Studio di fattibilità per lacquisizione di un rilievo sismico a riflessione in un bacino lignitifero Giorgi M., 1 Petronio L. 1, Bencini R. 2, Vico G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

applicazioni geologico-ambientali
AMBIGUITÀ DELLE SOLUZIONI E PROBLEMATICHE DI OTTIMIZZAZIONE
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
Elaborazione numerica del suono
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
CARTOGRAFIA.
Di Piero Zuppelli CdL Ing Elettronica Applicata (Triennale)
La Luce.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Misura del passo del reticolo di un CD.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Modellizzazione di amplificatori Raman con fibre ottiche a cristallo fotonico Bertolino Giuseppe.
Dotazione per il laboratorio di Elaborazione del Segnale e Comunicazioni Elettriche donazione Texas Instruments (circa 30 kEuro)
Mappa delle linee sismiche e delle postazioni rilevamento sismico
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
CENNI SUI METODI SISMICI
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof
Strumentazione L’ attrezzatura a nostra disposizione comprende un apparato energizzante elettrico EG&G, e sorgenti di vario tipo e potenza, in ordine.
DIFFRAZIONE Consideriamo un punto riflettente B, che riflette l’energia lungo lo stesso percorso qualunque sia l’angolo di incidenza. Da A a B B O A.
Il radar HF Perché viene utilizzato; Principio di funzionamento;
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
I SEGNALI AUDIO nella frequenza
RUMORE FERROVIARIO D.P.R. 18/11/1998 n. 459 D.P.C.M. 14/11/1997
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Joint 3D relocation of earthquakes by surface and borehole data
27°Convegno Nazionale GNGTS
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
CORSO DI MIOCROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST-TERREMOTO Indagini geofisiche profonde: la sismica.
Fisica Terrestre Parte III Sismologia
Misure di vibrazioni – disturbo a persone
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
(a cura di Michele Vinci)
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Misura dello Spessore Di Un Capello
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Onde Sismiche.
1 2 Principi fisici: onde piane in mezzi stratificati
TOSS: un modulo per la caratterizzazione del noise sismico
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Indagini geofisiche di superficie: sismica a rifrazione
IL SUONO.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Gli indici di dispersione
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
La propagazione del suono
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Transcript della presentazione:

Studio di fattibilità per lacquisizione di un rilievo sismico a riflessione in un bacino lignitifero Giorgi M., 1 Petronio L. 1, Bencini R. 2, Vico G. 2 1 – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Trieste 2 – Independent Energy Solutions S.r.l., Roma GNGTS - 27° Convegno Nazionale - Trieste ottobre 2008

Schema presentazione Problema: definizione presenza/assetto strato di carbone (progetto IES ) Come affrontarlo e studiarlo rilievo sismico a riflessione Dati disponibili Linee sismiche Test

Studio fattibilità Come? Raccogliendo informazioni geologiche, geofisiche, morfologiche e logistiche (strade, permitting, etc.) Definendo un modello e simulando lacquisizione Analizzando i dati in funzione degli obiettivi Perchè? Definire parametri acquisizione al fine di scegliere i più adatti per larea studiata

Ubicazione

Dati disponibili geologia (330 m m?) informazione dalla miniera sondaggio stratigrafico Pietra 1 dati sismici di pozzo (VSP) dati sismici a riflessione di superficie Linee sismiche Test

Dati geologici da Costantini A. e Terzuoli A. (1998)

Dati geologici di miniera da rilievi di miniera (anni 1950)

Sezione geologica di sintesi 800 – 1000 m? carbone 330 m da Arisi Rota F. e Vighi L. (1973) 0 m

Mappa ubicazione VSP e walkaway test Sondaggio Pietra 1 Shot point N Punto vibrata

Walkaway test VibratoreStendimento lungo strada

Parametri di acquisizione Sorgente:MiniVib up-sweep 8 s (10 – 250 Hz) Sensori:geofono singolo (14 Hz) Sistema registrazione:DMT Summit telemetrico (24 bit) Campionamento tempi:0.5 ms Lunghezza dato correlato:1024 ms Numero tracce:32 Distanza tracce:10 m Numero shot:16

Dato VSP

Integrazione ed interpretazione dati pozzo/superficie

Interpretazione 2.5 D Nord Linea VSP stretching orizzontale x5

Analisi dati sismici esistenti

Caratteristiche rumore/segnale TIPO RUMORE VELOCITA APPARENTE (m/s) FREQUENZE (Hz) Ground roll – 60 Onda daria – 200

Pattern ricevitori Effetto filtrante sul segnale derivato da pattern lineare (6 geofoni) di lunghezza 2.5 m, 5.0 m e 10 m. Effetti filtranti di un pattern lineare (6 geofoni) sul segnale, onda daria e ground roll Segnale V app 2450 m/sPattern lineare 2.5 m

densità carbone/profondità da Newell D. e Grisafe D. (2004)

Modello aggiornato al dato VSP

Modellizzazione sismica: shot gathers sintetici

Risoluzione Verticale: secondo Rayleigh è /4 la capacità risolutiva. Per il caso in esame, considerando una frequenza centrale pari a 75 Hz e una velocità del carbone di 2350 m/s, la capacità risolutiva è di circa 8 m. Orizzontale: orizzonte a 350 m di profondità vale 74 m, orizzonte a 1000 m di profondità vale 125 m Detectability: rilevare la presenza del carbone con spessori inferiori a /16, (Gochioco et al., 2008) (Visibilità)

AVO

Indicazioni per acquisizione test è ragionevole attendersi valori di riflettività paragonabili a quelli osservati nei dati sismici di pozzo e superficie (lignite a 350 m di profondità) anche a profondità maggiori; secondo il criterio di Rayleigh ( /4) unondina sismica con frequenza centrale di 75 Hz consente di risolvere strati di potenza pari a 8 m; la possibilità di rilevare la presenza dello strato di carbone senza definirne leffettivo spessore (detectability) è possibile anche per spessori inferiori a /16 (Gochioco et al., 2008); il raggio di Fresnel nellintervallo di profondità 350 –1000 m vale 74 – 125 m; ·la presenza di interruzioni nella continuità dellorizzonte lignitifero sono identificabili. La larghezza minima rilevabile è correlata al raggio di Fresnel, ma essa dipende fortemente dalla forma dei pinchout (diffrazioni), dalla qualità del dato e dalla copertura; ·Stretching NMO: considerando la velocità di 2450 m/s per le profondità di 350 e1000 m gli offset massimi per avere uno stretching inferiore al 30% valgono rispettivamente 550 e 1550 m; Aliasing spaziale: nel caso dei rumori coerenti come londa daria (340 m/s, 150 Hz) ed il ground-roll (220 m/s, 40 Hz) la distanza tra i canali non dovrebbe superare 1 m e 3 m, rispettivamente, per il segnale (2450 m/s, 125 Hz) circa 10 m.

Parametri acquisizione PARAMETRI DI ACQUISIZIONE Tipo di stendimentosplit-spread simmetrico Numero di canali / scoppio200 canali Offset–995m / +995m Distanza tra le tracce10 m Scoppiogni 20 m (tra i canali) Copertura teorica5000% …. grazie per lattenzione