PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Advertisements

Introduzione alla MACROECONOMIA
CAMPI DI APPLICAZIONE DELL’ESTIMO
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
Stima delle aree edificabili
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
Il discouted cash flow method (DCF)
Corso di Finanza Aziendale
Estimo generale L’estimo è:
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
I concetti di capitale in economia aziendale
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
TEORIA E METODOLOGIA ESTIMATIVA
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
DEFINIZIONE DELL’ESTIMO
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
ESAMI DI ABILITAZIONE GEOMETRI
Cos’è l’estimo? Aspetti economici di stima
Capitolo 1 Procedimenti di stima.
Stima di un immobile residenziale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
L’attività professionale del perito
Processi di Marketing Le varie fasi.
Metodo e procedimenti di stima.
Il Parco dell’Uomo Casa dei due Parchi
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
Il Controllo di gestione
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
IL RISARCIMENTO DEL DANNO ANTITRUST: NOVITA' E PROFILI DI SPECIALITA‘ La quantificazione del danno antitrust Andrea Pezzoli* Direttore Generale Concorrenza.
Statistica La statistica è
Teresa di Coste Domenico Fanelli
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Impariamo a determinarne il prezzo
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
ESAME DI VALUTAZIONE D’AZIENDA (ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE) UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA – FACOLTA’ DI ECONOMIA Anno Accademico
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
L’economia politica.
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE SCOPI - transazioni - aumenti di capitale - costituzione di garanzie - giudizi arbitrali - divisioni - fusioni - trasformazioni.
Contenuti, scopi e metodi dell’Estimo
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
La scienza economica Concetti generali e definizioni
LA DOMANDA DI MERCATO (misurazione della domanda)
La valutazione delle risorse immateriali nel quadro della valutazione d’azienda I concetti di capitale in economia aziendale Casi di studio ed applicazioni.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Estimo rurale ed elementi di contabilità (analitica) S. Menghini
ESTIMO.
ESTIMO.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Paolo De Lorenzi Sistema di stima svolto attraverso la rilevazione del prezzo e delle diverse caratteristiche possedute dagli immobili. Si basa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 6° modulo: Analisi scostamenti, lotto economico.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI
Transcript della presentazione:

PRINCIPI DI VALUTAZIONE DEI DANNI AMBIENTALI F-RIADE - Master I livello

F-RIADE - Master I livello ARGOMENTI Principi di metodologia estimativa Il danno ambientale (aspetti legali) La valutazione del danno ambientale procedimenti di stima non monetari procedimenti di stima monetari Discussione di un caso di studio (esercitazione) F-RIADE - Master I livello

METODOLOGIA ESTIMATIVA PREMESSA DEFINITORIA: L’estimo è la disciplina che ha la finalità di fornire strumenti metodologici per la valutazione di beni per i quali non sussiste un apprezzamento univoco. F-RIADE - Master I livello

METODOLOGIA ESTIMATIVA VALORE: quantum di moneta che, a giudizio dell’estimatore, potrà essere scambiata con altri beni (previsione); PREZZO: quantità di moneta realmente scambiata con un bene (fatto storico) F-RIADE - Master I livello

Campi di applicazione dell’estimo Beni privati (valutazioni microestimative) Compravendite Successioni ereditarie Diritti Piani e progetti privati Stime dei danni F-RIADE - Master I livello

Campi di applicazione dell’estimo Beni pubblici (valutazioni macroestimative) Con flusso di servizi quantitativi e qualitativi (territorio rurale, valle di pesca, attività faunistica, ecc.) Con flusso di servizi qualitativi (litorali, parchi pubblici, riserve naturali, ecc.) Investimenti pubblici (piani e progetti pubblici) Stime dei danni ai beni ambientali F-RIADE - Master I livello

F-RIADE - Master I livello CONTESTI ESTIMATIVI Le valutazioni prendono origine da fatti diversi. Conoscere l’origine della stima è fondamentale per collocare la valutazione nel contesto più coerente. ORIGINE DELLE STIME a) FATTI PRIVATI conflittuali (contesto estimativo = perizia) non conflittuali (contesto economico = parere) b) FATTI PUBBLICI (contesto pubblicistico) F-RIADE - Master I livello

