Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cooperazione territoriale e creazione di reti europee AREZZO
Advertisements

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Direttore Operativo ANFIA - Amministratore Delegato ANFIA Service
Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Progetto Nena – Network Enterprise Alps WORKSHOP NUOVE FRONTIERE PER LINTELLIGENT BUILDING - RESTRUCTURA 2007 Il progetto Nena Venerdì 30 Novembre 2007.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Consorzio Politecnico Innovazione
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, lInnovazione.
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Direzione Attività Produttive
L’Innovazione a 360° Nicoletta Amodio
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Genova, 26 febbraio 2013 Un sostegno alle PMI per essere più eco-compatibili.
I servizi della Camera di commercio di Torino e del Centro Estero Camere Commercio Piemontesi per linnovazione tecnologica 1 I SERVIZI PER LA RICERCA E.
La tutela giuridica del design industriale Le regole e i vantaggi per le imprese Torino Incontra - Sala Giolitti 22 Novembre 2002 Le attività della Camera.
Idrogeno: filiera e tecnologie correlate. Le possibili ricadute sul tessuto produttivo Torino, Mercoledì 16 giugno 2004 Promozione e sviluppo del territorio.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
CCIAA Innovazione & Ricerca Servizi & finanziamenti UE.
Ricerca e cooperazione internazionale Torino, 5 marzo 2004 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio di Torino Tel.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Opportunità comunitarie per la Società dellInformazione, Torino, 2 Luglio 2003 Marco MANGIANTINI ALPS Innovation Relay Centre Manager c/o Camera di commercio.
FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI IN EUROPA EST TENDER IL SERVIZIO A MISURA DELLE PMI.
Le procedure della Camera Arbitrale del Piemonte zArbitrato ordinario zArbitrato rapido zConciliazione.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Cooperazione transnazionale (progetti concreti per una zona più importante) Cooperazione transnazionale (progetti concreti per una zona più importante)
Legnano, 02/12/2010 Crescita Locale per la Competizione Globale (L.236/93) Presentazione del progetto.
Luana Scaccianoce, Agostino Profeta
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
La ricerca degli strumenti finanziari agevolativi per progetti dimpresa Lo strumento finanziario ad hoc la sua operatività… Chi… Dove… Quando… Come … Lidentità
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 LA RETE EEN Unioncamere del Veneto European Commission Enterprise and Industry.
ENTERPRISE EUROPE NETWORK LEuropa alla portata della vostra impresa Francesco Cappello Consorzio Catania Ricerche.
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Gian Carlo Bertoni Responsabile Dipartimento Promozione e Marketing SERBIA le opportunità per le imprese dellUmbria Confindustria Umbria Perugia, 19 luglio.
Finanziamenti pubblici e Avvisi di gara Gilberto Collinassi.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Strumenti finanziari per linternazionalizzazione delle imprese italiane Gian Carlo Bertoni Responsabile SIMEST Area Promozione e Sviluppo Roma, 24 maggio.
ACCEDERE AI FONDI COMUNITARI I FONDI STRUTTURALI NEI NUOVI PAESI MEMBRI NETWORK EUROPA Confindustria Bruxelles Luglio 2006.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
La nuova programmazione comunitaria in Horizon 2020: risorse, strumenti e opportunità Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto dellinnovazione.
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Domanda e offerta di innovazione Sviluppi e facilitazione Empoli – 13 ottobre 2010TINNOVA.
Istituto nazionale per il Commercio Estero Home PageL’ICE nel mondo Polonia: Fondi Strutturali e Campionato Europeo di Calcio 2012 L’Assistenza.
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
EMMA Entrepreneurship Methodology Mediterranean Assistance 2G-MED09-98 Asse 1: Rafforzamento delle capacità innovative Obiettivo 1-2 Rafforzamento della.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
1 Napoli, 20 Marzo 2015 INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L’INDUSTRIA «L’ESPERIENZA DEL PROGETTO BIOTTASA» Ilaria Bonetti.
CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA PRESENTAZIONE ATTIVITA’ Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo Le aziende Innovative.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
I servizi operativi dell’Enterprise Europe Network.
IL SANGRO-AVENTINO Regione Abruzzo Mare Adriatico Parco Nazionale della Maiella Parco Nazionale d’Abruzzo 2 valli dalle montagne al mare abitanti.
Transcript della presentazione:

Piemonte: innovazione, ricerca ed opportunità per le PMI Nicoletta Marchiandi Settore Innovazione Tecnologica CCIAA Torino

Il sistema della ricerca in Piemonte Prima regione in Italia per spese R&S effettuate dalle imprese Nel 2000 speso 1,7% PIL regionale (media naz. 0,5%) Ricerca in impresa: 85% Tot Investimenti innovativi (81% Tot reg) Posizionamento UE tra i migliori

Il sistema della ricerca in Piemonte Fonte Eurostat 1999

Le opportunità di finanziamento per la ricerca Legge regionale 56/86: promozione delle innovazioni tecnologiche nelle PMI (finanziamenti agevolati gestiti da Finpiemonte S.p.A.) Linea 2.6b del DOCUP: incentivi alle PMI per progetti di ricerca che prevedano investimenti superiori ai 25.000 euro (soggetto gestore: Finpiemonte S.p.A.)

I servizi regionali a supporto delle imprese: lo sportello APRE Piemonte

Supporto alla partecipazione ai Programmi Quadro dell’UE APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - è un’associazione senza scopo di lucro che fornisce servizi di formazione informazione assistenza sui finanziamenti nazionali ed europei alla Ricerca & Innovazione L´APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea - è un´associazione senza scopo di lucro costituita nel 1989 con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per promuovere la partecipazione italiana ai programmi europei di ricerca e sviluppo tecnologico. Nell’ambito di questi programmi, l´APRE svolge attività di informazione, documentazione e assistenza ad imprese, università e ad altri organismi interessati a partecipare alle opportunità di finanziamento e di collaborazione in campo scientifico-tecnologico. >> Notizie dallo sportello APRE mensile >> Ricerca partner per partecipare a progetti di ricerca nell’ambito dei PQ

Supporto alla partecipazione ai Programmi Quadro dell’UE La rete APRE sul territorio nazionale Prossima attivazione di sportelli anche in Friuli Venezia Giulia e nella Provincia Autonoma di Bolzano Compiti degli sportelli: promuovere su tutto il territorio nazionale e nei vari ambiti di ricerca e industriali i programmi di R&ST comunitari. Assistenza reciproca Progettazione e realizzazione di iniziative e progetti comuni >> sinergie e non sovrapposizione Esempio: la pubblicazione “Il sesto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell’UE - Guida pratica per la partecipazione delle PMI”

Supporto alla partecipazione ai Programmi Quadro dell’UE Sportello APRE Piemonte Camera di commercio di Torino www.to.camcom.it/apre Soci APRE sul territorio: Politecnico di Torino Università degli Studi di Torino Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” Confindustria Piemonte Gruppo FIAT Gli Sportelli, oltre a fornire tutti i servizi specifici dell'APRE, costituiscono anche una sede per favorire le iniziative promosse dai Soci APRE presenti nella regione, supportando inoltre quelle portate avanti da parte di altre istituzioni ed organizzazioni impegnate nel campo della ricerca e dell'innovazione tecnologica. Esempio: la giornata odierna

IRC Network (2004-2008): 71 consorzi

ALPS-IRC

Obiettivo Sostenere la competitività europea attraverso il rafforzamento tecnologico delle piccole e medie imprese europee tramite: Assistenza nel trasferimento tecnologico transnazionale in base alle specifiche esigenze delle industrie locali Promozione della cooperazione tecnologica tra imprese europee Assistenza per l’accesso da parte delle piccole e medie imprese ai risultati di ricerca

Grazie per l’attenzione! Settore Innovazione Tecnologica c/o Camera di commercio di Torino Tel. +39 011 5716 320/1/2/3 E-mail: alps@to.camcom.it Sito web: www.to.camcom.it/innovazionetecnologica Grazie per l’attenzione!