Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Advertisements

IO e il COMPUTER Un rapporto cambiato nel corso del tempo.
Il genio della porta accanto
Progetto sullapprendimento dellEuro seguendo il Creative Learning Method.
“Intervista sul mondo del lavoro”
ISTITUTO COMPRENSIVO “V. ALFIERI”
Amici di Beppe Grillo Cosa è successo negli ultimi 60 giorni?
La tecnologia può migliorare la nostra vita!
VIVILOLORATORIO Centro Giovanile Inizio del cammino dei Gruppi G 3 novembre 2007 IL MEGLIO... E IL CAMMINO CHE ABBIAMO DAVANTI A NOI!
Spunti di riflessione A cura dellEducatore Luca Roveda Riunione P.A.T. - ITC Benini Melegnano – 27 ottobre 2009.
QUELLE DUE.
Il mio rapporto con la matematica.
MERCOLEDÌ 20 OTTOBRE 2010 Assemblea genitori classi prime Elezione consiglio dinterclasse Plesso Via Piumati.
Servizi bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia – conferenze di serviziohttp://biblioteche.provincia.re.it Ufficio.
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Federazione fra le Società Filateliche ItalianeRoma, 30 ottobre 2010 ROMAFIL 2010 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE 1 S EMINARIO PER I.
Formazione Neo-Assunti a.s
5 Aprile La qualità di vita del paziente talassemico con la collaborazione di Copyright Associazione Talassemici di Torino Onlus ATTIVITA ASSOCIAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
ISTITUTO STATALE DISTRUZIONE INDUSTRIALE GUGLIELMO MARCONI Via IV Novembre 122 – Piacenza Prima Giornata delle Pari Opportunità di Studio e di Lavoro negli.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Anno Scolastico 2010/2011 Classe 1°A
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
progetto di educazione familiare.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Parola di Vita Aprile 2010.
C.C.R. Consiglio Comunale Ragazzi Solarolo
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
INTERVISTA AL DIRIGENTE
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Pres. Vincenzo Ceccarelli: Saluti istituzionali, ma non formali. 1° Giornata di Ittiologia e Gestione Ittiofaunistica Buon giorno, a me compete portare.
Lettera di un padre triste....
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
Chi siamo? Un Gruppo di operatori che per interesse o per professione si occupano di animazione socioculturale Quando nasce l’idea? L’idea del Gruppo.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Parola di Vita Aprile 2014.
15 ottobre 2011 A cura del Comitato Genitori del liceo Falcone - Bergamo Capire fa rima con agire.
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
A Prato l’EUROPA finanzia il CRM CARMEN (Citizens Advanced Relationship ManageENt): questo nome lirico e femminile è una acronimo che sintetizza gli obiettivi.
Parola di Vita Giugno 2010 "Chi avrà trovato la sua vita, la perderà: e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà" (Mt 10,39)
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
“Il bollettino filatelico” 15 aprile 1915 I giornalisti sbagliano!
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sguardi che cambiano il mondo Abitare insieme le città delle bambine e dei bambini Centro.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Comunicato confronto tra i candidati Alla fine di marzo del 2010 si svolgeranno le elezioni amministrative per eleggere il Sindaco e il Consiglio comunale.
Transcript della presentazione:

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo S EMINARIO PER I P RESIDENTI DELLE S OCIETÀ F EDERATE Federazione fra le Società Filateliche Italiane e Unioni regionali tra associazioni filateliche: L e Unioni regionali tra associazioni filateliche: L'esperienza dell'Emilia Romagna FABRIZIO STERMIERI PRESIDENTE U.F.N.E.R. UNIONE FILATELICA NUMISMATICA DELL'EMILIA ROMAGNA Milano, 26 marzo 2011

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo IL SIMBOLO DELL'UNIONE REGIONALE

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1 IL NOSTRO IERI 2 IL NOSTRO OGGI ! 3 IL NOSTRO DOMANI ?

