Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO POSEIDON Che cosa è? Obiettivo
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Seminari provinciali informativi sulla riforma
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
“verso un curriculum plurilingue”
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Programma Operativo Nazionale FSE – 2007-IT 05 1 PO 007 Competenze per lo Sviluppo Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca IL.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto Obiettivi Destinatari Come si svolge la formazione?
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
PON DIDATEC Il progetto.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Processi innovativi 27 novembre 2003
Il modello formativo dei progetti PON docenti
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
PON DIDATEC Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Quadro scientifico Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Seminario provinciale POSEIDON-ELLE Ravenna, 2-3 aprile 2012 Ore Aula Magna ITG Morigia.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Apprendimenti di base Matematica Il piano Lucia Ciarrapico Montecatini, 10 gennaio 2007.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
Progetto di Formazione
LA CERTIFICAZIONE DITALS
DIDATTICA LABORATORIALE
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
L’ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE AL CURRICOLO PER COMPETENZE
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
Francesca Storai, Sezione Didattica e Formazione Seminari Informativi SICILIA 19/20 ottobre 2009.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
ANSAS Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Piano Poseidon "Apprendimenti di base" 2 Piano Poseidon “Apprendimenti di base” Ministero.
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Progetto Poseidon una gruppo di ricerca e di lavoro per la formazione linguistica Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Il progetto

Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge la formazione? Perché partecipare? Chi ha progettato il corso? Chi ha progettato il corso? Come è articolata lofferta formativa? Il progetto 2012

Rapporto intermedio sul primo triennio del processo di Lisbona (Education and Training 2010) ha esortato nuovamente i Paesi europei ad impegnarsi maggiormente investendo nella formazione degli insegnanti al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati a partire dal Le ultime rilevazioni di Eurobarometro sul multilinguismo condotte nel 2005, collocano lItalia al terz'ultimo posto per capacità linguistiche in lingua straniera (59% degli abitanti non conosce una II lingua). Educazione linguistica: dove siamo Di che cosa si tratta? 1 1 Il contesto culturale del progetto Reading literacy: Punteggio medio paesi ocse 493 Italia punteggio medio 486 (sotto media OCSE) 2012

Dal rapporto Invalsi OCSE 2009 Trend Lettura - Italia Di che cosa si tratta? 1 1 Il quadro scientifico del progetto

5 OCSE: Trend Lettura – Italia Dal rapporto Invalsi OCSE la tendenza peggiorativa osservata nel 2003 e nel 2006 sembra essersi invertita; tra il 2006 e il 2009 si è avuto un aumento medio del punteggio di 18 punti, che ha compensato pienamente il calo registrato tra il 2000 e il possibile avvio di un processo di convergenza, cioè di avvicinamento delle diverse realtà territoriali: le macroaree che hanno contribuito maggiormente al miglioramento sono il Sud Isole con un aumento di 21 punti rispetto al 2003 e di 30 punti rispetto al 2006 – il Sud – con un aumento di 24 punti rispetto al 2003 e di 26 punti rispetto al 2006 Di che cosa si tratta? Il contesto culturale del progetto

Piano Nazionale Poseidon dal 2005 ad oggi PON Educazione linguistica e letteraria in unottica plurilingue 1° a.s. 2007/2008 2° a.s. 2009/2010 3°a.s. 2010/2011 Di che cosa si tratta? Un po di storia

Di che cosa si tratta? Fornire ai docenti gli strumenti didattico-metodologici necessari per sviluppare negli alunni conoscenze e abilità linguistiche per affrontare problemi e compiti nella vita reale (cfr. Competenza di lettura, OCSE PISA 2003). Introdurre una nuova metodologia dapproccio allinsegnamento- apprendimento della lingua italiana, classica e straniera, uneducazione linguistica generale che permetta la maturazione negli alunni di una competenza linguistica complessa, plurilingue e pluriculturale che faciliti lapprendimento di più lingue e favorisca lindividuo a prendere parte a interazioni interculturali (cfr. QCER, Consiglio dEuropa 2002). Obiettivi

Destinatari Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche) Di che cosa si tratta?

