Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Programmazione Didattica
I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Comprensione e interpretazione del testo
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
didattica orientativa
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
Programmazione Didattica
consapevolezza metafonologica
La continuità nel curricolo
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Seminario Provinciale
Mario Castoldi settembre 2009 Milano – IC via Scialoia VALUTARE LE COMPETENZE: SFIDE APERTE.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La mia autostima.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PORTFOLIO SEZIONE ORIENTAMENTO La sezione dellorientamento che prevede il portfolio può essere elaborata in modo diverso in base alle scelte della scuola.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Progetto di Formazione
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Definizioni, tipologie, modi di impiego
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
dalle abilità alle competenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
GLI STILI COGNITIVI.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”

COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
VALUTARE LE COMPETENZE: STRATEGIE AUTOVALUTATIVE
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Format di progettazione
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Costruire un curricolo
Verifica e Valutazione competenze
Certificazione delle competenze disciplinari
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
SOSTENERE I FIGLI NEL PROCESSO DI SCELTA SALONE DELL’ORIENTAMENTO 28 novembre 2015 Arsenale di Verona.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Poseidon - Carla Nielfi /2009 Introduzione al Cooperative Learning.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
UN METODO DI STUDIO PER SFRUTTARE LE POTENZIALITA ' Prima fase: LA MOTIVAZIONE Seconda fase: L'ATTENZIONE Terza fase: L'INTERAZIONE.
COSTRUIRE UNA PROVA DI VALUTAZIONE DELLE ABILITA’ ORALI Istituto comprensivo Gattatico-Campegine a.s
Transcript della presentazione:

Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia Grazia Zagariello Convitto “D. Cirillo” Bari, 19.4.2006

Biografia linguistica presenta la storia dell’ apprendimento in forma narrativa contiene le schede di autovalutazione dichiara i futuri obiettivi nell’ apprendimento delle lingue

Parti costitutive La mia storia nello studio delle lingue Le esperienze linguistiche e interculturali più significative Gli obiettivi di studio Cosa so fare (liste di autocontrollo per l’autovalutazione)

La mia storia nello studio delle lingue Riassume in ordine cronologico tutte le esperienze nello studio delle lingue, per es. Corsi di lingua Contatti con stranieri Soggiorni all’estero in vacanza, per lavoro o altro Visione di film, programmi televisivi, ascolto di canzoni, lettura di giornali, ecc.

Le esperienze linguistiche e interculturali più significative Frequenza dei contatti con lingue e culture diverse dalla propria, per es. Partecipazione a progetti europei Scambi di e-mail (e-twinning) Viaggi di studio all’estero Incontri con stranieri in località italiane Confronto con pregiudizi e stereotipi

Gli obiettivi di studio Esplicitare cosa si vuol saper fare in una certa lingua Esprimere che cosa è più importante nell’apprendimento delle lingue (per es. capire le persone quando parlano, scrivere, capire testi letterari, giornalistici, capire le parole delle canzoni, ecc.) Riflettere su come si riesce meglio ad imparare la lingua

Cosa so fare Liste di controllo per l’autovalutazione delle competenze linguistico-comunicative: Descrittori in cinque lingue Formulazione “positiva” dei can-do-statements Linguaggi settoriali (turismo/commercio; letteratura) Possibilità di utilizzare 4 colonne

Perché quattro colonne? per segnalare il descrittore come obiettivo prioritario per indicare che si ha bisogno di aiuto per padroneggiare l’attività indicata per autovalutare il saper fare indicato nel descrittore per segnare la data in cui si è acquisita la competenza indicata

Esempio di livello A1: Ascolto Riesco a comprendere espressioni familiari relative a me stesso, alla mia famiglia , all’ambiente, se si parla lentamente e con frasi brevi √ 5/04 Riesco a comprendere semplici indicazioni: per localizzare persone e/o cose di tempo, relative a date, ore e tempo atmosferico Riesco a comprendere istruzioni e comandi brevi e semplici

Biografia: finalità di utilizzo Definire gli obiettivi metacognitivi Imparare ad autovalutarsi

A. Definire gli obiettivi metacognitivi Essere consapevole del proprio stile di apprendimento Sapersi orientare nella definizione delle competenze (can-do statements) Saper riconoscere i livelli indicati dai descrittori Acquisire la competenza indicata dal descrittore

