“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ETICA DEL LAVORO Corso: Business analyst Docente: GIOVANDITTI
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Uno sguardo alla scuola italiana
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
PIANIFICAZIONI DELLE ATTIVITA’: INDICAZIONI PER IL CURRICOLO:
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
Parole di cittadinanza Milano, 29 gennaio Cittadinanza e costituzione Art. 1. Legge 169/2008 Cittadinanza e Costituzione 1. A decorrere dall'inizio.
quale responsabilità educativa?
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Piano nazionale per il benessere dello studente
La leadership nella costruzione di comunita di apprendimento Riccione, Maria do Carmo Clímaco.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MIUR- Sala della Comunicazione
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’ istruzione.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO CULTURA SCUOLA PERSONA
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Documento: Cultura , scuola e persona
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Indicazioni per il curricolo
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
indicazioni per il curricolo
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Le competenze nella madrelingua ed il curriculum verticale
CULTURA SCUOLA PERSONA
Formazione collegiale 5 settembre 2014 Definire i livelli essenziali degli apprendimenti ai fini di una didattica inclusiva Fonti: “STRUMENTI D’INTERVENTO.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
C.M. 22/13 - Progetto “I.N….rete” Anno Scolastico 2013/14
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
1. FORMAZIONE IN SERVIZIO IN RETE Istituto Omnicomprensivo di Montesano sulla Marcellana Istituto Omnicomprensivo di Padula Istituto Omnicomprensivo di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Guardando al futuro… …incontriamo…ci… per scegliere insieme.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
SEMINARIO REGIONALE RETE LES PUGLIA Esperienze a confronto Liceo“Bianchi-Dottula”- BARI, 6 novembre 2015 INTRODUZIONE alla TEMATICA A cura di Erminia Paradiso.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Transcript della presentazione:

“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI” a cura dei dirigenti tecnici U.S.R. per la Puglia

“Oggi siamo vittime di due tipi di pensiero chiuso: l’uno, il pensiero parcellizzato della tecno-scienza burocratica che taglia il tessuto complesso del reale in fette di salame; l’altro, il pensiero sempre più chiuso, ripiegato sull’etnia o sulla nazione e che fraziona in puzzle il tessuto della terra-patria. Abbiamo bisogno dunque di riarmarci intellettualmente, istruendoci, per pensare la complessità, per affrontare le sfide dell’ agonia/nascita del nostro essere fra due millenni e per tentare di pensare i problemi dell’ unità nell’ era planetaria.” (E. Morin. “LA TESTA BEN FATTA.”- edizioni Raffaello Cortina 2000, pag. 109)

Nel documento “CULTURA SCUOLA PERSONA” è possibile rinvenire alcune idee che sono alla base delle indicazioni per il curriculo:

Necessità di una collaborazione tra mondo della cultura e mondo della scuola per costruire la riforma del pensiero al fine di formare persone capaci di accogliere lr sfide del nostro tempo. Gli elementi fondamentali di questa riforma, nella prospettiva di un nuovo umanesimo, sono: Persona, Cultura, Scuola.

“Il bisogno di conoscenza degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni.”

Nella prospettiva del nuovo umanesimo, la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi: Insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri di insieme.

Promuovere la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e della tecnologia; la capacità di valutare i limiti e le possibilità di conoscenza; la capacità di vivere in un mondo in continuo cambiamento.

Diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo tra le nazioni ma anche tra le discipline e fra le culture.

CENTRALITA’ DELLA PERSONA Le finalità della scuola devono essere definite a partire della persona che apprende, con originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali.

Ogni persona può realizzarsi pienamente all’interno di una comunità Ogni persona può realizzarsi pienamente all’interno di una comunità. La scuola, pertanto, deve diventare una comunità dentro cui la persona può trovare le condizioni migliori per la sua crescita. “Particolare cura è necessario alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti.”

la conoscenza delle nostre tradizioni e memorie nazionali. “Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite (nazionale, europea, mondiale) attraverso: la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente; la conoscenza delle nostre tradizioni e memorie nazionali.

“La scuola perseguirà l’obbiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori ........... La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante in quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale … ......... ed è in grado anche di promuovere la condizione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria.”