1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO 2006-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Onde elettromagnetiche nel vuoto
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Diffrazione da apertura circolare
sviluppo storico della spettroscopia
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Corso di Fisica 4 - A.A. 2007/8 I prova in itinere 7/4/08 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica propagantesi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Campi elettromagnetici
Luce ed onde elettromagnetiche
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Le Fibre ottiche.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Luce come particella: propagazione rettilinea della luce riflessione
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
ONDE ELETTROMAGNETICHE
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Magnetismo nella materia
MAGNETOSTATICA Poli magnetici Forze magnetiche campo magnetico.
Ottica di base per la spettroscopia
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2010/11 I appello di Febbraio 7/2/12 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
CORSO DI ELETTROMAGNETISMO II (A.A ) Prof. C. Bacci
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Fondamenti di ottica.
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Campi elettromagnetici
Campi elettromagnetici Docente:SalvatoreSavasta Anno acc. 2006/2007.
Onde piane nel vuoto.
Onde Sismiche.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Lenti sottili Visione Polarizzazione
Equazioni di Maxwell 1) 2) 3) 4)
12. Le equazioni di Maxwell
10. Proprietà magnetiche dei materiali
Diffrazione da singola fenditura in approssimazione di Fraunhofer
FISICA 2 Elementi di Elettromagnetismo quinta parte Prof. Renato Magli
Onde elettromagnetiche nel vuoto  sono costituite da un campo elettrico e da uno magnetico in fase variabili nel tempo che si propagano in fase tra loro.
Ottica fisica.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
ONDE ELETTROMAGNETICHE
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Esercizi numerici Corso di Fisica 4 II prova in itinere 28/04/2008 S’
Materiale magnetico in B non uniforme
Classificazione delle sostanze magnetiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
LE ONDE.
Polarizzazione della luce
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
Propagazione in mezzi anisotropi. Calcite (CaCO 3 ) Legami diversi in differenti direzioni.
Electro-optics (modulators, switches) Optoelectronics (LED, CCD) Quantum electronics (Lasers, amplification) Quantum optics (Coherence, quantum sources)
Transcript della presentazione:

1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO

2 Campo magnetico nella materia. Correnti di magnetizzazione ed interpretazione microscopica. Vettori magnetizzazione M e campo magnetico H. B e H sulla superfice di separazione di due mezzi. Sostanze diamagnetiche e precessione di Larmor. Sostanze paramagnetiche. Sostanze ferromagnetiche e ciclo di isteresi magnetica. Poli e cariche magnetiche. Circuito magnetico. Riluttanza magnetica. (L.R. cap.11 ¶ 11-1/11-8; ¶ 11-10/11-11) Elettrostatica nei dielettrici. Dielettrici. Cariche di polarizzazione e interpretazione microscopica. Vettore di polarizzazione P. Momento di dipolo medio in campo esterno e momento indotto da campo esterno. Vettore E e D sulla superfice di separazione di due dielettrici. Rigidità dielettrica (L.R. cap.10 ¶ 10-1/10-4; 10-7/10-8)

3 Equazioni di Maxwell ed onde elettromagnetiche. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell. Propagazione del campo e.m. in un dielettrico omogeneo ed isotropo: caso dell' onda piana sinusoidale. Risoluzione della equazione delle onde. Energia trasportata da un' onda e.m. Vettore di Poynting. Cenni sulla produzione di onde elettromagnetiche. (L.R. cap.12 ¶ 12-1/12-3; 12-6/12-8) Natura e produzione della luce. Natura della luce, velocità della luce (L.R. cap.15 ¶ 15-1/15-3 ; cap.16 ¶ 16-1)

4 Ottica geometrica. Leggi della riflessione e della rifrazione. Principio di Fermat. Diottro sferico. Lenti sottili. Costruzione delle immagini. Strumenti ottici (L.R. cap.16 ¶ 16-2/16-8; cap.17 ¶ 17-1/17-7;Appendice Q Interferenza e diffrazione. Interferenza. Sorgenti coerenti. Diffrazione e principio di Huyghens. Diffrazione di Fraunhofer da una fenditura semplice e doppia. Esperienza di Young. Potere risolutivo di una fenditura e criterio di Rayleigh. Reticolo di diffrazione. Diffrazione di raggi X su cristalli. (L.R. cap.18 ¶ 18-1/18-8; cap.19 ¶ 19-1/19-6) Polarizzazione. Polarizzazione ellittica, circolare e rettilinea. Luce naturale. Polarizzazione per riflessione. Legge di Malus. Potere rotatorio. Altri metodi di polarizzazione (L.R. cap.20 ¶ 20-1/20-5)