GRUPPO III CDS 14 Luglio 2014 Richieste per il bilancio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Torino
Advertisements

La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
CIRCUITI INTEGRATI PER LA CALIBRAZIONE ED IL CONTROLLO DEL RIVELATORE PER MUONI DELLESPERIMENTO LHCb C. Deplano Dipartimento di Fisica Università di Cagliari.
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
Presentazione Proposte di Tesi
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
L'analisi degli eventi acquisiti durante i test di iniezione del fascio e cosmici ad LHC ha mostrato un guadagno delle camere dellHMPID superiore a quello.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Stato dei sistemi di High Voltage Low Voltage Detector Control system.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Esempi di sistemi di trigger MUSE FPGA-simple CMS-I level CMS-II level TINA TRASMA.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
CDF Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2007.
Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:Prof. Adalberto Sciubba
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
M. Meschini 14/5/02 INFN Firenze L’Ibrido Ottico Analogico del Tracciatore CMS Commissione 1, LNF 13 Maggio 2002 Marco Meschini INFN Firenze.
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
Nicolo` Cartiglia Stato dell'elettronica di ECAL - La situazione e' in continua evoluzione. Entro l'estate si formalizzera` la decisione su quale elettronica.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
Sezione di Torino D. Panzieri - CSN1 Trieste 18/09/061 Attività in corso a Torino  Commisioning e running del RW  Commisioning e running elettronica.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Tecniche di Acquisizione dati I (DAQ) Leonello Servoli
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Elettronica tracciatore CMS: DSM 0.25  m La scelta della tecnologia rad-hard Il contratto.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
MS - NA62 TDAQ INFN – Settembre 2011 TDAQ in generale Distribuzione clock/trigger: progetto definito, moduli finali in arrivo (?), installazione prevista.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
18 Settembre Gruppo 11 BTeV: stato ed attivita’ Luigi Moroni Riunione Commissione 1 Catania, 17 Settembre 2002.
Riunione con i Referee: Introduzione Alessandro Cardini.
Online U. Marconi Milano, 21/9/ ~ 9000 optical link 40 MHz PCIe based readout 30 MHz × 100 kB/evt 5 Gb/s, 300 m long fibres from the FEE directly.
MS - NA62 TDAQ INFN – Maggio 2012 NA62 TDAQ status report M. Sozzi Incontro con referee INFN CERN – 25 Maggio 2012.
LHCB : proposte dei referee Chiara Meroni Marcello Maggi Sandra Malvezzi Roberto Ferrari.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
S VILUPPO ELETTRONICA PER EMC BELLEII INFN ROMA3 Diego Tagnani 10/06/2014 ROMA 3 : D. P.
Firmware per il Trigger del RICH Cristiano Santoni Università degli studi di Perugia INFN - Sezione di Perugia Meeting generale GAP 13/01/2014.
Referee ALICE C. Agodi, D. Calvo, L. Gialanella, P. Iaselli, S. Pirrone CSN3 – Cagliari - settembre 2015.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
TOTEM referee report C.Bini, M.Rescigno, A.Tricomi Torino – 27 settembre /09/20121C.Bini - TOTEM referee report.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Elettronica Monitoring, DAQ 27 Aprile 2016 M. Iacovacci, S. Mastroianni, O. Escalante, P. Di Meo.
CSN1 Apr Relazione Referee KLOE Paolo Checchia Riccardo Fantechi Pierluigi Paolucci Luca Lista Ezio Menichetti.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
10 Mev e S(e)-S(mu) = % DS(mu)/S(mu) = 5-70 % Streamer.
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
P. Giannetti per il gruppo FTK
Transcript della presentazione:

GRUPPO III CDS 14 Luglio 2014 Richieste per il bilancio 2016

Composizione gruppo III di Cagliari Persone totali (escl. Tecnici): 15 Staff (5) FTE: 13.3 PhD: 0 Assegni 3 Borse INFN stranieri: 1 Contratti 1 Incarichi di responsabilita’ in ALICE: 4

Muon arm ZDC Rislutati Analisi Stato ITS Upgrade Richieste finanziarie

ALICE – Spettrometro per Muoni Attivita’ nel 2015 Long Shutdown: manutenzione dei rivelatori in caverna (saldature, gas leakage test) – Scariche sotto fascio su alcuni rivelatori riparazione. – Upgrade del Detector Control System – Impegno officina e laboratori – Presa dati p-p(in corso). Pb-Pb(Nov-Dic) Attivita’ nel 2016: manutenzione e presa dati.

Attivita’ in corso: upgrade Elettronica Muon Arm readout scheme New FEE based on SAMPA chip (1.1 M channels, ~20k boards of 64 ch) New e-link data buses (external to detectors for slats, new PCB for quadrants) GBT concentrator card (40 x 80 Mb/s inputs, 3.3 Gb/s fiber output): ~500 cards Common Readout Unit (CRU) interfaced to the DAQ: ~500 inputs, ~20 boards 5 Siamo coinvolti su: e-link (connessioni rivelatore – elettronica di lettura) Schede di test elettronica di lettura.

