P. Pierri (1), V. Del Gaudio (1), G. Calcagnile (1,2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incidenza del mesotelioma in Liguria
Advertisements

Il modello Unico 2007 Il quadro EC A cura di Roberto Protani.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Analisi di casi: calcoli finanziari
Filo dArgento Pronto Servizio Anziani SINTESI GRAFICA S. 7027C Milano, 12 giugno 2007.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Grafico 201 : energia rilasciata, in MeV, da un neutrone singolo nello scintillatore 01 . Grafico 221 : tempi dei rilasci d'energia in scala logaritmica,
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
Parametri dinteresse IUT Nice – Côte dAzur Département STID 6 Janvier 2006 Sondages Corso di campionamento.
Costo del pollo da carne
SRADICAMENTO E DISAGIO MENTALE
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Elettori in movimento i flussi di voto in cinque città, più uninnovazione tecnica Lorenzo De Sio Centro Italiano Studi Elettorali Università
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Immigrazione e integrazione: a che punto siamo?
Leading causes of death 53.9 million from all causes, worldwide, million.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
14 settembre 2005 Giorgio Olivieri & Associati Il peso dellenergia nei costi di fabbricazione.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
1 Dinamiche economiche, valori e competenze delle imprese nella produzione nautica in Italia Fabio Piacenti – EURES Carrara, 10 febbraio 2012.
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Regolarità nella griglia dei numeri
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
400 LINGUAGGIO 400 LINGUAGGIO 410 Linguistica 420 Lingue inglese e anglosassone 430 Lingue germaniche. Tedesco 440 Lingue romanze. Francese 450 Lingua.
Esercitazioni analisi dei costi
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Microsoft Office: PowerPoint OpenOffice: Impress
Statistica descrittiva
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Parrocchia Natività di Maria Santissima BILANCIO Esercizio 2013 Dal 01/10/2013 al 31/12/2013.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
FASE 1 CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Il “parallel indexing” nella maggior parte dei radar è costituito da 6 linee parallele fra loro, distanti l’una dall’altra 1/6 della scala, che possono.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Classificazione (aka Cluster Analysis)
Alberi delle decisioni
GESTIONE PATRIMONIO ERP
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
Generazione Italia Osservatorio Roma, 26 Ottobre 2010.
Colesterolo come fattore di rischio per la cardiopatia ischemica
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Esercizio 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di un test sullo spettro autistico misurato su un gruppo di bambini: a)Costruire una tabella.
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
Principali risultati del progetto INTERMODAL Conferenza Stampa - Bari 18 settembre 2014 Prof. Luca Zamparini (coordinatore) Prof. Nicola De Liso Prof.ssa.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
CDD Classificazione Decimale Dewey
DIRETTIVI UNITARI SPI-CGI – FNP-CISL - UILP-UIL TERRITORIO LODIGIANO Lunedì 23 marzo 2015 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 Presso la sala Conferenze Confartigianato.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
ANNI POLIZZA 1 IMPORTO PREMIO UNICO INTERESSE NETTO ANNUO (%) TOTALE INTERESSI (€) POLIZZA 2 IMPORTO PREMIO ANNUO (INDICIZZATO) POLIZZA 3 IMPORTO PREMIO.
Transcript della presentazione:

P. Pierri (1), V. Del Gaudio (1), G. Calcagnile (1,2) Ridefinizione della zonazione sismogenetica della Puglia settentrionale e implicazioni per le stime di pericolosità (1) Dipartimento di Geologia e Geofisica - Università degli Studi di Bari (2) Osservatorio Sismologico - Università degli Studi di Bari

SCOPO Valutare le implicazioni di un quadro sismotettonico regionale alternativo sulle stime di pericolosità sismica ottenendo mappe di hazard in PGA0.10,50 basate su una zonazione sismogenetica modificata localmente nel Nord della Puglia (denominata ZNA), rispetto a quelle ottenute con la zonazione nazionale di riferimento (ZS9). Valutare se tali implicazioni sono significative in confronto all’effetto di altri fattori di incertezza epistemica esistenti nel calcolo dei tassi di sismicità che, pertanto, sono stati calcolati tramite un approccio ad albero logico con 8 rami.