TIPOLOGIE DI VALORI (Criteri estimativi) Stime private conflittuali e non conflittuali In ambito privato, il valore di un bene può essere stimato sulla base di diversi criteri (aspetti economici): “un bene ha un valore perché il mercato glielo attribuisce”: criterio del valore di mercato (Vm). “un bene vale perché per realizzarlo si è dovuta sostenere una spesa”: criterio del valore di costo (Vk). F-RIADE - Master I livello

… segue tipologie di valori “un bene vale perché può essere trasformato in qualcosa di utile”: criterio del valore di trasformazione (Vt). “un bene vale perché parte complementare di un bene intero”: criterio del valore complementare (Vc). “un bene vale perché consente di ottenere un reddito”: criterio della capitalizzazione del reddito (Vr). il valore del bene deriva dal fatto che “sul mercato esistono beni che hanno la stessa utilità”: criterio del valore di surrogazione (Vs) F-RIADE - Master I livello

… segue tipologie di valori Stime dei beni pubblici Per questi beni non sempre il valore corrisponde a un’entità monetaria; In ambito pubblicistico, la stima deve tenere presente il punto di vista dell’intera collettività che ne può fruire; I beni pubblici si collocano al di fuori della sfera dello scambio, sia perché non possono essere acquistati e/o venduti, sia perché non possono essere prodotti (beni unici o irriproducibili) F-RIADE - Master I livello

… segue tipologie di valori Il valore che meglio risponde alle esigenze di valutazione (avuto riguardo al tipo particolare di beni da valutare, alla titolarità di appartenenza ed alla finalità della stima) è il VALORE ECONOMICO TOTALE (VET) F-RIADE - Master I livello

F-RIADE - Master I livello IL METODO DI STIMA Definizione “ il metodo di stima rappresenta il processo logico che guida il perito nella formulazione del giudizio di valore”. Il metodo estimativo è UNICO ed è fondato sulla COMPARAZIONE (confronto). F-RIADE - Master I livello

F-RIADE - Master I livello PROCEDURE ESTIMATIVE Definizione: Le procedure di stima rappresentano i modi attraverso i quali viene condotta la valutazione di un bene. PROCEDURE DIRETTE (sintetiche) INDIRETTA (analitica) ECONOMETRICHE (statistico-inferenziali) F-RIADE - Master I livello

segue: PROCEDURE ESTIMATIVE Procedure dirette: a vista storiche per confronto diretto (monoparametriche) per valori unitari (tipici) F-RIADE - Master I livello

segue: PROCEDURE ESTIMATIVE Procedura indiretta: per capitalizzazione del reddito Procedure statistico-inferenziali: pluriparametriche uniequazionali (regr. Lin. semplice e multipla pluriparametriche pluriequazionali (Sales Comparaison Approach) F-RIADE - Master I livello

IL CONCETTO DI ORDINARIETA’ Le Scuole di pensiero: ATTUALISTI (il valore del bene è connesso alle condizioni attuali) SUSCETTIVISTI (il valore del bene è connesso alle potenzialità possedute) NORMALISTI (il valore del bene è connesso alle condizioni di utilizzo normali [ordinarie, medie] con la possibilità di riportarlo alle condizioni reali attraverso le aggiunte e le detrazioni al valore ordinario) F-RIADE - Master I livello

segue: IL CONCETTO DI ORDINARIETA’ Attualisti: stima del valore attuale Valore reale = valore attuale Suscettivisti: stima del valore potenziale Valore reale = valore potenziale Normalisti: stima del valore ORDINARIO Valore reale = valore ordinario + aggiunte - detrazioni F-RIADE - Master I livello

… normalità e ordinarietà frequenza Teoricamente i valori normali/ordinari dovrebbero essere individuati in corrispondenza della moda della distribuzione di frequenza del dato dato Normalità Ordinarietà F-RIADE - Master I livello

F-RIADE - Master I livello POSTULATI ESTIMATIVI Il prezzo è il fondamento di ogni stima; La previsione è il carattere immanente della valutazione; Il valore dipende dallo scopo della stima; Il giudizio di stima è ordinario; Il giudizio di stima è comparativo ,di norma, F-RIADE - Master I livello

Ricapitolando… Il procedimento di stima Definire il quesito e lo scopo della stima Scegliere il criterio di stima Raccogliere i dati Applicare il metodo Individuare la procedura di stima più appropriata Effettuare le elaborazioni di calcolo Relazione di stima F-RIADE - Master I livello