Maximum number of 8 FE cards per cable is an issue for certain PCB densities

Solution: sharing the same cable for different PCBs

Solar (CF)

A inizio 2015 e’ terminato il commissioning della catena di trigger e DAQ in CR4 a seguito del completo ricablaggio effettuato nel A inizio Maggio il rivelatore e’ stato acceso durante le prime collisioni protone-protone a 900 GeV. Anche se le condizioni di funzionamento erano molto lontane da quelle nominali (il guadagno dei PM era dell’ordine di 10^7 contro i 10^5 previsti a 13 TeV) abbiamo potuto effettuare un primo controllo dei segnali, visto che durante LS1 lo ZDC era stato portato in superficie per un intervento meccanico sulle piattaforme ZP e per il montaggio di nuovi partitori sui PM comuni. Sono stati inoltre controllati gli spettri QDC e TDC, i tassi di conteggio dei diversi calorimetri e la produzione dei dati di calibrazione negli OCDB da parte dei DA. A fine Maggio lo ZDC è stato quindi acceso durante le prime collisioni protone-protone a 13 TeV con “quiet beam”. Dopo il technical stop TS1 lo ZDC e’ stato spento per limitare i danni da radiazione, ma anche perche’ le condizioni sperimentali non erano piu’ ottimali (grande angolo di crossing e oscuramento da parte dei collimatori). È prevista comunque la riaccensione per brevi periodi dello ZDC in protone-protone per controllare il funzionamento dei nuovi partitori con HV addizionali ad alto tasso di conteggio, per provare nuove soglie sui discriminatori differenziali ed nuovi “gate” a livello QDC in vista della presa dati di ioni prevista a fine anno. Attività ZDC 2015

Più in particolare: "A inizio 2015 è terminato il commissioning della catena di trigger e DAQ in CR4 a seguito del completo ricablaggio effettuato nel In particolare sono stati caratterizzati i nuovi discriminatori differenziali custom con soglie programmabili. E’ inoltre terminata l’attività legata all’upgrade dei sistemi centrali di ALICE quali il DCS, DAQ, trigger, QA, DQM ed e’ stata effettuata un’attività di re-commissioning dello ZDC con run standalone (pedestal, laser) e run globali (“technical”). "

Attività gruppo3-ca Nelle attività di re-commissioning dello ZDC per il DQM il gruppo di Cagliari ha dato il suo contributo aggiornando il software dell'online. Aggiungendo nuovi istogrammi e verificando il funzionamento del sistema di monitoraggio con le nuove modifiche da parte del sistema centrale. "Seguendo una richiesta che ci e' stata fatta da parte del gruppo di trigger di ALICE sta terminando l’implementazione del multi-event buffer sulla scheda di readout (ZRC), che permetterà di ridurre il tempo morto dell'acquisizione in Pb-Pb nella configurazione in cui i riveltatori verranno letti a cluster e lo ZDC fara' parte del piccolo gruppo di rivelatori comuni a tutti i cluster." Il gruppo di Cagliari ha lavorato alla modifica del firmware per introdurre questa modifica. Lo ZDC era stato portato in superficie per un intervento meccanico sulle piattaforme ZP e per il montaggio di nuovi partitori sui PM comuni (Marcellino).

Attività ZDC prevista per il 2016 Durante il 2016 lo ZDC prevede di restare acceso per brevi periodi durante la presa dati protone-protone in particolare a inizio del re- commissioning con il fascio e a ridosso del periodo ioni. In seguito partecipera' alla presa dati Pb-Pb.

Stato analisi dati a Cagliari

Richieste ALICE Cagliari 2016 MISSIONI: CONSUMO: 35 TRASPORTI: 2 Richieste DOTAZIONI: simile allo scorso anno

Altre attivita’: EEE

Richieste impegno servizi Meccanica – Arba 50 – La Delfa 30 – Tuveri 40 Elettronica – Marras 40

The SAMPA chip « All-in-one » (analog & digital) 32 ch chip for MCH and TPC Based on SALTRO architecture, designed in TSMC 130 nm ‣ Analog (pre-amplifier + shaper), continuous sampling (10/20 MHz), 10 bits ADC ‣ Digital processing (DSP): baseline correction, zero suppression, multi-event buffers, … ‣ Continuous or triggered readout ‣ Sampling and readout running in parallel Specifications done (MCH & TPC) Planning ‣ First prototype (few channels) submitted test bench design in progress ‣ 32 ch prototype by fall 2014, final layout by mid-2015 ‣ chips for MCH needed Sao Paolo Microelectronics lab / Universities 17 SpecificationMCH Voltage supply1.25 V PolarityPositive/negative Detector capacitance40 – 80 pF Peaking time300 ns Equivalent Noise (ENC)< < Shaping order4th Linear range500 fC on 2 V ((Vpp = -1 -> 1 V) Sensitivity4 mV/fC Non-linearity (CSA+Shaper)< 1% Crosstalk< 0.2 ns ADC resolution10 bit Sampling frequency10 MHz (or 20 MHz ?) Power consumption/channel4 mW (ADC) ; 6 mW (CSA+Shaper)

MFT detector in a few words. Precision of the tracking: ~10  m charged particles per unit of rapidity. Complex integration. Most critical aspects are being addressed. 18