MOTIVAZIONI In un recente studio l’integrazione di dati storici, strumentali e di informazioni geologico-strutturali ha fornito dei vincoli per l’individuazione delle strutture sismogenetiche responsabili dei principali terremoti avvenuti nel nord della Puglia. I risultati indicano che in tale area esistono significative differenze di comportamento sismico tra Gargano, Tavoliere e Molise sud-orientale, in discordanza con l’assunzione di una sola zona sismogenetica (come in ZS9). Del Gaudio V., Pierri P., Frepoli A., Calcagnile G., Venisti N., Cimini G.B.; 2007: A critical revision of the seismicity of Northern Apulia (Adriatic Plate – Southern Italy) and implications for the identification of seismogenic structures. Tectonophysics, 436, 9-35.

1=Zona basso Fortore - Lesina - Tremiti; 2=Promontorio del Gargano; 3=Avanfossa del Tavoliere; 4=Sub-Appennino Dauno - Molise sud-orientale

PROBLEMA Base statistica debole per il calcolo dei tassi di sismicità partendo solo dai dati del catalogo storico. Per avere una maggiore robustezza di stima dei tassi di sismicità, questi sono stati ricavati integrando dati di sismicità storica (CPTI04) e strumentali. SOLUZIONE Sono stati utilizzati 2 cataloghi strumentali previa loro declusterizzazione; sono state testate 2 differenti tecniche di declustering.

CATALOGO 1: 1985 - 1996 CSTI 1997 - 2004 Bollettino sismico on-line INGV CATALOGO 2: 1985 - 2002 CSI 2003 - 2004 Bollettino sismico on-line INGV DECLUST 1: Procedura di declust. REASENBERG (1985) DECLUST 2: Procedura di declust. DECLPOI GUT-RICH 1: Metodo “Least Square” GUT-RICH 2: Metodo “Maximum Likelihood”

PROCEDURA DECLUSTERING 1: REASENBERG Frazione cumulativa delle frequenze dei tempi di intervento 1271 eventi residui P = 1 − eλT I risultati mostrano che si ha ancora un eccesso di tempi di inter-evento brevi e un deficit di quelli più lunghi rispetto a quanto atteso per una distribuzione poissoniana avente lo stesso tempo medio di inter-evento.

PROCEDURA DECLUSTERING 2: DECLPOI E’ basata su un confronto tra la distribuzione cumulativa delle frequenze dei tempi di inter-evento nel catalogo e la distribuzione poissoniana attesa avente lo stesso tempo medio di inter-evento; sulla progressiva rimozione degli eventi che determinano, nella distribuzione temporale, tempi di inter-evento con frequenza maggiormente discordante da quella di una distribuzione poissoniana. Frazione cumulativa delle frequenze dei tempi di intervento CSI – 1789 eventi P = 1 − eλT

RISULTATI DECLUSTERING CSTI CSI ORIG DECLPOI REASENBERG CAT. N. ev Rem. Res. Cluster N. /clust CSTI 1789 1179 610 171 7.9 442 1347 34 14.0 CSI 1175 614 167 8.0 518 1271 26 20.9

ELABORAZIONI GUTENBERG-RICHTER

RISULTATI GUTENBERG-RICHTER I coefficienti a e b della G-R sono stati calcolati con LS e ML sull’insieme dei dati storici e dei dati strumentali declusterizzati con 2 tecniche. ZONE M SOURCE DECL. PROCED. LS MLM a conf. int. a b conf. int. b R2 1 CSTI DECLP 4.07 3.75 - 4.39 0.64 0.56 - 0.72 0.95 3.89 3.81 - 4.00 0.57 0.53 - 0.62 REAS 4.42 4.12 - 4.72 0.72 0.64 - 0.79 0.96 4.16 4.12 - 4.28 0.60 0.58 - 0.66 CSI 3.94 3.55 - 4.33 0.63 0.53 - 0.72 0.92 3.91 3.83 - 4.01 0.56 - 0.66 4.31 4.00 - 4.63 0.70 0.63 - 0.78 4.30 4.23 - 4.39 0.69 0.65 - 0.74 aDECLP < aREAS e bDECLP < bREAS effetto del maggior numero di eventi di bassa magnitudo rimasti con REAS. Z1 e Z2 bLS ≈ bMLM e aLS ≈ aMLM Z3 e Z4 bLS < bMLM e aLS < aMLM 4 CSTI DECLP 4.09 3.48 - 4.70 0.73 0.58 - 0.89 0.88 4.48 4.33 - 4.64 0.81 - 0.96 REAS 4.67 4.14 - 5.21 0.85 0.72 - 0.99 0.92 5.23 5.12 - 5.36 1.07 1.01 - 1.13 CSI 3.67 3.17 - 4.16 0.63 0.50 - 0.77 4.34 4.18 - 4.51 0.91 0.82 - 1.00 4.22 3.64 - 4.81 0.74 0.58 - 0.91 5.14 5.01 - 5.28 1.12 1.05 - 1.19

