C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Bottiglieri 1, C. Godano 1 e L. D'Auria 2 1 Dipartimento di Scienze Ambientali, Seconda Università di Napoli, Caserta. 2 Istituto Nazionale di Geofisica.
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
CARTOGRAFIA.
Misura Analitica RUMORE
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
I risultati del pool nazionale PASSI Valentina Minardi per il Gruppo tecnico Passi Incontro dei referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 17 settembre.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Misuriamo il terremoto: energia e macrosismica
"Progetto di infittimento della rete permanente GPS RING nell'area del Pollino (Basilicata-Calabria) L. Zarrilli 1 – A. Avallone 1 – V. Cardinale 1 – G.
Lo spettro di un segnale registrato ad un sito deriva dal contributo di un termine di sorgente, uno di propagazione ed uno di sito Valutare gli effetti.
Lezione 9: Gli effetti di sito, teoria ed esperienze (parte seconda)
SISMICA PROBLEMATICHE DELLA VALLE DEL SERCHIO
Esplorazione sismica delle Debris Avalanches nei settori marini occidentale e settentrionale dell’ isola d’ Ischia F.Giordano (1), A.Sbrana A.
CORSO DI GEOFISICA MARINA e TRATTAMENTO DEI SEGNALI 9 CFU Prof
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI PROFILI L innovativo sistema sviluppato dall Università Parthenope in collaborazione con l Università di Genova e l Enea.
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
A. B. Rosa 1, A. Vecchio 2, G. Tamburriello 1, V.Carbone 2, I. Guerra 2, P. Harabaglia 3 1 Green Earth srl, Satriano di Lucania (PZ) 2 Università degli.
GNGTS - 27° Convegno Nazionale Trieste 6-8 ottobre 2008 Analisi degli intertempi applicata a vulcani con attività stromboliana E. De Lauro 1, S. De Martino.
27° Convegno Nazionale GNGTS, Trieste, 6-8 ottobre 2008 Relazioni tra cold seeps, Bright Spot e strutture profonde nel Canale di Otranto, Sud Adriatico.
Misure di velocità di onde acustiche in elementi in
27°Convegno Nazionale GNGTS
Risultati attesi Esempi di analisi di RSL
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Scopo dellesperimento Far notare come oggetti di differenti dimensioni e rigidità tendono a vibrare a frequenze diverse. Per cui in un terremoto, non tutti.
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
Titolo della presentazione
Dipartimento MECMAT Università Mediterranea Reggio Calabria
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Il terremoto del 1908.
squadriglia PIPISTRELLI - FR1 Intenzione del Capo Squadriglia:
Il percorso con gli Istituti Scolastici Il Piano Strategico ha avviato un percorso di confronto allargato agli Istituti Scolastici Superiori per definire.
Stima della pericolosità sismica
Analisi Sistemi Iperspettrali per le Applicazioni Geofisiche Integrate.
Francesca Bianco sismologa Donne e scienza
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Misuriamo il terremoto
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
Statistica La statistica è
Tra semplicità e complessità Un breve percorso intorno al tema della comprensibilità del mondo Luca Mari, Università Cattaneo - LIUC
Migrazioni e rimesse nei Balcani Immacolata Caruso Tiziana Vitolo Francesca De Palma Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) – CNR Sieds.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Progetto Vento,
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroforestali ed Ambientali IMPORTANZA DEL SETTORE FORESTALE NEL CONTESTO NORMATIVO ED ECONOMICO Caso studio: Analisi.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Album foto LA BAMBINA DONNA IN DIVENIRE
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Le carte geografiche.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Scaletta per presentare alla classe una regione italiana Classe 1 media - alunno.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
1111 Università di Napoli Federico II, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche S. BalbiI test non parametrici.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Reprocessing CROP Profiles for the characterization of the Geothermal Province of Tuscany Michela Giustiniani (1), Umberta Tinivella (1), Rinaldo Nicolich.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Transcript della presentazione:

Misure di rumore sismico a Messina e Reggio Calabria: risultati preliminari C. De Rose1, A. Gervasi 1, 2, I. Guerra1, M. Mucciarelli 3, F. Tafaro4 1 Dipartimento di Fisica Università della Calabria 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 3 DiSGG Università della Basilicata 4 Dipartimento di Scienze della Terra Università di Messina

Area di interesse Baratta (1910)

Misure di Rumore Reggio Calabria: maglia quadrata con passo di circa 800 m. con prolungamenti lungo le fiumare

Misure di Rumore Messina: punti di misura basati sulla descrizione dei danni riportati dal Baratta (1910)

Danni a Messina

Laghi di Ganzirri

Misure e Analisi Misure di 10-20 e 30 minuti effettuate con un Tromino® ed elaborate con il software Grilla® HVSR calcolato utilizzando finestre temporali di 30 sec e smoothing Konno e Homachi con b=30 Tutte le misure sono state sottoposte ai test statistici previsti dal protocollo SESAME (2005)

Profili Reggio

Profili Messina

Profilo Laghi di Ganzirri

Analisi di direttività

Conclusioni Lungo i litorali delle due città si osservano picchi di amplificazione a basse frequenze (0.3- 0.8 ) riconducibili a potenti strati sedimentari. Migrazione verso frequenze maggiori dei picchi di amplificazione allontanandosi dalla linea di costa. Picchi tra 1 e 2 Hertz nel centro storico di Messina e spettri privi di picchi di amplificazione significativa nelle aree meno danneggiate in accordo con le osservazioni del Baratta

Obiettivi futuri Ricostruzione di modelli teorici attraverso l’utilizzo delle HVSR (dopo la raccolta di dati inerenti alla geologia superficiale nelle due città). Analisi dei dati di direttività per particolari aree.