IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bisogna risolvere l’equazione
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
MATEMATICA FINANZIARIA
Tra semplicità e complessità
Appunti di analisi matematica: Integrale Definito
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
Intervalli di confidenza
La Statistica inferenziale descrittiva
SCADENZA MEDIA ARITMETICA
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
indice Schema fisico Sistema di PDEs che governa il processo
Approfondimenti sul modello logistico
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Insieme di tutte le popolazioni
CALCOLO DIFFERENZIALE PER FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI. ESTREMI VINCOLATI, ESEMPI.
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione
7. Teoria delle Code Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti uno spazio in cui i clienti attendono di essere serviti.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE, MATEMATICA Convegno finale - 5 maggio 2009 Centro Convegni del Complesso Universitario di Monte S.Angelo L.S. R. Caccioppoli.
La matematica per risolvere problemi reali
“La realtà… dà i numeri!” Progetto Lauree Scientifiche
La crescita demografica
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
Crescita Economica e Risparmio
Giorgio SPINOLO – Scienza dei Materiali - 6 marzo / 19 aprile 2007 – Corsi ordinari IUSS Laser Un breve presentazione.
Programmazione di un sistema elettrico
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
MODELLO DI HO Esperimento di Ho: (1994) Per capire se il virus è attivo nella fase di pseudolatenza, Ho ha perturbato la sua attività somministrando a.
Popolazione / 1.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
L’ecologia L’ecologia è lo studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (Krebs, 1972). In questo.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
INTRODUZIONE AI SEGNALI SEZIONE 7
TRASFORMATORE (Parte II)
Fenomeni di crescita e decrescita
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Corso di Controlli Automatici LA
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Dipartimento di Matematica -
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La statistica.
I problemi che si risolvono mediante le equazioni Se a 1/9 di un numero si aggiunge 2 si ottiene 1/7 del numero stesso. Trova il numero.
La dinamica della cinciallegra Se indichiamo con Nt il numero totale di individui (maschi + femmine) all'inizio della generazione t (cioè all'inizio dell'estate,
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Vicario, Pasquali, Delfini, Pradella, Fincato
Retta passante per i due punti Deve essere: e MODELLO PIU’ REALISTICO MA PIU’ SEMPLICE POSSIBILE PIU’ SEMPLICE POSSIBILE.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Equazioni e disequazioni irrazionali
Il sistema di equazioni a) ha come soluzione la coppia x=2, y=1 b) ha come soluzione la coppia x=5, y=6 c) è indeterminato d) è impossibile e) Nessuna.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
ESPONENZIALI E LOGARITMI
Disequazioni di secondo grado Teoria ed applicazioni Classe2ai Prof. Govoni.
La «bomba» demografica Fonte: M. Livi Bacci, Banca mondiale 1804 = 1 md 1902 = 2 md 1974 = 4 md 2000 = 6 md 2012 = 7 md 1785 : ha inizio la Rivoluzione.
Transcript della presentazione:

IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO Il modello discreto si basa sull’ipotesi cha la riproduzione sia concentrata in una stagione dell’anno. Il passaggio da una generazione all’altra è descritto dalla variabile tempo che assume valori interi: In molte popolazione questa approssimazione non è corretta, gli individui si riproducono con continuità . Occorre formulare un modello in cui il tempo è una variabile che assume valori reali Invece di studiare il passaggio dalla generazione alla generazione si considera un breve intervallo di tempo

Il numero di nati è proporzionale a: IPOTESI (Analoghe al caso discreto) Il numero di nati è proporzionale a: Numero di individui presenti al tempo t : Tasso medio di natalità nell’unita di tempo Durata dell’intervallo di tempo considerata

Il numero di morti è proporzionale a: Numero di individui presenti al tempo t : Tasso medio di mortalità nell’unita di tempo Durata dell’intervallo di tempo considerata

L’equazione di bilancio diventa: Per intervalli di tempo molto piccoli si ottiene: Equazione differenziale

