Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
Advertisements

EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Rete delle Città Strategiche – ReCS
Rete delle Città Strategiche – ReCS Per migliorare il governo delle città
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Modelli dinamici e contabilizzazione dei flussi di gas ad effetto serra nei suoli agricoli Udine 27 marzo 2008 Giornata di studio Ruolo dei suoli agricoli.
Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
DINAMICHE TEMPORALI DELLO SCAMBIO DI CO2 A LIVELLO ECOSISTEMICO DI UN BOSCO CEDUO DI CERRO (QUERCUS CERRIS L.) DURANTE IL TURNO SELVICOLTURALE. Luca Belelli.
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
Misure dei flussi di CO2 negli ecosistemi agro-forestali italiani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Iniziative di prevenzione nel comparto agroforestale del Coordinamento delle Regioni e Province Autonome di Marco Masi Roma, 25 Settembre 2008.
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
LaRIA Laboratorio Regionale per lInnovazione nel controllo della qualità dellAria Convegno interno ISAC 21 luglio 2005.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
La pianificazione strategica in Europa La pianificazione strategica in Europa in Europa Pesaro – venerdì 4 maggio 2001.
Corso di politica economica Prof Cuffaro Note per le lezioni Esternalità
Mission della DG e Sistema rurale-paesistico ambientale
1.Gestione forestale : PAPER 1: Variazione dei pools di carbonio, giustificare la non contabilizzazione in caso di non emissione – Suolo, necromassa, lettiera,
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Coordinamento per lo sviluppo di Agenda 21 Locale Autorità Ambientale Regione Basilicata.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
LogicaMente.
1 PROGETTO M.I.S.I. Modelli per Innovare i Servizi per l'Istruzione.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Seminario provinciale RISVEGLI MATEMATICI: EMMA ALLA SECONDA(RIA) Faenza, aprile 2012 Ore Liceo Torricelli.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
1 LA RETE In servizio da Aprile 2012 TORINO MILANO VENEZIA PADOVA BOLOGNA ROMA NAPOLI SALERNO FIRENZE Treni/giorno: 50 km/anno: 12 milionI.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Progetto Co-Research Progetto EddyApp
Ecosearch Corso su Tecniche Eddy Covariance, Todi e Settembre 2012 Cenni agli ambiti applicativi della metodologia Eddy Covariance Gerardo.
Dal contratto di rete di imprese alla rete soggetto
Meeting di Cooperazione Internazionale Macerata 2 Aprile 2009 Dott. Giuseppe Bordoni.
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Gli interventi POR FESR localizzati nelle città metropolitane italiane.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze

SOMMARIO Il quadro di riferimento internazionale e nazionale Il Progetto CarboItaly La rete della stazioni di misura LEsperimento Regionale Sardegna LOsservatorio Kyoto della Regione Toscana La misura delle emissioni urbane

-- AVANZAMENTO DELLE CONOSCENZE Relazioni, processi, modelli, telerilevamento… -- PROTOCOLLO DI KYOTO (UNFCCC) Art.3.3 Forestazione, deforestazione, riforestazione Art.3.4 Attività addizionali -- POLITICHE NAZIONALI / Delibera CIPE 123/2002 PPNAC = Piano Nazionale Assorbimento di Carbonio Registro Nazionale dei Serbatoi di Carboni agro-forestali [ ]: 10.2MtCO2 dai sink = 11% dellimpegno

Università della Tuscia, Viterbo Accademia di Scienze Forestali, Firenze Istituto di Biometeorologia – CNR, Firenze, Bologna Istituto Biologia Agraria e Forestale – CNR, Porano, Roma Istituto Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo – CNR, Napoli Istituto Metodologie Chimiche – CNR, Roma Centro di Ecologia Alpina, Trento Provincia Autonoma di Bolzano Università di Padova Università di Udine IPLA, Torino II° Università di Napoli, Caserta Università della Basilicata, Potenza Università di Bologna FISR-MIUR, 6 M

Flussi e dati ecologici Dati meteo Remote sensing NDVI MODIS 15/16 LAI - fPAR Rete Neurale Modellistica Inventari agro- forestali Sink Nazionale Fitopatologia, Incendi MODIS 17 GPP Esperimento SARDEGNA Gas traccia nel sistema agro- forestale Politiche agricole e forestali per Kyoto Task III - VERIFICA Task I - PREVISIONE Task II -REGIONALIZZAZIONE Task IV -POLITICHE E SCENARI Previsioni di scenario Task V – ALTRI GAS TRACCIA BIOGENICI (VOC, N2O, CH4)

La misura dei flussi di Carbonio

Boschi decidui Sistemi agricoli Boschi sempreverdi Piantagioni Forestali Macchia Mediterranea Prati & Pascoli

TASK III: VALIDAZIONE SPERIMENTALE DELLE STIME ESPERIMENTO REGIONALE SARDEGNA

Sky Arrow ERA (Environmental Research Aircraft)

Bilancio regionale=+0.68 g CO 2 m -2 Bilancio regionale= g CO 2 m -2 Source Sink 200 km 50 km

LOsservatorio Kyoto della Regione Toscana

Comunicare gli obiettivi e le azioni rilevanti nellambito del Piano Regionale di Azione Ambientale Informare ed aggiornare le imprese toscane sui temi delle riduzioni delle emissioni Realizzare un bilancio aggiornato delle emissioni/assorbimenti di gas serra a scala regionale

Gennaio=+4.2Mt Febbraio=+3.8MtMarzo=+3.9Mt Aprile=+3.9MtMaggio=-1.1MtGiugno=-4.9Mt

Luglio=-5.4Mt Agosto=-5.5MtSettembre=-0.3Mt Ottobre=+2.3MtNovembre=+4.5MtDicembre=+4.5Mt

+33Mt CO2-10/-15 Mt CO2 EmissioniSequestri Bilancio Annuale

La misura dei flussi di CO2 delle città

Roma – Ufficio Centrale di Ecologia Agraria (UCEA) Firenze – Osservatorio Ximeniano

CONCLUSIONI La misura dei flussi di Carbonio è una realtà importante in Italia. Disponiamo infatti di una rete che non ha rivali in Europa Cè sempre una maggiore attenzione per queste misure visti gli impegni nazionali in materia di sink agroforestali E sempre più urgente arrivare ad unazione coordinata fra Stato e Regioni in materia di sink agroforestali Lintegrazione ed il potenziamento della rete nazionale con misure dei flussi urbani è un obiettivo prioritario