RISULTATI TASSI DI SISMICITA’ Dai coefficienti a e b si sono ricavati i tassi di sismicità (numero di eventi attesi in differenti intervalli di magnitudo tra 4.7 e 6.9 in 100 anni). Z M.S. DECLUST. PROCED. G-R MAGNITUDE CLASSES 4.7 4.9 5.1 5.3 5.5 5.7 5.9 6.1 6.3 6.5 6.7 6.9 1 CSTI DECLP LS 3.38 2.51 1.87 1.39 1.04 0.77 0.57 0.43 0.32 0.24 0.18 0.13 MLM 4.36 3.35 2.58 1.99 1.53 1.18 0.91 0.70 0.54 0.41 0.25 REAS 3.77 2.71 1.95 1.40 1.01 0.73 0.52 0.38 0.27 0.19 0.14 0.10 5.82 4.39 3.32 2.50 1.89 1.43 1.08 0.81 0.61 0.46 0.35 0.26 CSI 2.86 2.14 1.61 1.20 0.90 0.68 0.51 0.28 0.21 0.16 0.12 3.36 2.55 1.93 1.46 1.11 0.84 0.64 0.48 0.37 3.33 2.41 1.74 1.26 0.66 0.09 3.71 2.70 1.97 0.76 0.55 0.40 0.29 0.11 tassiCSTI > tassiCSI Z1-Z2: tassiLS < tassiML Z3-Z4: tassiLS > tassiML alle basse M: tassiDECLP < tassiREAS alle alte M: tassiDECLP > tassiREAS

ELABORAZIONI SEISRISK III c = 1 h = 5.0  1.6 e = 0.195  0.049  =  0.19 log PHA = a + b M - c log (R2 + h2)½ + e S ±  Passo in latitudine e in longitudine 0.05° Mappe di PGA0.10,50 con le mediane pesate

Approccio ad albero logico costituito da 8 rami → 8 combinazioni per il calcolo dei tassi di sismicità per entrambe le zonazioni (ZNA e ZS9).

MINIMI valori di PGA tra quelli ottenuti con le 8 combinazioni ZONAZIONE ZNA MASSIMI Differenza massima 0.10 g

MINIMI valori di PGA tra quelli ottenuti con le 8 combinazioni ZONAZIONE ZS9 MASSIMI Differenza massima 0.08 g

MEDIANA PESATA ZONAZIONE ZS9 ZONAZIONE ZNA MEDIANA PESATA ZONAZIONE ZS9

DIFFERENZA TRA LE MEDIANE PESATE ZNA E ZS9 Range differenze: -0.11 g ---- 0.18 g

CONCLUSIONI La differenziazione nella zonazione sismogenetica della Puglia settentr. tra zone di avampaese, avanfossa e catena comporterebbe significativi incrementi nelle stime di hazard nell’area di Lesina e delle Isole Tremiti e una riduzione nel Tavoliere settentrionale, in misura tale da implicare variazioni nella classificazione sismica del territorio. L’adozione di una zonazione localmente più articolata è resa praticabile dall’impiego integrato di dati storici e strumentali per vincolare i tassi di sismicità di zone sismogenetiche più piccole e con una disponibilità più limitata di dati storici. L’impiego dei dati strumentali ad integrazione di quelli storici richiede l’impiego di tecniche di declustering specificamente progettate per il trattamento di dataset di eventi di bassa energia. I risultati ottenuti evidenziano l’importanza critica della zonazione nelle stime di hazard, sicché occorre prevedere approfondimenti per chiarire gli aspetti controversi della delimitazione delle zone sismogenetiche, che possono riflettersi in scelte diversificate di zonazione.

Zona 1 = 16 ev. Zona 2 = 26 ev. Zona 3 = 12 ev. Zona 4 = 5 ev.

