Agricoltura nei paesi sottosviluppato Piccoli appezzamenti Utilizzano molta manodopera Manca denaro per investimenti in meccanizzazione Produzione non.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

L’ECONOMIA EUROPEA.
Prof. Bertolami Salvatore La famiglia La famiglia in Economia è intesa come un soggetto che interagisce con il mercato attraverso i propri consumi.
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
La Rivoluzione industriale
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
UOMO E TECNOLOGIA.
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Questo file può essere scaricato da
Lezione N. 20 La crescita Lezione di Economia Politica Macroeconomia A
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
Fatto da Francesco Regis 3^E
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
Come va il mondo? /1 I paesi poveri il 68% I paesi poveri il 20%
PÉ NO CHÃO.
Soggetti giuridici PERSONE FISICHE PERSONE GIURIDICHE associazioni
L’ECONOMIA DELLA NORVEGIA
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
LAVORO MINORILE Sfruttamento e Schiavitù.
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
Squilibri e solidarietà.
I mali dell’Africa e le loro cause
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
L’AZIENDA: UNO STRUMENTO ECONOMICO Organizzazione Aziendale.
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
SOGGETTI ECONOMICI: sono i soggetti che svolgono attività economica
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
L’economia.
Settori PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
L'ECONOMIA DEL CONTINENTE AMERICANO
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA
L’economia e il mondo.
Le parole della geostoria
Grandi imperi convivono con la trasformazione dell’Europa (Cina, India, Persia, Turchi Ottomani, Giappone…). Grandi imperi convivono con la trasformazione.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Sapere tecnologico-scientifico globale. Operazioni economiche in sedi molto distanti. Diffusione mondiale delle notizie. Contatto e confronto tra diverse.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
L’agricoltura Storia economica LM La struttura dell’occupazione nell’economia italiana ( ) Storia economica LM
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
L’ECONOMIA.
Gli stati regionali pre-unitari
I protagonisti dell'economia globale
I protagonisti dell'economia globale
Transcript della presentazione:

Agricoltura nei paesi sottosviluppato Piccoli appezzamenti Utilizzano molta manodopera Manca denaro per investimenti in meccanizzazione Produzione non riesce a soddisfare i consumi familiari Latifondo terra non viene adeguatamente sfruttata La terra è di grandi proprietari o di multinazionali straniere Produzione è per lesportazione

industria Mancanza di denaro scarsi investimenti produttivi Reddito basso delle famiglie Scarsi consumi Fabbriche sono di proprietà di società straniere che sfruttano il bassissimo costo della manodopera per produrre beni per lesportazione

Settore terziario Sono presenti solo attività di piccolo commercio Trasporti scarsi

StatoagricolturaindustriaTerziario usa22573 Norvegia24355 Italia4,931,863,3 Nigeria Brasile93457 Sierra leone Afghanistan642016

StatopilReddito/procapiteIsu Norvegia 180mld 180mld ,944 usa10.000mld ,937 (7) Italia 1400 mld ,916 (21) Nigeria 43mld 43mld ,463 Brasile 485mld 485mld ,777 Sierra leone 0,71mld 0,71mld ,275 Afghanistan 6,8 mld 6,8 mld