CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I conferenza di servizio Roma 18 maggio 2009 Michela BarsantiMichela Barsanti Paola PieravantiPaola Pieravanti Stefano VolpeStefano Volpe La quarta prova.
Advertisements

1 IL PROGETTO INTERREGIONALEINTEGRARE LE PARI OPPORTUNITA NELLA FORMAZIONE E NEL LAVORO Relatrice: Silvana Pilocane Responsabile Settore Sviluppo dellImprenditorialità
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
MODULO 6C Attacco mod 6c.
La Difesa La difesa è il fondamentale di gioco che può avvalersi di più tecniche diverse per: Interventi sulla figura; Interventi fuori dalla figura. FIGURA:
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
La promozione ed il sostegno dellaffido familiare sono obiettivi prioritari, perché tale strumento trovi diffusione ed adeguato sviluppo su tutto il territorio.
Dipartimento della Funzione Pubblica
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Salvatore Cacciola Presidente Regionale AIES - Sicilia.
Area Programmazione e Controllo
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLA REGIONE TOSCANA Valutazione ambientale di piani e programmi Regione Toscana - DG Presidenza.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Accordo di Rete “Scuole in Musica della Provincia di Rovigo”
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Sala Conferenze Le Chiantigiane Il PSR e la Formazione Professionale
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Il Programma Rete Rurale Nazionale DISR II – Programmi di sviluppo rurale 1.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Intervento del dr. Giuseppe Cacopardi DIRETTORE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE -
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

CRA Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura La riorganizzazione del CRA come occasione di rinnovamento per la ricerca agrofrestale e ambientale

CRA Strutture di ricerca secondo il Piano di riorganizzazione CRA Strutture di ricerca Centri di ricerca Unità di ricerca U20 Sede distaccata o Laboratorio collegato C1 C4 C15 C2C3 C5 C6 C7 C8C13 C9 C10 C11 C12 C10 C14 U1 U2 U3 U4 U5 U7 U8 U9 U10 U11 U12 U14 U15 U16 U17 U18 U19 U20 U21 U22 U23 U24 U26 U27 U28 U29 U30 U32 U23 C13 U3 C U U13 U6 U25 U31 C10 C6 Riorganizzazione strutturale Revisione radicale dei processi : programmazione progettazione valutazione

Problema Azioni Normative Ricerca Amministrative Aree/Temi (priorità) Piano triennale Progetti Risultati Disseminazione Applicazione dellinnovazione Obiettivi

Attività Innovazione Imprese Organizzaz. professionali CRA Regioni Ricerca di base (orientata) Ricerca applicata Sviluppo sperimentale Dimostrazione Dove si colloca lattività di ricerca del CRA?

Elaborazione del Piano triennale della ricerca SETTORI DINTERVENTO GRUPPI TEMPORANEI DI COMPETENZA Istituzioni scientifiche Associazioni industriali Associazioni consumatori Associazioni professionali agricole Tavoli permanenti Associazioni industriali Associazioni consumatori Istituzioni scientifiche Associazioni professionali agricole REGIONE Tavolo regionale di concertazione REGIONE Domanda di ricerca Indirizzi di politica Agricola nazionale Indirizzi della Politica Agricola comunitaria Piano triennale Priorità Risorse Consiglio di Amministrazione Obiettivi Tematiche Consiglio dei Dipartimenti

INDIRIZZI PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA CONFERENZA DEI PRESIDENTI DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME Rete Interregionale per la Ricerca Agraria, Forestale, Acquacoltura e Pesca Piano triennale Nazionale della Ricerca ( ) OBIETTIVI ED AZIONI PRIORITARIE INDIVIDUATE DAL GRUPPO DEI REFERENTI PER LA RICERCA E SPERIMENTAZIONE AGRARIA, FORESTALE, ACQUACOLTURA E PESCA. Giugno 2004 … il ruolo delle Regioni è da intendersi di primo piano nella definizione degli orientamenti della ricerca del CRA in quanto alle Regioni spetta il compito di interfaccia con il territorio e lagricoltura in particolare, settori sui quali la competenza fu trasferita appunto alle Regioni quasi trentanni orsono (dal Piano di riorganizzazione del CRA)

1. Innovazione per la competitività internazionale delle imprese Innovazioni di prodotti e processi Ricerca per le imprese, con le imprese Sostegno alla creazione di nuove imprese Sostenibilità (sviluppo durevole) 2. Agricoltura al servizio della Società Qualità, Sicurezza, Tracciabilità, Tipicità 3. Crescita del sistema CRA Valorizzazione del personale di ricerca Sviluppo di competenze interne INDIRIZZI PER LA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE

ABCDEFGH STRUTTURE DI RICERCA Attività = progetti Integrazione orizzontale attraverso i programmi

Programmi triennali di attività dellEnte Strutture di ricerca Attività - Progetti In itinere Autovalutazione Ex ante Ex post Ex ante Ex post Valutazione preventiva delle attività/progetti Monitoraggio periodico delle attività/progetti Valutazione dei risultati ottenuti: rilevanza, efficacia, efficienza Valutazione complessiva delle strutture Valutazione complessiva dellattività scientifica dellEnte

Qualità Certificazione Referenzazione Agronomia Foreste e territorio Trasformazione e Valorizzazione Prodotti agro-industriali Biologia e Produzione animale Biologia e Produzione vegetale Dipartimenti Centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e suolo (Roma) Centro di ricerca per lagrobiologia e la pedologia (Firenze) Centro di ricerca per la selvicoltura (Arezzo) Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate allagricoltura (Roma) Unità di ricerca per il monitoraggio e la pianificazione forestale (Trento) Unità di ricerca per lingegneria agraria (Roma) Unità di ricerca per i sistemi colturali degli ambienti caldo-aridi (Bari) Unità di ricerca per lindividuazione e lo studio di colture ad alto reddito in ambiente caldo-arido (Lecce) Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto MT) Unità di ricerca per la selvicoltura in ambiente mediterraneo (Cosenza) Unità di ricerca per la gestione dei sistemi forestali dellAppennino (S.Pietro Avellana)

Unità di ricerca per la climatologia e la meteorologia applicate allagricoltura (Roma) Compie studi e ricerche sui rapporti tra cambiamenti climatici e produzioni agricole, sulla valutazione agroclimatica del territorio per definirne lattitudine agricola e per minimizzare limpatto ambientale dei cambiamenti climatici. Sviluppa modelli applicativi di previsioni del tempo finalizzati alla gestione operativa degli interventi agricoli. Studia e sperimenta le tecniche per la modifica artificiale del tempo meteorologico con riferimento specifico alla difesa dalla grandine e allincremento artificiale delle precipitazioni piovose. Cura i rapporti con lOrganizzazione Meteorologica Mondiale al fine della standardizzazione dei rilievi, delle procedure e delle informazioni agrometeorologiche. Coordina le attività del settore agrometeorologico del SIAN; collabora con i servizi agrometeorologici regionali ed è di supporto alle altre strutture di ricerca del CRA in campo fenologico, climatologico e agrometeorologico