ANALISI DI COMPLETEZZA – METODO 1 The analysis of the deviation from linearity expected for log N(M) according to the equation (2): such deviation at low magnitudes is considered to reflect dataset incompleteness. ANALISI DI COMPLETEZZA – CSI – 1985-2004

ANALISI DI COMPLETEZZA – METODO 2 C A T A L O G O 3 1985-1986 1991-1992 1997-1998 M≥1.5 0.0597 0.0773 0.0882 21.7905 28.2145 32.193 0.9877 0.9799 0.9736 M≥1.7 0.0716 0.0756 26.134 27.594 0.9862 0.9783 M≥1.8 0.0576 0.0664 0.07 21.024 24.236 25.55 0.9903 0.9872 0.9748 M≥1.9 0.0542 19.783 0.9905 0.9749 M≥2.0 0.0543 0.0439 0.0505 19.8195 16.0235 18.4325 0.9889 0.9631 M≥2.1 0.0514 0.0341 0.045 18.761 12.4465 16.425 0.9866 0.9623 The examination of the slope change in the cumulative number of events as function of time, for different magnitude thresholds. b b*365 R2

Soglia complet. M ≥ 2.0 (1084 eventi) CATALOGO CSI: 1789 eventi CATALOGO CSTI: 1789 eventi Soglia complet. M ≥ 2.0 (1084 eventi) CATALOGO CSI: 1789 eventi Soglia complet. M ≥ 1.9 (1182 eventi)

Zone 4 = 10.2∙107 J∙km-2∙yr-1 Log E = 2.9 + 1.9 ML - 0.024 ML2 Etot = 8.4*1012 joules Zone 2 = 4.48∙107 J∙km-2∙yr-1 M ≥ 1.9 Zone 3 = 0.08∙107 J∙km-2∙yr-1

PROCEDURA DECLUST. 2: DECLPOI (1) Confronto tra la distribuzione cumulativa delle frequenze dei tempi di inter-evento Δti nel catalogo e la distribuzione poissoniana attesa avente lo stesso tempo medio di inter-evento; individuazione del valore Δti’ che mostra il massimo eccesso di frequenza rispetto ad una distribuzione poissoniana. P = 1 − eλT

PROCEDURA DECLUST. 2: DECLPOI (2) Per tutte le coppie di eventi per cui Δti ≤ Δti’, viene calcolata una distanza dST che associa una separazione temporale τ e una distanza spaziale d attraverso l’espressione dST = dove C è un coefficiente di trasformazione della separazione temporale in distanza spaziale ed è uguale a 1 km/giorno. (3) La coppia di eventi per i quali la distanza dST è minima viene identificata come appartenente ad uno stesso comune cluster e fra questi l’evento di magnitudo minore viene escluso dal catalogo finale; quindi viene ricalcolato il valore di Δti. (4) Viene calcolato il coefficiente di variazione CV (= / ΔtMED) per tutti i valori Δti del catalogo modificato; se CV > 1 (valore atteso per una distribuzione poissoniana) gli step da 1 a 4 vengono ripetuti.

CSTI ORIG 1789 eventi

CSTI REASEN 1347 eventi

CSTI ORIG 1789 eventi

CSTI DECLPOI 610 eventi

CSTI ORIG 1714 eventi 241+401+182+890

CSTI REASEN 1272 eventi (1347) 236+366+175+495

CSTI ORIG 1714 eventi 241+401+182+890

CSTI DECLPOI 555 eventi (610) 139+190+95+131

aDECLP < aREAS e bDECLP < bREAS ZONE M SOURCE DECL. PROCED. LS MLM a conf. int. a b conf. int. b R2 1 CSTI DECLP 4.07 3.75 - 4.39 0.64 0.56 - 0.72 0.95 3.89 3.81 - 4.00 0.57 0.53 - 0.62 REAS 4.42 4.12 - 4.72 0.72 0.64 - 0.79 0.96 4.16 4.12 - 4.28 0.60 0.58 - 0.66 CSI 3.94 3.55 - 4.33 0.63 0.53 - 0.72 0.92 3.91 3.83 - 4.01 0.56 - 0.66 4.31 4.00 - 4.63 0.70 0.63 - 0.78 4.30 4.23 - 4.39 0.69 0.65 - 0.74 2 4.10 3.66 - 4.55 0.65 0.55 - 0.75 0.90 4.02 3.95 - 4.13 0.56 - 0.65 4.48 4.06 - 4.91 0.73 0.63 - 0.82 4.45 4.38 - 4.54 0.66 - 0.74 4.18 3.73 - 4.63 0.67 0.57 - 0.78 4.19 4.11 - 4.29 0.68 0.63 - 0.73 4.55 4.10 - 5.01 0.75 0.65 - 0.86 4.60 4.53 - 4.69 0.77 0.73 - 0.81 3 3.77 3.49 - 4.06 0.58 - 0.72 4.23 4.06 - 4.42 0.84 0.76 - 0.94 3.95 - 4.42 0.67 - 0.78 0.98 4.49 4.36 - 4.64 0.86 0.80 - 0.94 3.73 3.32 - 4.14 0.54 - 0.74 0.93 4.25 - 4.61 0.86 - 1.05 4.01 3.56 - 4.46 0.58 - 0.80 4.65 4.51 - 4.80 0.90 - 1.06 4 4.09 3.48 - 4.70 0.58 - 0.89 0.88 4.33 - 4.64 0.81 - 0.96 4.67 4.14 - 5.21 0.85 0.72 - 0.99 5.23 5.12 - 5.36 1.07 1.01 - 1.13 3.67 3.17 - 4.16 0.50 - 0.77 4.34 4.18 - 4.51 0.91 0.82 - 1.00 4.22 3.64 - 4.81 0.74 0.58 - 0.91 5.14 5.01 - 5.28 1.12 1.05 - 1.19 aDECLP < aREAS e bDECLP < bREAS effetto del maggior numero di eventi di bassa magnitudo rimasti con REAS.

