Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A scuola di… valutazione
Advertisements

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IL PROTOCOLLO DI KYOTO IL PROTOCOLLO DI KYOTO Francesco Vaccari VII INCONTRO NAZIONALE EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA SOSTENIBILITA.
Sala Dalla Chiesa - Via Cavour Palermo
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Väder- och Klimatförändringar
una valutazione dell’esperienza e principali risultati raggiunti
a DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI – Università di Udine
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
CAPI 04 Sviluppo di un modello meteorologico ad altissima risoluzione per simulazioni su orografia complessa e su aree urbane Luca Bonaventura Davide Cesari.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Le serie agronomiche di lungo termine per la valutazione della vocazionalità e dei rischi climatici. Università di Udine Dipartimento Produzione Vegetale.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Feedback tra biologia e fisica nel Pacifico Equatoriale: risultati da simulazioni numeriche L. Patara, M. Vichi, P. G. Fogli, S. Masina, E. Manzini INGV.
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
L’inquinamento acustico.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Progetto Comenius I cambiamenti climatici in ITALIA.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Di Paganelli Alberto Inizio
Dissesto idrogeologico
Introduzione a rural 4 teens
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Il problema del riscaldamento globale Marino Gatto Professore di Ecologia Politecnico di Milano.
Il BES nella Provincia di GROSSETO Ilaria Poli Pisa, 23 Ottobre 2014.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Temperatura dell’aria
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Il Metodo Scientifico.
Il cambiamento climatico parte prima
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
Pietro Greco Roma, 23 giugno 2015 Le dimensioni sociali dei cambiamenti climatici.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Applicazioni dei dati agrometeoclimatici nel settore cerealicolo, in relazione ai cambiamenti climatici Prof. Marco Bindi DISAT-UNIFI, P.le delle Cascine.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Transcript della presentazione:

Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna 15 maggio 2006 Scheda di ricerca 2.3 Coordinatore:Franco Zinoni Collaboratori: Federica Rossi Osvaldo Facini Marianna Nardino Luigi Mariani Biambattista Toller Emanuele Eccel Roberto Rea

Bologna - 15 maggio 2006 Rilevanza degli eventi di gelo in agricoltura

Bologna - 15 maggio 2006 Cambiamenti climatici e rischio da gelo Procedure agroclimatologiche classiche per valutare leffetto di eventi meteorologici estremi in agricoltura Strumenti a disposizione: analisi climatologica modelli di sviluppo e di crescita colturale Necessità di definire strumenti idonei e specifici Tomozeiu et al., 2003

Bologna - 15 maggio 2006 Very likely decrease in cold/frost days for nearly all land areas during the 20th century. Fewer frost days will result in […] decreased risk of damage to a number of crops, though the risk to other crops may increase. Uncertainties include […] spatial variability in crop responses to climate change; and the effects of changes in climate variability and extreme events on crops. Cambiamenti climatici e gelo IPCC 2001

Bologna - 15 maggio 2006 Rischio da gelata: aspetti peculiari Intensità e frequenza del fenomeno Variabilità delle scale di indagine (spaziale e temporale) Vulnerabilità Aspetti ecofisiologici Adattabilità (tecniche di difesa) Aspetti tecnologici

Bologna - 15 maggio 2006 Un modello di valutazione del rischio climatologico di gelata Serie storiche Scenari climatici Modello fenologico Modello spaziale Modello di rischio FenologiaCampo termico Rischio

Bologna - 15 maggio 2006 Area di studio

Bologna - 15 maggio 2006 Modelli fenologici per la simulazione delle fasi sensibili

Bologna - 15 maggio 2006 Modelli topoclimatici per la valutazione della variabilità spaziale della gelata: esempio di applicazione Temperatura minima giornaliera, 17 marzo 2003

Bologna - 15 maggio 2006 Valutazione del rischio climatico: indici di danno produttivo Sensibilità dei fruttiferi al gelo Danno massimo Additivo Additivo pesato D i : danno dellevento i DT i : danno totale cumulato allevento i P i : fattore di ritardo

Bologna - 15 maggio 2006 Applicazione a serie storiche: indice di danno produttivo

Bologna - 15 maggio 2006 Scenari climatici futuri Scenari SRES A2: continua crescita della popolazione, sviluppo economico elevato B2: minore crescita della popolazione, sviluppo economico minore, iniziative orientate alla protezione dellambiente e alla equità sociale Modelli di simulazione climatica HADCM3: Hadley Center, modello di circolazione generale oceano-atmosfera (risoluzione Lat x Lon: 2.75 x 3.75 gradi) Downscaling statistico Regressioni multipla con pattern di circolazione generale (IBIMET Firenze)

Bologna - 15 maggio 2006 Applicazione a scenari climatici futuri Rischio di perdita produttiva per gelata tardiva (periodo )

Bologna - 15 maggio 2006 Applicazione territoriali ad area studio Fenologia: data di fioritura (albicocco San Castrese)

Bologna - 15 maggio 2006 Applicazione territoriali ad area studio Rischio da gelata tardiva (albicocco San Castrese)

Bologna - 15 maggio 2006 Possibili sviluppi Miglioramento tecniche di interpolazione dei dati termici: -parametrizzazione dei processi di drenaggio daria fredda -introduzione altre covariabili (es. corpi idrici, aree urbane) Effetto delle modifiche della circolazione a larga scala sul numero di giorni di gelo Esperimento di simulazione con modello meteorologico locale per la valutazione dei campi locali e della loro eventuale modifica a seguito di scenari climatici e/o di uso del suolo futuri Studio mirato delleffetto delle basse temperature su colture

Bologna - 15 maggio 2006 Conclusioni Il calendario fenologico è andato anticipandosi nellultimo cinquantennio, ed è verosimile attendersi un trend simile anche per i prossimi anni Il rischio da gelo sembra essere aumentato negli ultimi decenni nella zona e per le colture indagate Considerata lelevata variabilità spaziale, non si può prescindere dallanalisi territoriale del rischio Almeno per alcuni scenari futuri, il previsto aumento delle temperature non si traduce in una diminuzione del rischio Occorre considerare opportune strategie di programmazione agricola (scelte colturali, tecniche di difesa attiva e passiva), alla luce dei possibili scenari agronomici

Bologna - 15 maggio 2006 Grazie per lattenzione

Bologna - 15 maggio 2006 Modelli topoclimatici per la valutazione della variabilità spaziale della gelata: calibrazione e validazione 17 mar :04 UTC NOAA 12

Bologna - 15 maggio 2006 Variazioni della circolazione atmosferica a larga scala influenzano i pattern regionali delle gelate in termini di frequenza