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo IL NOSTRO IERI – UN MINIMO DI STORIA Cari amici, gentili ascoltatori, debbo preliminarmente ringraziare la Federazione fra le società filateliche italiane e Poste Italiane dell'invito rivolto all'Unione di cui sono presidente, a partecipare a questa iniziativa che ci vede esordire come Ufner a livello federale. L'Unione Filatelica Numismatica dell'Emilia Romagna, infatti, nonostante abbia ormai alle sue spalle 18 anni di attività, è socia della Federazione soltanto da un paio di anni. Ritengo – per questo motivo - opportuno, ed utile per tutti gli ascoltatori, tracciare brevemente un profilo dell'Ufner e della sua storia prima di poter delinearne l'assetto attuale e ipotizzarne l'attività futura. L'Ufner, acronimo che sta per l'appunto per: « Unione Filatelica e Numismatica dell'Emilia Romagna » è nata ufficialmente a Bologna il 16 gennaio del 1993 per iniziativa di un gruppo di Associazioni e di Circoli filatelici e numismatici riuniti in assemblea fondativa.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo L'Unione è nata come libera associazione di circoli, gruppi ed associazioni con l'unica condizione che questi abbiano come prevalente attività quella filatelica e o quella numismatica. La sede, principale o secondaria, deve essere naturalmente in Emilia Romagna, con l'eccezione che vedremo in seguito. Gli scopi dell'Ufner, sin dall'inizio sono stati prevalentemente scopi aggregativi: - riunire i Circoli nella comune difesa della libertà di associazione: - creare e facilitare i contatti fra i Circoli aderenti ed i loro soci; - promuovere studi, ricerche e pubblicazioni: - collaborare all'organizzazione di mostre, convegni e conferenze; - redigere un calendario delle manifestazioni regionali. Debbo dire che nel corso degli anni, molto si è fatto, parecchio resta ancora da fare. Ma ne riparleremo. Il primo presidente della nostra Unione è stato il Cavalier Gianfranco Bernardi, attuale presidente del Circolo Piani di Imola, il quale è ancora nostro apprezzato circolo associato.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Nel tempo, si sono succeduti alla presidenza dell'Ufner: Il dottor Giuseppe Grassi, di Ferrara, prematuramente scomparso il 2 ottobre 2001 mentre era ancora in carica; Enzo Roli, attualmente presidente del Gruppo Filatelico Città di Vignola, già vice presidente e direttore del Notiziario Ufner (il cui primo numero è stato pubblicato nel marzo del 1996) che è restato in carica sino all'aprile del 2008, prima di passare il testimone al sottoscritto che, a tempo perso, è anche il segretario del Circolo Filatelico Numismatico Carpense di Carpi. A dare continuità amministrativa all'Ufner, nell'avvicendarsi dei presidenti, ci ha pensato il dottor Edmondo Magnani, che è l'attuale presidente del Circolo filatelico numismatico di Cesena, ma che, essendo fra i soci fondatori dell'Ufner, è stato sin dall'inizio nostro apprezzato a mai abbastanza lodato segretario e tesoriere. Nel corso degli anni la base sociale dell'Ufner ha subito diverse modificazioni. Alcuni dei circoli che nel 1993 e negli anni seguenti aderirono all'Ufner, oggi non sono più associati: cito per esempio il circolo di Modigliana, quello di Formigine o il Cral di Parma.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Alcuni sono ancora in attività, altri hanno cessato virtualmente di esistere. Cito il caso purtroppo recentissimo ed emblematico del Circolo di Sassuolo, dissoltosi dopo la scomparsa del suo presidente, Notizie recentissime mi dicono che i soci stanno cercando di riorganizzarlo. Speriamo bene. Nel frattempo però nuovi Circoli hanno aderito all'Ufner, come per esempio i circoli di Carpi, Correggio e San Giovanni in Persiceto. L'adesione alla nostra Unione, come si diceva, è libera e informale e per noi tutti i circoli sono uguali, piccoli o grandi che siano hanno un voto ciascuno. Possono aderire – e questo lo riteniamo un punto di forza e una peculiarità dell'Ufner – anche circoli non associati alla Federazione anche se, alla fine, pure l'Ufner ha compiuto il passo ed ha aderito a sua volta alla Federazione. Nel corso di questi 18 anni la nostra Unione ha dato vita a una serie di iniziative: Innanzi tutto la mostra regionale Ufner, giunta lo scorso anno alla sua sedicesima edizione che si è svolta a Pontelagoscuro ospitata dal circolo di Ferrara. Poi alcune edizioni di giornate regionali dello scambista ed una giornata di scambio di materiale edito dai circoli che ha avuto luogo due anni or sono a Modena. E per tenere informati i circoli aderenti, dal 1996 pubblichiamo il Notiziario Ufner, curato all'inizio dall'amico Roli e, dal numero di aprile del 2005, da me.