Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Advertisements

Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Scienza delle finanze Silvia Giannini – Unibo LUISS – Roma a.a marzo 2001 – 27 maggio 2011.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 5 crediti – 35.
Istruzioni compilazione tesina Dr. Mario Mazzocchi Ricevimento: indicativamente venerdì 11-13, ma disponibile anche in altri.
International Business
A scuola di sviluppo umano
Temi che affronteremo: 1. Il Mercato 2. Produrre Multimedia 3. Il processo produttivo 4. Nuova e vecchia editoria 5. Nuovi modelli di business 6. E-Book.
Analisi fondamentale dei mercati
Lo scenario farmaceutico
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Analisi Fondamentale dei Mercati
Futuro Cereali nelle Marche
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Istituzioni e forme di mercato
La tesina per l’esame di Stato
Merceologia delle risorse naturali
I rapporti tra l’impresa e il mercato
PROGETTO ECOMANAGER STUDIO DI UNSISTEMA DI PRODUZIONE ECO ATTENTO ALLINTERNO DI UNAZIENDA SITA SUL TERRITORIO ECO PROJECT SOLVING SRL Dott. Cristiano Galli.
Introduzione all'Economia Politica - Lezione 61 La domanda e lofferta Lezione VI.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
Stefano Micelli Anno Accademico
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Microeconomia Giovanni Pica.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Storia sviluppo locale- Lezione 31 Lezione 3 Grandi imprese e piccole imprese Indice  La piccola impresa come sopravvivenza del passato  La crisi del.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
Il commercio internazionale
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Liceo “Quadri” di Vicenza. Il progetto 1. Modalità Obiettivi generali del progetto (interdisciplinari) Elaborare e realizzare progetti utilizzando le.
Corso di Merci e mercati Prof.ssa Caterina Tricase.
La Meccanica Matematico Geometrica dei mercati finanziari
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Carmen Micoli A.A / 15 A.A / LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE Ins. del II ANNO / Esame a scelta del PROFILO.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Corso di Laurea Magistrale in Informatica A.A Laboratorio di Progettazione Introduzione Obiettivi del corso Metodo Articolazione Scelta dei progetti.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Gruppo Antonacci 2009  Presentazione dei servizi offerti dallo Studio.
Progetto Specifico di Gruppo 20 Maggio 2013 Corpo valdostano dei Vigili del fuoco Dipartimento Sovraintendenza agli studi Struttura dirigenziale politiche.
LE RIMANENZE: DEFINIZIONE
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso

Obiettivi del corso di analisi fondamentale dei mercati Il corso di Analisi Fondamentale dei Mercati si propone di compiere unanalisi approfondita dei mercati delle commodities I mercati delle commodities rivestono particolare importanza in particolare per alcune ragioni: –a. si tratta tipicamente di mercati globalizzati –b. trattando beni altamente standardizzati, la loro caratteristica è di essere altamente competitivi –c. in molti casi le commodities costituiscono risorse strategiche, sia per i produttori/venditori che per i compratori/consumatori

Articolazione del corso Il corso si articola in due parti: –Parte generale Microeconomia delle commodities: domanda ed offerta, formazione del prezzo, elementi esogeni che influiscono sullandamento dei mercati delle commodities; struttura della contrattualistica e dei prodotti finanziari associati alle commodities: contratti forward, futures, derivates Tipologia delle commodities: energie, prodotti agricoli, metalli, carni, coloniali, ecc. –Parte speciale monografica Mercato petrolifero: economia del petrolio, il ciclo e la filiera del petrolio, il petrolio e le altre fonti energetiche

Pre-requisiti Il corso prevede la conoscenza approfondita della teoria microeconomica, in particolare per quel che riguarda i concetti di elasticità di domanda e di offerta, il calcolo dei costi produttivi e la teoria dimpresa Inoltre è necessaria la conoscenza di alcuni concetti di economia globale, in particolare quelli legati alle dinamiche del commercio internazionale, agli IDE, al rischio paese

Obiettivi da acquisire da parte dello studente Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito i principali concetti di economia delle commodities, sia in riferimento agli aspetti generali sia in riferimento alla possibilità di applicarli ai singoli beni Dovrà inoltre essere in grado di delineare ragionevoli scenari di sviluppo dei mercati delle commodities, anche in riferimento agli strumenti contrattuali e ai prodotti finanziari e che originano da tali mercati

Materiali Ogni lezione verrà condotta con lausilio di slides e di altro materiale che verranno resi disponibili sul sito Inoltre verranno segnalate di volta in volta letture di testi, di articoli e paper Verrà inoltre richiesto agli studenti di ricercare, anche on line, ed elaborare opportunamente basi di dati sullandamento dei singoli mercati, sulle loro filiere, ecc.

Esame finale Lesame di fine corso consisterà nella discussione di un paper monografico il cui argomento dovrà essere preventivamente concordato con il docente Il paper potrà avere come argomento la presentazione di dati quantitativi opportunamente elaborati, lapprofondimento di singoli mercati o parti di essi, lelaborazione di scenari, ecc. Il paper dovrà essere consegnato al docente con adeguato anticipo rispetto alla discussione Il paper dovrà avere carattere originale e personale; è ammessa la possibilità di un paper elaborato da più studenti (fino ad un massimo di tre), purché sia possibile risalire al contributo di ciascuno