Caratteristiche della deformazione del suolo nellarea vulcanica Napoletana M. Bottiglieri 1, M. Falanga 2, U. Tammaro 3, P. De Martino 3, F. Obrizzo 3,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità Qualità d’Aula
Advertisements

C. Caracciolo(1), M. Folegani(1), S. Natali(2), F. Prodi(1,3)
L’impatto della crisi sul rischio di default di settore
La Magaldi Industrie fu fondata nel 1929 a Buccino da Paolo Magaldi.
M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Università degli Studi di Padova
(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Università degli Studi di Milano
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Cluster 10 Area MARE Napoli, Marzo 2007 Workpackage 6 Realizzazione di un sistema di monitoraggio da satellite in tempo reale sul mare con elaborazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
_il monitoraggio sismico dellINGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Regione LazioFederazione Psicologi per i Popoli Dipartimento della Protezione.
La “Rete Integrata Nazionale GPS” (RING) dell’INGV: una infrastruttura aperta per la ricerca scientifica Giulio Selvaggi e RING working group Istituto.
Viaggio all’interno della Terra
Il complesso vulcanico dei Colli Albani
Chiti T 1, Smith P 2, Dalmonech D 1, Yeluripaty J 2, Matteucci G 3, Rodeghiero M 4, Valentini R 1, Papale D 1 Dip. di Scienze dellAmbiente Forestale e.
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Sicurezza su Reti /2007 Commessa 1 : Protocollo di pagamento online utilizzato nella commessa.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4
Progetto NERIES – NA 6 Network of Research Infrastrucures for European Seismology Analisi preliminare dei dati della prima campagna OBS nello Ionio meridionale.
27°Convegno Nazionale GNGTS
Teramo 05-Maggio-2008 F. Faustini - 52° Congresso SAIt 1 Fabiana Faustini Istituto Fisica dello Spazio Interplanetario - INAF Collaboratori: Sergio Molinari.
Scelta dei lavori di ricerca da inviare per la VQR P. Galimberti.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
Le nuove regole di deducibilità delle spese di rappresentanza e degli interessi passivi Vicenza 10 febbraio 2009.
Vulcani Scienze della Terra Ex Licenza Media
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione PROSPETTO ORARIO 3^ ANNO INDIRETTO: 40 ore di cui 31 in presenza 4 consulenza con il.
Foto satellitare dei Colli Albani
Segnali da sensori extended-band o broad-band
ICE Istituto Nazionale per il Commercio Estero Regione Sicilia
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
Università degli Studi di Salerno
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Un’analisi dell’efficacia dell’iniziativa EBA utilizzando un modello gravitazionale Francesco Aiello e Paola Cardamone Dipartimento di Economia e Statistica.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli 1 “Igiene” Lezione 2008 Seconda Università di Napoli Corso di laurea di I° livello in infermieristica.
Classificazione dei segnali elettrici
Interferometria SAR: subsidenza in aree urbane
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
Il decadimento radioattivo: la natura non ha vita infinita Aurino Antonio Garofalo Salvatore La Pignola Gennaro Longobardo Luca Paolillo Andrea Rosiello.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Realizzazione di un algoritmo genetico distribuito per l’inversione di modelli di deformazione del suolo (rilevamenti GPS e immagini SAR) di un edificio.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Lacampania La Campania. LA CAMPANIA ● La Campania si trova nel sud dell'Italia. ● Le città più famose sono Napoli, Caserta e Salerno.
Transcript della presentazione:

Caratteristiche della deformazione del suolo nellarea vulcanica Napoletana M. Bottiglieri 1, M. Falanga 2, U. Tammaro 3, P. De Martino 3, F. Obrizzo 3, C. Godano 1, F. Pingue 3 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, via Vivaldi 43, Caserta, Italia. 2 Dipartimento di Fisica, Università di Salerno, via S. Allende, Baronissi,(SA), Italia. 3 Istituto Nazionale di Geofsica e Vulcanologia - Osservatorio Vesuviano, via Diocleziano 328, Napoli, Italia.

Analisi dei segnali registrati dalla rete NeVoCGPS nellarea vulcanica napoletana; Definizione del campo di deformazione dellarea; Verifica con segnale simulato. Data set Periodo di registrazione ; Numero di stazioni 25; Data pre-processing con software package Bernese [1]. [1] Beutler et al., 2001; Troise et al., Obiettivo: Modellare levoluzione temporale della deformazione del suolo.

Analisi Analisi delle distribuzioni delle ampiezze dei segnali Selezione delle stazioni: registrazioni con migliore qualità; durata minima di quattro anni.

Esempio di registrazione

Esempio di Stazione con distribuzione delle ampiezze Gaussiana ENAV

Esempio di Stazione con distribuzione delle ampiezze Non Gaussiana RITE

Comportamento delle stazioni analizzate Congrua con quanto osservato da altri [2]. StazioneNordEstUp ACAEYES AGR1NO AQMONO ARFE NOYES BAIAYES NO ENAVNO IPPONOYES IPRONO LICONO MORUYES NO ONPINO PACANO PRETNO QUARYESNO RITEYESNOYES SANANO TERZNO [2] De Natale et al., 2001; 2006; 2008; Troise et al., 2007; Tammaro et al., 2007; Trasatti et al., 2008.

Fit polinomiale: per modellare levoluzione temporale della deformazione del suolo. F test mostra che, con un livello di confidenza del 95%, passare da un fit con un polinomio del 5° ordine ad uno con un polinomio dell 6° non comporta alcun miglioramento. Quindi il polinomio del quinto ordine è rappresentante della deformazione del suolo. Valido per tutte le stazioni.

Sottraiamo il residuo alla serie temporale registrata da RITE

Sottraiamo il residuo alla serie temporale registrata da ENAV

Conferma quantitativa Kurtosis R >4 per le serie originali 3.03 < R <3.35 per le serie residue Questa è una indicazione chiara che il polinomio del 5° ordine fittato rappresenta la storia deformativa. Infatti, rimuovendo lo stesso, le distribuzioni delle ampiezze diventano Gaussiane. Sottrarre lo stesso polinomio ai segnali caratterizzati da distribuzioni delle ampiezze Gaussiane fa si che si passi da un valore di R=3.3 a un valore R=4.2, rivelando così un comportamento Gaussiano peggiore.

Segnale sintetico

Conclusioni La Non Gaussianità è marker delle deformazioni del suolo. Il polinomio del 5° ordine è un buon modello della storia deformativa. È sufficiente sovrapporre 1/3 del polinomio ad un segnale Gaussiano per ottenere una distribuzione Non Gaussiana.