti: Agricoltura italiana e cambiamenti climatici Analisi climatiche e scenari futuri Informazione e divulgazione dei dati

Di seguito, verranno presentate le attività direttamente condotte da UCEA

Climagri 1. Linea di Ricerca 1.2: Studio di eventuali variazione delle strutture meteorologiche e dei regimi pluviometrici italiani(Responsabile: Dott. Domenico Vento) 2. Linea di Ricerca 2.1: Classificazione attitudinale a fini agricoli del territorio nazionale su base climatica e pedologica (Responsabile: Dott. Luigi Perini) 3. Linea di Ricerca 3.1: Monitoraggio permanente della siccità in agricoltura ed evidenziazione dei processi di desertificazione nel sud Italia (Responsabile: Dott. Antonio Brunetti) 4. Linea di Ricerca 4.1: Diffusione informatizzata dei dati e dei risultati del progetto Climagri (Responsabile: Dott. Giovanni Dal Monte)

Linea di Ricerca 1.2 Studio di eventuali variazione delle strutture meteorologiche e dei regimi pluviometrici italiani Sottoprogetto 1 Analisi climatiche e scenari futuri Responsabile scientifico: Dott. Domenico Vento (CRA-UCEA) (con il concorso del Dott. Stanislao Esposito e del Gen. Roberto Epifani)

Linea di Ricerca 1.2 mettere in luce se, nel corso del cinquantennio , gli eventi di precipitazione giornaliera più abbondanti (>98° percentile) sono aumentati, sia in termini di frequenza che di intensità; mettere in luce se, nel corso del cinquantennio , il totale delle precipitazioni annue dovute agli eventi estremi (>90°e 95° percentile) sono variate anno per anno rispetto al totale; individuare eventuali variazioni nel tempo delle sequenze più lunghe di giorni consecutivi senza precipitazione (dry spells) su serie storiche ultrasecolari; analizzare i livelli di ritorno di precipitazione giornaliera più abbondanti per i prossimi decenni. Obiettivi della ricerca:

Linea di Ricerca 1.2 Frequenza ed Intensità Nellinsieme, oltre la metà delle stazioni, mostra un contemporaneo aumento della frequenza e dellintensità delle piogge più abbondanti (> 98° percentile) Frequenza Intensità 70 stazioni 1951 – 2000

TREND del Totale annuo di precipitazione TREND della percentuale annua di pioggia dovuta agli eventi superiori al 90° percentile Linea di Ricerca 1.2 Quantità di pioggia dovuta agli eventi estremi:

Linea di Ricerca 1.2 TREND del totale annuo di precipitazione TREND del contributo degli eventi superiori al 90° percentile al totale annuo di precipitazione

Semestre invernale Linea di Ricerca 1.2 Semestre estivo Totale AnnuoContributo > 90° percentile

Linea di Ricerca 1.2 TREND ANNO N. STAZIONI * TOTALE ANNUO DI PRECIPITAZIONE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 90° PERCENTILE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 95° PERCENTILE POSITIVO NEGATIVO NULLO755 TREND Semestre estivo: APR - SETTSemestre invernale: OTT - MAR N. STAZIONI * TOTALE ANNUO DI PRECIPITAZIONE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 90° PERCENTILE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 95° PERCENTILE TOTALE ANNUO DI PRECIPITAZIONE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 90° PERCENTILE CONTRIBUTO DEGLI EVENTI SUPERIORI AL 95° PERCENTILE POSITIVO NEGATIVO NULLO Quantità di pioggia dovuta agli eventi estremi: * Non sono state considerate 6 stazioni con quota > 1000 m s.l.m. durante il semestre invernale 70 stazioni 1951 – 2000

Linea di Ricerca 1.2 Nel cinquantennio si registra un aumento significativo delle precipitazioni piovose più intense a fronte di una diminuzione generale della pioggia. Tale risultato è molto evidente nel semestre invernale. Nel semestre estivo si ha prevalentemente un aumento delle precipitazioni più intense ed un aumento della pioggia in generale...in definitiva…

Precipitazioni (registrazioni ogni 10, 60, 180 minuti Rete Agrometeorologica Nazionale 20 stazioni 1991 – )per i 2/3 delle stazioni il numero di forti precipitazioni e il trend dei massimi annuali di precipitazione misurati in un arco di di tempo di 10, 60 e 180 minuti sono in crescita (tendenza di fondo allaumento degli eventi estremi, anche se tale ipotesi necessita di ulteriori conferme a causa della limitatezza della serie di dati); 2)negli anni 2001, 2002 e 2003, in tutte le stazioni vanno aumentando i valori medi mensili di precipitazione misurati in un arco di 10 minuti. Linea di Ricerca 1.2

