Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Advertisements

Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
La ricerca guidata in Internet
Master Universitario di 1° livello
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Sociologia delle comunicazioni di massa Comunicazione & Educazione Università della Calabria Prof.ssa Giovannella Greco
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Una rete per non cadere Roberto Maragliano. Roberto Maragliano – Università Roma Tre Dove va la scuola? – Indire – TED – Genova, 25 novembre 2005 Lacerata.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Cosa di interesse storico artistico (L )
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
Bruno Losito, Università Roma Tre
Scienza e Automazione Robotica Caserta 18 – 21 ottobre 2010.
MIUR- Sala della Comunicazione
MODELLI DI APPRENDIMENTO
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
I.R.A.S.E. Nazionale Roma UIL- Sala Buozzi 4 febbraio Valutazione degli apprendimenti e Certificazione delle competenze Valutazione degli apprendimenti.
Qualcosa cambia nella scuola ?
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
Insegnare competenze La dimensione didattica e metodologica Carlo Felice.
CORSI SPECIALI - PISA 30 GIUGNO 2007 LA DIDATTICA INTEGRATA A Ersilia, per stabilire i rapporti che reggono la vita della citt à, gli abitanti tendono.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Tempi per l’informazione e la formazione
IPSC “LUIGI EINAUDI” – SORA
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
Microrete di Napoli: "Curricolando Direzione Didattica Aldo Moro di Napoli Scuola Media Bordiga-Napolitano di Napoli ITIS Marie Curie di Napoli Liceo Scient.-Ling.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Ripensare la didattica
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
insegnamento della storia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO COMPRENSIVO DI REZZATO via Leonardo da Vinci 48 – REZZATO “Così leggo anch’io!” La Comunicazione Aumentativa.
indicazioni per il curricolo
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Innovazione di modelli didattici per la scuola del futuro
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una chiave dialogica e reticolare per la formazione Roberto Maragliano Università Roma Tre

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Si parte dalla constatazione dalla necessità di definire la didattica 1

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano In mio scritto di qualche tempo fa ne davo questa definizione …è la forma che assumono i saperi nel diventare oggetto di insegnamento e risorse di senso per i soggetti che apprendono

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Credo che la definizione mantenga attualit à a livello universitario sia perch é l ì raramente ci si pone il problema di elaborare didattica (se non per ragioni impiegatizie e di potere) sia perch é l ì raramente ci si pone il problema di elaborare didattica (se non per ragioni impiegatizie e di potere) sia perch é l ì sono pi ù acuti (anche se nascosti) i problemi dell integrazione di sapere mondano e sapere settoriale sia perch é l ì sono pi ù acuti (anche se nascosti) i problemi dell integrazione di sapere mondano e sapere settoriale

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Comunque, la definizione fronteggia due questioni cruciali i rapporti che nella didattica si intrattengono fra i media tradizionali e i nuovi media i rapporti che nella didattica si intrattengono fra i media tradizionali e i nuovi media il ruolo di determinazione che nella didattica hanno i media (e che va loro riconosciuto) il ruolo di determinazione che nella didattica hanno i media (e che va loro riconosciuto)

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano I dilemmi del sapere accademico sono legati al suo stare a mezzo dei rapporti tra formale e informale tra formale e informale tra teorico e operativo tra teorico e operativo tra cognitivo e affettivo tra cognitivo e affettivo tra individuale e collettivo/connettivo tra individuale e collettivo/connettivo 2

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Dentro un simile campo di tensioni si gioca il problema dellidentità (e dellattualità) della didattica universitaria È un problema che chiama in causa la relazione tra soggetto e studente la relazione tra soggetto e studente la relazione tra esperienza, studio, gioco e apprendimento la relazione tra esperienza, studio, gioco e apprendimento

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Qui la rete può svolgere un ruolo importante Non tanto ricalcando forme di sapere tipiche dei media tradizionali ricalcando forme di sapere tipiche dei media tradizionaliquanto dando legittimazione e sostegno ad forme altredi sapere dando legittimazione e sostegno ad forme altre di sapere

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano In coerenza con questa prospettiva, le tecnologie vanno intese non come strumenti per la riproduzione del sapere non come strumenti per la riproduzione del sapere ma come matrici dellesperienza e della comunicazione ma come matrici dellesperienza e della comunicazione 3