*

*

Il caso continuo risulta equivalente al caso discreto

Andamento qualitativo dell’abbondanza della popolazione malthusiana continua al variare del parametro r r>0 crescita esponenziale r<0 declina all’estinzione

DELLA CRESCITA ESPONENZIALE ALTRE APPLICAZIONI DELLA CRESCITA ESPONENZIALE Gli stessi modelli possono descrivere fenomeni che appaiono in ambiti molto diversi Datazione di materiale biologico (decadimento radioattivo) Livello di glucosio nel sangue Modello di diffusione dell’AIDS (Modello di Ho)

DATAZIONE AL CARBONIO C14 E’ noto che gli elementi radioattivi sono instabili, nel senso che decadono in isotopi di altri elementi mediante l’emissione di particelle alpha (nuclei di elio), particelle beta (elettroni) o fotoni. Si può descrivere il processo di decadimento di un numero elevato di nuclei radioattivi basandosi sulla seguente legge sperimentale: La diminuizione del numero di nuclei radioattivi durante un intervallo di tempo è direttamente proporzionale alla lunghezza dell’intervallo e al numero di nuclei presenti all’inizio dell’intervallo.

Numero di nuclei radioattivi al tempo t Intervallo di tempo K costante di proporzionalità è un numero intero (numero di nuclei) varia con continuità. È necessario idealizzare il fenomeno interpretando come misura continua anziché discreta (per es. misura di massa).

Si ottiene cioè l’equazione differenziale lineare: che risolta (separando le variabili ed integrando, vedi Malthus continuo) fornisce la soluzione: Legge di decadimento radioattivo valore iniziale

Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi

DETERMINAZIONE DELL’ETA’ DI REPERTI ARCHEOLOGICI Una delle prime strumentazioni utilizzate al British Museum per la datazione al C14   DETERMINAZIONE DELL’ETA’ DI REPERTI ARCHEOLOGICI

La concentrazione di C14 in un determinato reperto biologico segue E’ noto che una piccola percentuale del carbonio presente in atmosfera si presenta nella forma radioattiva C14. Questa si fissa nei viventi con una concentrazione iniziale di una parte su 750 miliardi, cioè I nuclei C14 decadono in atomi di azoto emettendo particelle beta. Quindi gli esseri viventi (o che sono vissuti ) contengono una certa quantità di nuclei radioattivi C14. La concentrazione di C14 in un determinato reperto biologico segue la legge: ed è noto che il tempo di dimezzamento del C14 è dato da (in anni):

Utilizzando questa informazione, si calcola la costante k per il carbonio C14: Conoscendo la concentrazione attuale (tempo t) di C14 in un tessuto si ha allora : Se ad esempio fosse:

LIVELLO DI GLUCOSIO NEL SANGUE

Situazione : ad un paziente viene somministrato del glucosio attraverso fleboclisi (R mg per secondo per litro di sangue) Il glucosio viene quindi metabolizzato con una velocità proporzionale alla sua concentrazione. concentrazione di glucosio al tempo t L’andamento di x al variare del tempo seguirà allora una legge del tipo:

Ponendo t0=0 e dunque al tendere di

Problema: Il paziente ha un livello iniziale di glucosio Il medico vuole innalzare questo livello a Per quanto tempo è necessario tenere il paziente sotto flebo?

Possiamo utilizzare la precedente formula : cercando il valore tale che:

Problema: Se il paziente viene sottoposto a infusione per un tempo T, quanto tempo occorre per tornare al livello iniziale? Problema: Al tempo T si avrà: Successivamente cessa la somministrazione di glucosio e quindi la variazione di concentrazione seguirà la legge : (si è posto R=0) con valore iniziale al tempo T

Riassumendo: Occorre ora trovare tale che: cioè: è il valore misurato al tempo T , quindi è un valore noto

Volendo una formula che dipende solo da e non da x(T), basta sostituire il valore già calcolato ottenendo: (esercizio)