Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

E LA LUCE FU.
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
Relazione fra energia e frequenza
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Tecniche di elaborazione delle immagine
Definizione e classificazione
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
oscillazioni intorno all’equilibrio:
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Elettricità e magnetismo
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
SPETTROSCOPIA.
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
FENOMENI INTERFERENZIALI
Esercizi.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
II lezione.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Scattering in Meccanica Classica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IPOTESI ONDULATORIA SULLA MATERIA
Onde sonore CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano mantenute costanti tutte le condizioni sperimentali, anche ambientali. L'esperimento sia condotto sempre nello stesso luogo e a breve distanza di tempo. Se cade anche solo una delle condizioni suddette, si parla di riproducibilita della misura.

DATO SPERIMENTALE INDETERMINAZIONE O INCERTEZZA Quale e la temperatura della sala V del museo? La temperatura della sala V del museo viene misurata solo al livello del pavimento Durante una misura di diffusione della luce viene fatta con le lampade accese, o le lampade vengono accese durante la misura

Nellinterazione con il contatore la sonda rivela la sua natura particellare

sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1

Nucleo: protoni m p +e neutroni m p M Uomo / m p = M terra / M Uomo Elettroni: m e -e m p / m e =1800 Atomo N p =N e R R atomico m = 1A R atomico R nucleare

ab

E0E0 E1E1 E2E2 E3E3 Lenergia degli elettroni in un atomo o in una molecola o in un solido puo assumere solo valori quantizzati. Ogni atomo occupa normalmente lo stato di energia piu bassa disponibile: ma se acquista sufficiente energia, nellinterazione con la sonda, puo essere strappato allatomo o passare a un livello di energia piu alta atomo eccitato. Lenergia assorbita deve essere esattamente uguale alla differenza di energia fra i due livelli. E 1 -E 0 = 1 = v/ 1 ; E 2 -E 0 = 2 = v/ 2 ; E 3 -E 0 = 3 = v/ 3 ;… Se invio una sonda con spettro bianco, con un esperimento di trasmissione posso vedere quali lunghezze donda sono state assorbite.

sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1

Fascio di particelle sub-atomiche o di luce Dualismo onda-particella

Periodicita nel tempo e nello spazio =v T Onde elettromagnetiche Onde sonore Particelle elementari

Lenergia trasportata da unonda varia con la lunghezza donda: A lunghezze donda minori corrisponde energia maggiore A diverse corrispondono colori diversi

Un fascio di particelle di massa m, con velocita v, si comporta come unonda di lunghezza donda = h/mv Onde elastiche: 1.Suono 2.Terremoti Modulazione della densita di un mezzo

Onde in un liquido B A Vengono generate delle onde da sinistra verso destra: 1) Dall apertura posta sulla parete nascono delle onde di forma sferica (diffrazione) 2) Le onde sferiche generate dalle aperture A e B danno luogo a una serie di massimi e di minimi (interferenza)

Un cristallo e un reticolo E possibile misurare la distanza tra gli atomi con un esperimento di diffrazione, se usiamo una sonda con la giusta m, ovvero raggi X, oppure neutroni Lintensita dellonda dopo linterazione con il campione non e distribuita uniformemente nello spazio. Se faccio una serie di fori ottengo un reticolo e posso misurare il suo passo, ovvero la distanza tra i fori conoscendo la distanza tra le zone di luce e di ombra sullo schermo e la dellonda.

1.E possibile misurare la distanza tra gli atomi con un esperimento di diffrazione, se usiamo una sonda con la giusta m, ovvero raggi X, oppure neutroni 2.Nellinterazione fin qui discussa non e previsto scambio di energia, 3.Lintensita dellonda dopo linterazione con il campione non e distribuita uniformemente nello spazio. 4.Quando abbiamo scambio di energia la fenomenologia e piu complessa, ma possiamo avere informazioni non solo sulle posizioni relative degli atomi, ma anche sul loro stato di moto.

sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1

sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1

sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1