IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

I diversi tipi di Ipoacusia
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Dove l’uomo interviene
Grandezze energetiche
Acustica Applicata Angelo Farina
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
21 ottobre 2010Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza1 Sistema uditivo umano.
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
COMFORT ACUSTICO Condizione psicofisica di soddisfacimento delle esigenze acustiche espresse dallutente; può essere inteso come: E FUNZIONE DI: a.CARATTERISTICHE.
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
Il tempo di riverbero Prof. Ing. Piercarlo Romagnoni
Lezioni di acustica psicoacustica e rumore
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Medico competente Concetto di salute - OMS
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
L’inquinamento acustico.
Stazioni TABOO Verdi= finanziate taboo Gialle= BB usate per analisi (oltre alle taboo) verdi+gialle=22 stazioni Rosse=pozzi Nere=RESIICO Bordo rosso=BB.
La valutazione del rischio RUMORE E VIBRAZIONI esperienze lavorative ed eventuali proposte di soluzione 2012 Rumore e vibrazioni.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Lotta contro il rumore Che cosa possiamo fare?
ELETTROCARDIOGRAFIA L'attività del cuore è attivata da impulsi elettrici, che stimolano la contrazione dei muscoli. Si producono, quindi, segnali elettrici.
Inquinamento acustico
IL Rumore 29/03/2017.
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
CPt Trieste – 13 novembre 2012 Relatore: Katia Bosso
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
RUMORE 2012Rumore e vibrazioni1. Il suono è una perturbazione meccanica emessa da una sorgente che si propaga in un mezzo elastico (gas, liquido, solido)
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
La propagazione del suono
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
Alcune proposte di attività sperimentali disponibili nel corso di Lab.3 1.Studio di sorgenti luminose rapidamente variabili nel tempo 2. Studio delle oscillazioni.
Le onde sonore.
INQUINAMENTO.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. Caratteristiche generali delle onde
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Misura della pressione acustica.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Onde sonore CLASSI TERZE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Giannina Raggiotto Medico di Medicina Generale, Bologna Centro Studi SNAMI Bologna Istantanea sulla realtà medica italiana.
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Sezione Agenti Fisici Area rumore ambientale La rumorosità ambientale.
Relazione nuove limitazioni sorveglianza sanitaria in materia di sicurezza sul lavoro.
Transcript della presentazione:

IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Corso di MEDICINA DEL LAVORO IL RUMORE

Parametri Frequenza (Hz) - L’orecchio umano percepisce frequenze tra 20 e 2000 Hz. - Le frequenze “sociali”corrispondenti alla voce parlata si aggirano tra 250-300 e 2000-3000 Hz. Intensità od Ampiezza (dB) - la scala dei dB è di tipo logaritmico = ogni 3 dB raddoppia l’energia che impatta sull’organismo

Fonti di rumore

Caratteristiche del rumore - RUMORE STABILE o STAZIONARIO: le variazioni di intensità non superano 3 dB; - RUMORE FLUTTUANTE: le variazioni superano i 3 dB; - RUMORE INTERMITTENTE: un rumore di durata superiore a 1 sec. cade bruscamente in più riprese durante il periodo di osservazione; - RUMORE IMPULSIVO: rumori di alta intensità e durata inferiore ad 1 sec.

Impianto di macinazione Industria tessile Escavatore Impianto di macinazione Metalmeccanica

Effetti del rumore Fattori favorenti -Sesso (le donne sono meno colpite) -Età (effetti dell’invecchiamento) -Danni all’orecchio medio -Sostanze tossiche o farmaco ototossici (antibiotici, gentamicina, streptomicina, acetilsalicilico, benzene, piombo, tricloroacetilene)

Effetti del rumore - Legati alle caratteristiche del rumore - Livello sonoro - Periodo del giorno (il disturbo è maggiore nelle ore notturne) - Possibilità di ridurre il rumore emesso - Legati al soggetto esposto - Sensibilità e carattere - Posizioni socio-economiche più elevate - Attività svolte (maggiore è l’impegno mentale, maggiore è il disturbo) - Condizioni soggettive (ansia, depressione)

Effetti del rumore STS

Effetti del rumore Ipoacusia da rumore Tracciato audiometrico

Effetti extrauditivi

Ipoacusia trasmissiva Normoacusia Ipoacusia percettiva Presbiacusia Ipoacusia trasmissiva

Il fonometro è lo strumento più semplice a disposizione per la misura del rumore. Il circuito di ponderazione o pesatura A del fonometro ha la funzione di comportarsi, con le varie frequenze che lo compongono, nell'identica maniera dell'orecchio umano; sottostima le basse frequenze e sovrastima le alte e, pertanto, generalmente la misura del rumore viene espressa in dBA. Il parametro che si misura è il livello equivalente continuo (Leq) valore in dBA di un rumore continuo che tiene conto di tutte le variazioni di livello sonoro nel tempo, paragonandole ad un unico livello continuo avente pari energia (una sorta di valore medio della rumorosità). Il Leq moltiplicato per il tempo di esposizione misura il livello di esposizione (Lep) del lavoratore

Dlgs 277/1991 Informazione dei lavoratori Uso di mezzi di protezione Esposizioni quotidiane superiori ad 80 dBA Informazione sui rischi derivanti dall’esposizione al rumore Misure di protezione alle quali i lavoratori devono uniformarsi Corretto uso dei mezzi di protezione Importanza dei controlli sanitari Esposizioni superiori a 85 dBA Uso corretto degli utensili ai fini di una riduzione del rumore Uso di mezzi di protezione Devono essere disponibili per esposizioni >85 dBA Tengono conto delle condizioni di sicurezza e salute del lavoratore Devono garantire un’esposizione < 90 dBA Visite sanitarie Visita d’assunzione e giudizio d’idoneità 2° visita dopo un anno Frequenza non oltre 2 anni se <90dBA; annuale se>90dBA Possono indicare altre misure preventive (allontanamento)

Aspetti preventivi - Prevenzione strutturale ed organizzativa - Controlli audiometrici Non sostituiscono i punti precedenti Difficoltà in ambito industriale Dati anamnestici di esposizione lavorativa o extra Visita ORL del condotto Quando fare l’audiometria?