1. Essere consapevole del proprio stile di apprendimento 1.1. riconoscere il proprio stile di apprendimento Luciano Mariani identifica i seguenti stili cognitivi: (in relazione alle preferenze nell’utilizzo delle modalità sensoriali) Visivo verbale (imparo meglio basandomi sul linguaggio verbale) Visivo non verbale (imparo meglio basandomi sul linguaggio non verbale → disegni, simboli, ecc.) Uditivo (imparo meglio sentendo ciò che devo imparare) Cinestetico (imparo meglio se svolgo attività concrete)

1. Essere consapevole del proprio stile di apprendimento (in relazione al modo di rielaborare le informazioni): Analitico vs. globale (→ risolvere un problema analizzando i dettagli vs. considerando gli aspetti generali) Riflessivo vs. impulsivo (→ agire in maniera ponderata vs. agire seguendo l’istinto) Sistematico vs. intuitivo (→ seguire un metodo vs. prendere decisioni in maniera rapida)

1. Essere consapevole del proprio stile di apprendimento 1.2.Attività per riconoscere il proprio stile cognitivo : in classe cfr. L. Mariani, Portfolio, Zanichelli, Bologna, 2000 Online: www.learning_paths.org

2. Sapersi orientare nella definizione delle competenze (can-do statements) 2.1. (in gruppo) analizzare alcuni descrittori (scelti a caso dall’insegnante) e decidere a quale abilità si riferiscono 2.2.(in gruppo) selezionare i descrittori in relazione alle abilità 2.3. (in plenaria) discutere le decisioni prese con il docente e la classe

3. Saper riconoscere i livelli indicati dai descrittori 3.1. Familiarizzare con i descrittori: Scomporre il descrittore in una serie di “frammenti” (vocaboli, strutture grammaticali, funzioni comunicative) Analizzare il descrittore coinvolgendo gli studenti (“Che cosa so fare all’interno di questo descrittore?”) Decidere “che cosa non so ancora fare” (definire un ordine di priorità)

3. Saper riconoscere i livelli indicati dai descrittori 3.2. Saper utilizzare in modo efficace il libro di testo: Compito 1: individuare nel libro di testo situazioni che rispondono al descrittore la cui competenza deve essere raggiunta Descrittore PEL (Produzione orale, livello B1) : Riesco a descrivere eventi, esperienze, speranze, progetti strutturando semplici frasi

Esempi di contesti situazionali relativi al compito 1 dire che cosa ci si aspetta da un nuovo posto di lavoro descrivere la casa in cui si desidera abitare descrivere gli obiettivi/le mete che ci si propone di raggiungere

3. Saper riconoscere i livelli indicati dai descrittori 3.2. Saper utilizzare in modo efficace il libro di testo: Compito 2: individuare nel libro di testo situazioni che rispondono al descrittore la cui competenza deve essere raggiunta Descrittore PEL (lettura, livello B1): Riesco a comprendere istruzioni precise e annunci pubblici

Esempi di contesti situazionali relativi al compito 2 comprendere le istruzioni di un distributore automatico di biglietti comprendere le istruzioni di un software comprendere dal foglio illustrativo di una confezione di medicinali quante volte al giorno si deve assumere il farmaco comprendere annunci relativi ad appartamenti da affittare comprendere in un annuncio di lavoro il profilo dell’azienda e le sue richieste comprendere le regole di comportamento da osservare in impianti sportivi pubblici (per es. in una piscina)

4. Prendere coscienza degli obiettivi che ci si pone utilizzando il libro di testo 4.1. individuare nel libro di testo le attività e i compiti mirati al raggiungimento di un determinato descrittore 4.2. utilizzare il libro di testo in maniera trasversale e funzionale agli obiettivi definiti nella programmazione

5. Acquisire la competenza indicata dal descrittore 5.1. ricercare le attività svolte in relazione alla competenza descritta 5.2. svolgere giochi di ruolo 5.3. utilizzare schede di feedback (per es. le schede inserite nei libri di testo a fine modulo/unità)

B. Imparare ad autovalutarsi 1. Negoziare i criteri di valutazione (es.: Efficacia della comunicazione Intonazione/pronuncia Lessico Correttezza morfosintattica

Verso l’autovalutazione 2. Osservare la performance 3.Valutare tutti insieme (studenti e insegnante) 4. Valutare a piccoli gruppi e confrontare la valutazione 5. Valutare a coppie e infine individualmente 6. La decisione finale va lasciata allo studente

Grazie !