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo IL NOSTRO OGGI ! L'Unione – lo ricordavo all'inizio - è nata come libera associazione di circoli, gruppi ed associazioni. Oggi l'Ufner organizza venti circoli di sei delle province dell'Emilia Romagna. Tra i nostri soci fondatori c'è il Cifr, Centro Italiano Filatelia Resistenza, che ora ha sede a Milano ma la sua vice presidenza è in provincia di Reggio Emilia e fa capo all'amico Marastoni. E in precedenza, era presieduto da Egidio Errani che è nostro conterraneo e risiede a Ravenna. A parte il Cifr, gli iscritti dei circoli associati assommano a circa un migliaio. Non abbiamo associati a Parma, Piacenza, Bologna città e Rimini. La mostra regionale Ufner vede ogni anno la partecipazione di un discreto numero di soci espositori in rappresentanza di diversi Circoli ma gli espositori non sono così numerosi come ci piacerebbe e non tutti i circoli esprimono un espositore. In passato – a volte - le cose non sono andate meglio ma questo non ci consola. Il Notiziaro Ufner è arrivato al suo 15 anno di pubblicazione: abbiamo edito il numero 34 nel 2010 e stiamo preparando il numero 35 quale primo numero di quest'anno in cui contiamo di pubblicare almeno altri due numeri in quanto per noi il 2011 è anno di rinnovo delle cariche sociali e terremo pertanto l'assemblea straordinaria.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Da due anni siamo anche diventati soci della Federazione. Come accennavo, un fatto importante perchè alcuni Circoli nostri soci non sono aderenti – per i più vari motivi – alla Federazione (in effetti sono tre i non iscritti alla Federazione) e in questo modo, nostro tramite esiste pur sempre un filo che lega questi ultimi alla più vasta platea delle società federate. Al di là di questo, tuttavia, l'Ufner non ha mai mancato di far sentire la sua voce inviando, purtroppo sovente senza ricevere risposte adeguate, lettere e petizioni a Poste Italiane (ed alla Federazione stessa) sui più scottanti problemi che assillano i nostri circoli e i nostri collezionisti: lamentando per esempio la pletora di emissioni che annualmente ci vengono propinate o sottolineando l'ingiustizia di certi aumenti tariffari (ultimo in ordine di tempo quello delle caselle postali). Il consiglio direttivo dell'Unione si riunisce di norma almeno una volta all'anno e, una volta all'anno si svolge l'assemblea dei circoli aderenti. Un'altra occasione di incontro è offerta annualmente dall'inaugurazione della mostra regionale Ufner che, mi si perdoni la facezia, finisce regolarmente a tavola dove, in via conviviale, ci si parla meglio e si chiariscono tante cose. Provare per credere.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo IL NOSTRO DOMANI ? Ma vengo rapidamente ad una conclusione che non può aprirsi – purtroppo - se non con un grosso punto interrogativo. Il futuro della nostra Unione è strettamente correlata con il futuro dei nostri Circoli e con il futuro del collezionismo. Ne siamo profondamente convinti. Non mi sento di essere pessimista anche se un sano realismo ci porterebbe ad essere naturalmente pessimisti. Nel tempo abbiamo visto calare considerevolmente la nostra base associativa ed aumentare in modo esponenziale l'età media dei collezionisti che frequentano i nostri Circoli. Questo è sotto gli occhi di tutti. Credo fermamente, crediamo fermamente come Ufner, che lo scambio interpersonale di esperienze ed il libero dibattito culturale siano ancora oggi – come già 18 anni fa - insostituibili e preziosi strumenti della crescita di ogni collezionista. Sono personalmente persuaso tuttavia che i tempi siano però cambiati e che il collezionismo associativo possa – e forse debba - percorrere strade nuove.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo Sul nostro notiziario abbiamo aperto un dibattito in tal senso e abbiamo raccolto anche qualche orientamento. Internet, che i collezionisti lo vogliano o meno, è una nuova frontiera che impone un cambio di rotta. E' la morte dell'incontro-scambio interpersonale? Non lo so, certamente è un nuovo modo di porsi nei rapporti con gli altri e, inevitabilmente, anche nel mondo del collezionismo. Purtroppo la generazione che frequenta attualmente i circoli non ha dimestichezza con i mezzi telematici e fatica a convertisi al « virtuale » anche se internet può dischiudere nuovi ed affascinanti orizzonti. Si può acquistare e vendere in tutto il mondo con un clic a prezzi competitivi, si possono consultare banche dati e articoli su tutti i temi di interesse, si possono virtualmente visitare musei, collezioni e siti di enti postali di tutto il mondo senza disturbarsi di uscire di casa. Gestire il cambiamento non sarà facile e per il momento ci limitiamo a constatare che qualche Circolo stenta a sopravvivere e che tante iniziative (mostre e convegni) che in passato erano momenti forti dell'annata collezionistica, si stanno progressivamente ridimensionando.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane MILANOFIL 2011 SEMINARIO PER I PRESIDENTI DELLE SOCIETÀ FEDERATE Federazione fra le Società Filateliche ItalianeMilano, 26 marzo La stessa politica, fortemente orientata al « commerciale » di Poste Italiane, non aiuta a gestire questo cambiamento. Ma qui si aprirebbe un altro fronte di discussione che non trova qui la sua sede più opportuna di dibattito. Mi limito ad auspicare, e qui concludo, che i Circoli (e – per restare all'Emilia Romagna – ce ne sono ancora tanti) trovino le motivazioni per compiere un ulteriore sforzo associativo: proprio in questo momento in cui tutti siamo più deboli, economicamente, come base associativa, come motivazione ideale, l'Unione può essere uno strumento in più per ridare slancio e rinnovato vigore alle attività. L'Ufner, diciotto anni fa è nata per questo. Credo che anche oggi – con l'aiuto di tutti e con il valido appoggio della Federazione - possa ancora validamente svolgere questa importante funzione. Grazie.