Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
Gli archivi scolastici. Patrimoni culturali e risorse per la didattica
ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI FIRENZE Via Masaccio 175, FIRENZE, Italia Tel e Fax web page:
MANUTENZIONE SICURA Luogo, data La campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri
Laboratorio di Geochimica
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
UN ESEMPIO DI ESPERIMENTO CASUALE
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 7 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Il Corso di Laurea in Fisica
Cosa di interesse storico artistico (L )
Statistica sociale Modulo A
Dipartimento di Fisica, Università Roma Tre
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 sesta settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 terza settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
1 laboratorio di calcolo II AA 2003/04 seconda settimana a cura di Domizia Orestano Dipartimento di Fisica Stanza tel. ( )
Emivita Fisica (T1/2) e Vita Media (T)
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Il mondo altomedievale
Mostre Botteghe artigianali Spazi espositivi LaboratoriDidattica.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
BORGARTEBORGARTE Questo lavoro è stato realizzato nel laboratorio pomeridiano di Arte. Con laiuto della prof. Bernasconi, i ragazzi hanno fotografato e.
Misurare una grandezza fisica
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
Le distribuzioni campionarie
Firenze ( ) La nuova Roma.
Le tracce del passato a Cartoceto
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
Università degli Studi di Padova Biblioteca di Scienze Statistiche
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
CEA Parco Gola della Rossa e di Frasassi
Materiali per l’Ottica A.A. 2014/2015
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Grandezze e Misure
Introduzione alla Diagnostica Cos’è la diagnostica
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
Una ricerca a cura di Edoardo Giraldi Classe 1° I 1° maggio 2014
CORLEONE: IL MIO PAESE Sintesi del prodotto finale del laboratorio di Power Point coordinato dalla Prof,ssa Di Carlo con un gruppo di alunni delle classi.
Il contesto Indice clementino (1596), promulgato da Clemente VIII, dopo una lunga fase di gestazione segnata da discussioni accese, prima in seno alla.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
PARMA … NON SOLO ARTE USCITA DIDATTICA DEL 21/05/15 CLASSE I B.
Mare, Barocco e Folklore SCICLI. ALLA SCOPERTA DI QUESTO ANGOLO DI SICILIA VERA ARTE, LUCI E TRADIZIONE VI ACCOMPAGNERANNO IN QUESTO BREVE VIAGGIO.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Genova 2010 attività incontri laboratori. ABCD Genova Il MiBAC incontra la scuola.
Fatto da Naselli Samuele Francesco Rinaldi Calà Enrico.
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
San Benedetto del Tronto Restituzione in plenaria dei Workshop e contributi Meeting point IL PATRIMONIO CULTURALE COME RISORSA Maria Teresa Rabitti Libera.
ISITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDINI VALERIANI E SIRANI A.S. 2013/2014 PROGRAMMA SETTORIALE LEONARDO DA VINCI PROGETTTO FLI-SPA 2020 FLIPPED CLASSROOM.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Trattamento dei dati sperimentali
Gli Indici di VARIABILITA’
Transcript della presentazione:

Maria Antonietta Ricci Dipartimento di Fisica Edoardo Amaldi Via della Vasca Navale, 84 Tel. 06 – 57337226 E-mail: riccim@fis.uniroma3.it http://fis.uniroma3.it/liquidsgroup

                                                                                                                                                                                                                                                        

People Publications Seminars/Thesis Neutrons/Data Archive Photons                                                        People Publications Seminars/Thesis Neutrons/Data Archive Photons Dielectric Theoretical Activity Links HOME

Prof. Maria Antonietta Ricci Didattica Dipartimento di Fisica Universita' degli Studi "Roma Tre" via della Vasca Navale, 84 I-00146 Roma Italy Tel. (+39) 06 55177226 Cell.Int 87885 Lab. (+39)7238/7255 Fax.(+39)065579303 riccim@fis.uniroma3.it

Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico   Analisi dei Dati Sperimentali   Esperimentazione di Fisica 1

Finalita' delle indagini tecnico-scientifiche sulle opere d'arte Conoscenza storica e tecnica: Analisi dei materiali e della tecnica Datazione e autenticazione Restauro: Accertamento dello stato di degradazione Accertamento di eventuali restauri precedenti Scelta di nuovi materiali per il restauro Controllo degli interventi conservativi Messa a punto e controllo delle condizioni di conservazione Repressione delle frodi

Riconoscimento del pigmento “Trionfo d’Amore” Accertamento del degrado

C’era una lamina d’oro che e’ andata perduta? Incipit dei “Trionfi” C’era una lamina d’oro che e’ andata perduta?

Accertamento di restauri precedenti ad acquarello Exultet

Exultet

Chiesa di San Bishoi nel Convento Rosso Sohag – Alto Egitto Il Convento Rosso prende il nome dall’impiego di pietre rosse utilizzate per la sua costruzione Fu edificato nel V° secolo e l’intero complesso monastico ospitava piu’ di mille monaci La Chiesa di San Bishoi, al suo interno, è dipinta completamente

Prevenzione delle frodi SPINELLO RUBINO

Firenze, Palazzo Vecchio, Cortile di Michelozzo Termografia a falsi colori

Per campionamento Metodi di indagine In situ

Il campionamento dimensioni minime dei campioni numero minimo di campioni dimensioni minime dei campioni campioni rappresentativi il campionamento deve preservare il contenuto espressivo dell’opera i campioni non devono essere inquinati

Quantita’ o grandezze misurabili Quantita' misurabili Uguaglianza A=B Disuguaglianza AB Somma A=B+C Differenza A=B-C A B U Quantita’ o grandezze misurabili AB = 4U Definizione operativa = descrizione delle operazioni che bisogna compiere per misurarle

Range nominale e sensibilita’ Strumenti Dispositivo sensibile alla grandezza da misurare e atto a fornire una risposta facilmente e inequivocabilmente interpretabile dall’osservatore 2 4 3 7 Range nominale e sensibilita’

Indeterminazione o errore Valore Vero Misura Stima Indeterminazione o errore (3.5 ± 0.5) m

ERRORE DI SENSIBILITA’ INCERTEZZE DI TIPO A INCERTEZZE DI TIPO B ERRORE CASUALE ERRORE DI SENSIBILITA’

Ripetibilita' e riproducibilita' Condizioni di ripetibilita’ L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano mantenute costanti tutte le condizioni sperimentali, anche ambientali. L'esperimento sia condotto sempre nello stesso luogo e a breve distanza di tempo. Se cade anche solo una delle condizioni suddette, si parla di riproducibilita’ della misura.