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Le tecnologie svolgono un ruolo determinante nel configurare i saperi (dando loro forma) configurare i saperi (dando loro forma) definire i ruoli dei soggetti definire i ruoli dei soggetti stabilire le relazioni tra i soggetti e i saperi stabilire le relazioni tra i soggetti e i saperi

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Dunque, la didattica è una messa in forma tecnologica del sapere Non importa che questa messa in forma sia esplicitaNon importa che questa messa in forma sia esplicita Comunque cè, anche quando non la si vedeComunque cè, anche quando non la si vede

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Occorre lavorare a rendere credibile e praticabile la prospettiva di un dialogo tra le forme del testo e le forme della rete 4

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Il libro è (tuttora)la macchina (di determinazione e legittimazione) del sapere scolastico occorre creare le condizioni per un approccio consapevole e critico al suo uso occorre creare le condizioni per un approccio consapevole e critico al suo uso Il funzionamento della macchina libro pretende silenzio silenzio isolamento isolamento distacco distacco

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Il computer è la macchina del giovane (nativo digitale) Trovarlo e usarlo normalmente in ambito accademico significa per lui familiarizzare con la formazione superiore Trovarlo e usarlo normalmente in ambito accademico significa per lui familiarizzare con la formazione superiore Il computer non (sempre) è la macchina del docente Per familiarizzarsi col computer ladulto docente deve farsi giovane, assumere sguardi altri sul saperePer familiarizzarsi col computer ladulto docente deve farsi giovane, assumere sguardi altri sul sapere

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Il libro dà al sapere la forma del monumento occorre ridimensionarne lauraoccorre ridimensionarne laura occorre alleggerirne il pesooccorre alleggerirne il peso Il computer e la rete vivono di saperi evento occorre farne strumenti per la connessioneoccorre farne strumenti per la connessione occorre farne strumenti per la produzione e lorganizzazioneoccorre farne strumenti per la produzione e lorganizzazione

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Libro e computer non vanno visti come antagonisti sono due diverse messe in forma del sapere sono due diverse messe in forma del sapere una forma rinforza laltra, permettendo il confronto una forma rinforza laltra, permettendo il confronto Libro e computer possono e devono convivere nelluniversità

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Il rumore della rete deve fare da cornice e intelaiatura alluso del libro, offendone e esaltandone le prospettive di apertura Lavoriamo a rendere normale ladozione della rete Il silenzio del libro deve fare da matrice per pratiche di fissaggio provvisorio dentro luso della rete Lavoriamo a rinormalizzare luso del libro

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Riprendendo la definizione iniziale di didattica nella forma libro loggetto è prioritario, disciplina tutto; e tutto diventa disciplinanella forma libro loggetto è prioritario, disciplina tutto; e tutto diventa disciplina nella forma rete il soggetto è prioritario, relazione tutto a sé; e tutto diventa relazionenella forma rete il soggetto è prioritario, relazione tutto a sé; e tutto diventa relazione

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano In una forma avanzata e consapevole di didattica il disciplinamento del sapere è uno dei prodotti più preziosi dellapprendimento collettivoil disciplinamento del sapere è uno dei prodotti più preziosi dellapprendimento collettivo la pratica del porre e del porsi in relazione impedisce di assolutizzare ogni disciplinamentola pratica del porre e del porsi in relazione impedisce di assolutizzare ogni disciplinamento

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Una didattica reticolare e dialogica Che significa? 5

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Due modi di intendere lespressione Primo modo Dialogo e ipertestualità integrano la testualità Dialogo e ipertestualità integrano la testualità Secondo modo Dialogo e ipertestualità fondano la testualità Dialogo e ipertestualità fondano la testualità

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Tra luno e laltro modo (noi siamo per il secondo, ovviamente) cambiano i modi di intendere il sapereil sapere il soggettoil soggetto la tecnologiala tecnologia

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Ne ho discusso qui, assieme al mio gruppo documenando successi e insuccessi rispetto allordine accademico costituitorispetto allordine accademico costituito rispetto alla disponibilità di mettersi in gioco degli studentirispetto alla disponibilità di mettersi in gioco degli studenti

Cagliari, 3 marzo 2008 Roberto Maragliano Un esempio di pratica educativa di tipo dialogico e reticolare