ripartizione dei costi e dei ricavi originari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La matematica e l’economia
Advertisements

Corso di Economia Aziendale
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
L’analisi degli scostamenti
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
L’input di lavoro e la produzione Nicoletta Alborino 18 novembre 2009
Il ruolo degli standard (1) Il costo standard è una configurazione di costo ideata a fini di controllo, in quanto lapprezzamento delloperato manageriale.
Breve introduzione al controllo dei costi
I costi e l’equilibrio aziendale
La contabilità analitica
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Ca' Foscari Summer School 2013 Analisi e Contabilità dei costi Supporto informativo all’attività di controllo: - classificazione dei costi - parametri.
La Contabilità Analitica (CoAn)
Capitolo 9 I numeri indici
Le funzioni di costo dell’impresa
LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
Contabilità Industiale
i costi CRITERIO CLASSI
CORSO DI ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI (LA CONTABILITA’ ANALITICA) PROF. MARCO ELAFANTI SECONDA LEZIONE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI ELA LORO UTILITA’
Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale
I.T.N.G. "Ugo Tiberio" 5a Capitani
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
I costi della produzione: natura e andamento
GESTIONALE CONTABILE COLTRO ELEONORA.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Breve introduzione al controllo dei costi ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto IPSSCT “CECI” - Sede coordinata di Cupra Marittima.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Economia
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e controllo
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Costi di produzione costi fissi costi variabili
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
L’analisi del punto di pareggio per la programmazione aziendale
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
L’analisi dei costi e dei ricavi
L’analisi costi – volumi - risultati
ANALISI E CONTABILITA’ DEI COSTI
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia Applicata all’Ingegneria a.a dott.ssa Lorella Cucit, Ph.D I costi per le decisioni aziendali  Introduzione ai costi  La rilevazione.
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Lezione CG04 La classificazione e l’analisi dei costi
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
Transcript della presentazione:

ripartizione dei costi e dei ricavi originari nel tempo nello spazio costi e ricavi riferiti: - ad aree produttive - a singoli prodotti - a processi produttivi costi e ricavi di competenza di un periodo comunanza dei costi e dei ricavi derivati

costi specifici/diretti costi comuni costi dei fattori utilizzati esclusivamente in relazione alla produzione di un definito oggetto costi comuni costi dei fattori impiegati contemporaneamente da più oggetti possono essere determinati in modo oggettivo possono essere determinati solo in modo soggettivo moltiplicando la quantità del fattore effettivamente consumata dall’oggetto per il suo prezzo unitario imputando il costo all’oggetto sulla base di opportuni e soggettivi coefficienti di imputazione attribuendo direttamente il valore dei fattori produttivi i cui servizi sono impiegati in modo esclusivo dall’oggetto di costo

oggetti di costo specifici azienda divisione reparto prodotto comuni comuni specifici costi aziendali comuni specifici specifici

configurazioni di costo costi dei fattori produttivi diretti più somma costo primo costi dei fattori produttivi comuni somma costo complessivo costo economico-tecnico

costi fissi/costanti costi variabili costi semivariabili non variano al variare del volume di produzione costi variabili variano al variare del volume di produzione costi semivariabili costi che risentono solo parzialmente delle variazioni del volume produttivo essendo costituiti da una componente fissa e una variabile

variabili proporzionali costi volumi produzione costanti variabili proporzionali totali riepilogo Q Q = area di rilevanza