Il corso si svolge in modalità blended sotto la guida di un tutor disciplinare: parte in un ambiente di apprendimento online; parte in presenza. Le lezioni in aula con il tutor, si svolgeranno in una scuola presidio, nella regione di servizio del docente. 2 2 Come si svolge la formazione? 20 ore di lezione in presenza 40 ore di formazione online 40 ore di studio produzione individuale Formazione blended 2012

Un corpus di contenuti innovativi caratterizzati da: trasversalità di temi e metodi per la creazione di competenze e abilità trasferibili da una lingua all'altra approccio PLURILINGUE e INTERCULTURALE: per tutti i docenti di lingua e letteratura che vogliono operare insieme in curricoli integrati. verticalità nel curricolo per docenti del I grado e del II grado chiamati a lavorare insieme; connessione di TEORIA e PRATICA: materiali in cui si affrontano nozioni teoriche e loro campi di applicazione didattica: repertorio di criteri ragionati per istituire percorsi flessibili ed elaborare autonomamente soluzioni pedagogico-didattiche. 3 3 Perché partecipare? Aspetti innovativi 2012

Tot. Iscritti: 2667 Iscritti in Calabria: 334 Iscritti in Campania: 920 Iscritti in Puglia: 689 Iscritti in Sicilia: 724 Numero classi: 133 Tot. Iscritti: 2667 Iscritti in Calabria: 334 Iscritti in Campania: 920 Iscritti in Puglia: 689 Iscritti in Sicilia: 724 Numero classi: 133 a. s. 2009/2010 a. s. 2010/2011 Perché partecipare? I risultati Tot. Iscritti: 2554 Iscritti in Calabria: 489 Iscritti in Campania: 762 Iscritti in Puglia: 669 Iscritti in Sicilia: 634 Numero classi: 100 ca Tot. Iscritti: 2554 Iscritti in Calabria: 489 Iscritti in Campania: 762 Iscritti in Puglia: 669 Iscritti in Sicilia: 634 Numero classi: 100 ca

Perché partecipare? I risultati nella. s. 2010/

I materiali didattici che costituiscono l'offerta formativa sono stati prodotti dalle Associazioni disciplinari qualificate presso il MIUR:: Gruppo d'Intervento e Studio nel Campo dell'Educazione Linguistica Lingua e Nuova Didattica Associazione degli Italianisti Italiani – Sezione Didattica 4 4 Chi ha progettato il corso? Associazione Italiana di Cultura Classica 2012

4 4 Chi ha progettato il corso? 2012 Referenti MIUR: Dott.ssa Annamaria Fichera Gruppo di progetto ANSAS: Dott. ssa Maria Bettini Dott. ssa Loredana Camizzi (Capo Progetto>) Dott. ssa Laura Coscia Dott. ssa Laura Messini Dott. ssa Valentina Toci Esperti del Comitato Tecnico Scientifico : Prof. Ambel Mario Prof.ssa Bufo Annamaria Prof.ssa Calzetti Maria Teresa Prof. Colombo Adriano Prof.ssa Curci Annamaria Prof.ssa DellAscenza Carmen Prof.ssa Di Bucci Felicetti Orietta Simonetta Prof.ssa Ducati Rosanna Prof.ssa Guerriero Annarosa Prof.ssa Lavinio Cristina Prof.ssa Mezzina Beatrice Prof.ssa Nesi Cristina Prof. Pallotti Gabriele Prof.ssa Sauro Francesca Romana Prof. Sega Giovanni Prof.ssa Spingola Cinzia

1.Sviluppo della competenza semantico-lessicale 2.Interlingua e analisi degli errori 3.Educazione linguistica in un curriculum plurilingue 4.Didattica della mediazione linguistica 5.La riflessione grammaticale nell'apprendimento linguistico 6.La didattica della lettura, comprensione e riscrittura di testi 7.La valutazione degli apprendimenti linguistici 8.Didattica della scrittura 9.La centralità del testo e la didattica 10.Topoi e temi letterari 11.Il parlato 12.Lascolto 13.Lavorare per generi: leducazione linguistico-letteraria negli apprendimenti di base Il corso propone 13 Aree tematiche collegate tra loro in un mix molto flessibile di teoria e pratica: ogni argomento si sviluppa in materiali di studio teorici, percorsi formativi e suggerimenti da sperimentare in classe. 5 5 Come è articolata la formazione? 2012