Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Advertisements

Equazioni differenziali
Processi Aleatori : Introduzione – Parte II
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Proprietà degli stimatori
Misura Analitica RUMORE
Fisica 2 Corrente continua
Fisica 2 Corrente continua
Corrente continua 2 6 giugno 2011
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Segnali e Sistemi Un segnale è una qualsiasi grandezza che evolve nel tempo. Sono funzioni che hanno come dominio il tempo e codominio l’insieme di tutti.
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
CAMPO MAGNETICO GENERATO
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Corso Fisica dei Dispositivi Elettronici Leonello Servoli 1 Temperatura ed Energia Cinetica (1) La temperatura di un corpo è legata alla energia cinetica.
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Fisica 2 15° lezione.
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
Circuiti Elettrici.
Il rumore termico, definizione
PROCESSI CASUALI E SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI SEZIONE 7
La Trasmissione dei Segnali
Il Rumore nei Circuiti di front-end dei Rivelatori
LEGGI FONDAMENTALI.
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
“Analisi delle serie storiche e applicazioni”
GRANDEZZE ANALOGICHE E DIGITALI
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Statistica Che cos’è?.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
6. La corrente elettrica continua
PROPRIETA’ ELETTRICHE
Programma esame Fondamenti di Elettrotecnica (PRIMA PARTE) Prof : Antonio Luchetta.
A.R.I. Sezione di Parma Venerdi, 7 novembre, ore 21 - Carlo, I4VIL MISURA DI NF COL METODO DELLE DUE TEMPERATURE.
A.R.I. Sezione di Parma NOISE Carlo Vignali, I4VIL.
L'Energia Elettrica.
CIFRA DI RUMORE Ing. Fabio Gianota Napoli, dateh.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
La corrente elettrica continua
IL CAMPIONE.
ANALISI ARMONICA Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
Elaborazione statistica di dati
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
STATISTICHE DESCRITTIVE
1 Metodo Simbolico e Numeri Complessi Problema 1 => Determinare le radici della seguente equazione polinomiale di secondo grado:
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
Transcript della presentazione:

Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi Traccia delle lezioni su Il Rumore nei circuiti elettrici 02/01/11

Rumore elettrico Nei circuiti elettrici , oltre ai segnali per i quali il circuito è stato progettato, sono presenti altri segnali che sovrapponendosi al segnale voluto ne degradano le caratteristiche limitando le prestazioni del circuito. Questi ``altri segnali'' prendono il nome di rumore elettrico. In altre parole diremo rumore elettrico l'insieme di tutti quei segnali presenti in un circuito diversi da quelli voluti. Un esempio di rumore elettrico si può facilmente osservare visualizzando un generico segnale con un oscilloscopio. Aumentando sufficientemente la sensibilità verticale dello strumento, si nota che la dimensione della traccia aumenta ed anche la forma del segnale perde la sua definizione diventando frastagliata ed incerta. Queste sono alcune delle manifestazioni della presenza del rumore elettrico ovvero di un segnale di tipo aleatorio che si sovrappone, sommandosi, al segnale per il quale il circuito era stato progettato. = +

Tipi di rumore - Interferenza Il rumore elettrico può essere di origine endogena, quando viene generato all’interno del circuito, oppure esogena quando un segnale, esterno al circuito, interagisce con il circuito generando variazioni di tensione e corrente quasi sempre imprevedibili. I rumori di tipo esogeno sono spesso indicati come interferenze. L’eliminazione o, più correttamente, l’attenuazione degli effetti delle interferenze è un importante capitolo della progettazione elettronica che non verrà affrontato qui. Il rumore è costituito da segnali aleatori e va quindi trattato con metodi probabilistici e statistici

Processi aleatori (Random) Diversamente dai segnali deterministici, quelli aleatori non possono essere descritti da una semplice funzione matematica che assegna ad ogni istante temporale un ben determinato valore . Le previsioni sui segnali aleatori possono essere fatte soltanto a livello statistico e probabilistico. La massima conoscenza di un processo aleatorio si ha dalla conoscenza della funzione di distribuzione di probabilità (pdf) [probability density function] della sua ampiezza. Per molti aspetti della teoria dei processi aleatori ci si può limitare ai primi momenti della pdf. 02/01/11

Proprietà delle variabili aleatorie temporali Indipendenza: Due variabili aleatorie temporali sono indipendenti se la media temporale del loro prodotto è uguale al prodotto delle loro medie temporali: Stazionarietà: Un processo aleatorio è stazionario se le sue proprietà statistiche non dipendono dal tempo. Stazionarietà al primo ordine  valori medi Stazionarietà al secondo ordine  varianze Ergodicità: Un processo aleatorio è ergodico se la media sul tempo e sulle sue realizzazioni (media di ensamble) sono identiche. 02/01/11

Valore Medio e Varianza Stima del Valore Medio su N realizzazioni di un processo aleatorio. Stima della Varianza su N realizzazioni di un processo aleatorio. Per processi a media nulla si ha La somma z di due o più processi aleatori (r,s,..) indipendenti ha varianza: 02/01/11

RUMORI ELETTRICI Esempio di rumore RTS I rumori elettrici di origine endogena (interna) sono classificabili in funzione del processo fisico che li deterimina: • Rumore Termico o Johnson, messo in evidenza da Johnson nel 1924 [Johnson], è dovuto all’agitazione termica dei portatori di carica. È detto rumore bianco in quanto contiene (in analogia con lo spettro della luce visibile) tutte le frequenze almeno fino a quelle più alte utilizzate in elettronica ( 1012 Hz ) • Rumore Shot, messo in evidenza da Schottky [Schottky], è dovuto alla quantizzazione della carica elettrica. È , come quello termico, un rumore bianco • Rumore 1/f o fliker noise, è dovuto a molte cause ancora non completamente spiegate. È un rumore rosa. Rumore RTS (Random Telegraph Signals) oppure RTN (Noise) Esempio di rumore RTS

Rumore Termico o Johnson In un qualsiasi conduttore a temperatura T gli elettroni (in generale i portatori di carica) sono animati di un moto browniano x Il moto delle casuale delle cariche avviene in tutte le direzioni e quindi la velocità media è nulla. La velocità quadratica media non è nulla e genera una d.d.p vn ai capi del conduttore. Ogni conduttore di resistenza R può essere considerato come una resistenza ideale con in serie un generatore di tensione di rumore: R Resistore rumoroso. ~

Rumore Termico o Johnson Interpretazione di Nyquist Supponiamo di connettere due resistenze R uguali tramite una linea di trasmissione di impedenza caratteristica R. L R Potenza trasferita alla linea dalle resistenze numero di modi Per ogni modo di oscillazione kT di energia (½ campo Elettrico e ½ campo Magnetico

02/01/11

Esempio: Resistore da 100kOhm @ T=300K Rumore Termico Formula di Nyquist Esempio: Resistore da 100kOhm @ T=300K Il valore ottenuto va moltiplicato per la radice quadrata della Banda Passante del circuito. Si noti che dalle misure di rumore termico si può calcolare la costante k di Boltzmann 02/01/11