MAGNITUDE CLASSES Z M.S. DECLUST. PROCED. 1 CSTI DECLP REAS CSI 2 3 4 G-R MAGNITUDE CLASSES 4.7 4.9 5.1 5.3 5.5 5.7 5.9 6.1 6.3 6.5 6.7 6.9 1 CSTI DECLP LS 3.38 2.51 1.87 1.39 1.04 0.77 0.57 0.43 0.32 0.24 0.18 0.13 MLM 4.36 3.35 2.58 1.99 1.53 1.18 0.91 0.70 0.54 0.41 0.25 REAS 3.77 2.71 1.95 1.40 1.01 0.73 0.52 0.38 0.27 0.19 0.14 0.10 5.82 4.39 3.32 2.50 1.89 1.43 1.08 0.81 0.61 0.46 0.35 0.26 CSI 2.86 2.14 1.61 1.20 0.90 0.68 0.51 0.28 0.21 0.16 0.12 3.36 2.55 1.93 1.46 1.11 0.84 0.64 0.48 0.37 3.33 2.41 1.74 1.26 0.66 0.09 3.71 2.70 1.97 0.76 0.55 0.40 0.29 0.11 2 3.48 2.59 1.92 1.06 0.79 0.58 4.59 3.49 2.65 2.01 1.16 0.88 0.67 0.39 0.22 3.95 2.83 2.02 1.45 0.74 0.53 4.94 3.59 2.61 1.38 1.00 0.20 0.15 3.26 2.39 1.75 1.29 0.94 0.69 3.20 2.34 1.72 0.92 0.49 0.36 3.67 2.60 1.84 1.30 0.65 0.33 0.23 0.08 3.50 2.46 1.73 1.21 0.85 0.60 0.42 0.07 3 1.64 1.22 0.50 0.06 0.72 0.05 0.03 0.02 0.01 1.41 1.10 0.04 0.00 1.81 1.32 0.96 4 1.50 1.07 1.82 1.23 0.83 0.56 0.17 0.30 1.44 0.45 0.34 1.83 0.47

MAPPA dell’84mo percentile con ZNA

CONCLUSIONI La procedura di declustering DECLPOI è più efficiente nel riconoscere l’interdipendenza tra eventi di bassa magnitudo; rimuove più del doppio di eventi rispetto alla tecnica di Reasenberg. Inoltre il DECLPOI è meno sensibile alle incertezze sulla stima della magnitudo. L’integrazione di dati strumentali opportunamente declusterizzati e di dati storici permette di aumentare la base statistica per il calcolo dei tassi di sismicità nelle zone sismogenetiche più piccole e con pochi dati storici.

CONCLUSIONI Il confronto tra i risultati ottenuti usando le zonazioni ZNA e ZS9 mostra che l’uso di zone sismogenetiche più estese può determinare significative differenze nelle stime di hazard, con incrementi nell’area di Lesina e delle Isole Tremiti e con riduzioni nel Tavoliere settentrionale, in misura tale da poter implicare variazioni nella classificazione sismica del territorio. Ciò è una conseguenza della ridistribuzione spaziale dei tassi di sismicità e dell’attenuazione dell’effetto di “spalmatura” dell’hazard, tipicamente associato a suddivisioni in zone di più elevata estensione. Questi dati evidenziano l’importanza critica della zonazione nelle stime di hazard, sicché occorre prevedere approfondimenti nello studio delle caratteristiche sismiche di quest’area per chiarirne gli aspetti controversi che possono riflettersi in scelte diversificate della zonazione.