Dry spells Sequenza di giorni consecutivi senza precipitazione La durata media delle dry spells è aumentata per tutte e 7 le serie storiche esaminate; il numero delle dry spells di durata superiore a 3 giorni è maggiore nel trentennio rispetto al trentennio Linea di Ricerca stazioni

È in atto: una generalizzata dilatazione dei singoli periodi di assenza di precipitazione; un significativo aumento dei casi di periodi secchi molto lunghi, anche di giorni. Tali risultati rappresentano dei segnali negativi per gli aspetti che riguardano le risorse idriche, principalmente perché essi sono più significativi nel periodo durante il quale si costituiscono le riserve di acqua nei bacini (da ottobre a marzo). Linea di Ricerca in definitiva…

Tra tutte le misure di pioggia giornaliera più abbondanti registrate nelle singole stazioni, quella indicata (mm) ha probabilità più alta, delle altre abbondanti, di riverificarsi in 100 anni. Linea di Ricerca stazioni 1951 – 2004 Livelli di precipitazione giornaliera attesi (mm)

Stagione in cui è più alta la probabilità di avere un livello di ritorno come quello indicato nellimmagine precedente Linea di Ricerca 1.2 Stagione in cui si ha la seconda probabilità più alta di avere un livello di ritorno come quello indicato

Linea di Ricerca 2.1 Classificazione attitudinale a fini agricoli del territorio nazionale su base climatica e pedologica Sottoprogetto 2 Agricoltura Italiana e Cambiamenti Climatici Responsabile scientifico: Dott. Luigi Perini (CRA-UCEA)

Linea di Ricerca 2.1 Istituzioni coinvolte: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (CRA-UCEA) Dipartimento di Colture Arboree (DCA) - Università di Palermo Roma Palermo

Linea di Ricerca 2.1 Obiettivi della ricerca: Analisi interdisciplinare delle variabili e delle interrelazioni del complesso sistema pianta- suolo-clima, al fine di descrivere lattitudine agricola del territorio italiano anche in rapporto ad eventuali cambiamenti climatici.

Linea di Ricerca 2.1 Risultati: ATLANTE AGROCLIMATICO (volume + CDrom) Rappresentazione cartografica, ottenuta in ambiente GIS, delle caratteristiche pedo-climatiche utili a definire le potenzialità agricole del territorio italiano ed a costituire il riferimento oggettivo cui rapportare ampiezza e conseguenze di eventuali cambiamenti climatici.

Linea di Ricerca 2.1 ESEMPIO: Data di fioritura Pesco (varietà con esigenza di 1200 Chilling Units) Possibilità di interrogare il database per le singole celle (8x8 Km) Risultati:

Linea di Ricerca 2.1 ESEMPIO: Data di maturazione Pesco (varietà con esigenza di 1200 Chilling Units e GDH) Risultati:

Linea di Ricerca 2.1 ESEMPIO: ausilio alla valutazione di particolari annate climatiche Water Deficit Index nel periodo Maggio-Settembre CLIMA ( )2003 VARIAZIONE (%) Risultati:

Linea di Ricerca 2.1 In corso di pubblicazione ATLANTE AGROCLIMATICO vol. II Scenari di cambiamento climatico (volume + CDrom) Cartografia e confronto di caratteristiche agroclimatiche del territorio in relazione a possibili evoluzioni del clima. Gli scenari climatici sono stati ottenuti come proiezione dei dati del passato opportunamente processati con tecniche di analisi statistica multivariata. Risultati:

Linea di Ricerca 3.1 Monitoraggio permanente della siccità in agricoltura ed evidenziazione dei processi di desertificazione nel sud Italia Sottoprogetto 3 Siccità, desertificazione e gestione delle risorse idriche Responsabile scientifico: Dott. Antonio Brunetti (CRA-UCEA)

Linea di Ricerca 3.1 ISTITUZIONI COINVOLTE: Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (CRA-UCEA) Roma Trieste Finsiel S.p.A. Consorzio ITA Dipartimento di Biologia – Università di Trieste

Linea di Ricerca 3.1 Obiettivi della ricerca: Determinare indicatori della capacità di adattamento delle colture agli eventi siccitosi. Definire un indice sintetico di sensibilità alla desertificazione Monitorare la siccità a fini agricoli Stimare la vulnerabilità degli agro-ecosistemi alla desertificazione in Italia, nellottica del cambiamento climatico.

Linea di Ricerca 3.1 Risultati: Geo-database sul rischio di desertificazione in Italia (volume + CDrom) Modello di stima a scala nazionale della vulnerabilità alla desertificazione. 150 mappe del territorio nazionale in formato GIS

Linea di Ricerca 4.1 Diffusione informatizzata dei dati e dei risultati del progetto Climagri Sottoprogetto 4 Informazione e divulgazione dei dati Responsabile scientifico: Dott. Giovanni Dal Monte (CRA-UCEA)

Linea di Ricerca

Grazie per lattenzione