Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Sede Provinciale INAIL di Udine
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione dell’andamento del morbillo,
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
AUTOVALUTAZIONE d’ISTITUTO
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Università degli studi di Milano Bicocca
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
RISULTATI DEI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEL SERVIZIO SCOLASTICO COMPONENTE GENITORI Prof.ssa A. Palmieri.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Obiettivi del corso di Statistica Medica.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le azioni da attuare in caso di sospetto morbillo
1 Ottobre 2003 ConcorsoTarta…Volpe 17 Dicembre 2003 Premiazione ConcorsoTarta…Volpe.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
REPORT DATI QUESTIONARI a.s
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GEOGRAFIA DEI NUMERI Accademia dei Lincei - Roma 18 Ottobre2011
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Un’analisi dei dati del triennio
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
Panorama internazionale della sorveglianza sui fattori di rischio: la 24 a Conferenza BRFSS (ovvero la nostra gita scolastica ad Atlanta) Roma, 24 maggio.
1 Da INAIL per i Dirigenti e Lavoratori ↓ nell’ a.s sono state le denunce di infortunio ■ -250 delle quali indennizzate per inabilità.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Vaccinazione contro l’HPV. Quali azioni mettere in campo?
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene

Il programma vaccinale dellinfanzia Riduzione Incidenza Popolazione Reclutamento Vaccinazione Popolazione Vaccinata Infrastruttura Informazione Popolazione Piano Strategico Approvigio - namento Sistema Informativo Trattamento Eccezioni Aggiornamento Formazione 1 Consumi 2 Coperture 3 Sorveglianza 4 Costi

Organizzazione CV Direzione ASL Farmaceutico Controllo di Gestione Provveditorato Relazioni con il Pubblico Genitori Pediatra Medico di Famiglia Insegnanti Associazioni & Integrazione Centro di Coordinamento

Gestione dei Programmi Vaccinali (1) Problema Obiettivo Informazioni su:Informazioni da: Scelta vacciniVaccini efficaci e sicuri Efficacia/ Sicurezza Letteratura Scientifica Gestione Ordini – Scorte Minimizzare le scorte ConsumiDato Consumi e Giacenze Gestione Catena Freddo No interruzioni catena freddo ConservazioneIspezioni frigo Funzionamento Centri Vaccinali Raggiungere popolazione CopertureSurvey periodico Efficacia pratica programma Riduzione malattie/focolai Casi e FocolaiSorveglianza Sicurezza programma Poche reazioniIncidenza Reazioni Sorveglianza

Gestione dei Programmi Vaccinali (2) Problema Obiettivo Informazioni su:Informazioni da: Considerazione dei Genitori Genitori soddisfatti Soddisfazione dei Genitori Questionario o Intervista Qualità delle Strutture Adeguamento a Standard Caratteristiche Strutturali Visite o questionari Qualità Organizzativa Adeguamento a Standard Caratteristiche organizzative Indagine Competenza degli Operatori Buone procedure Pratica vaccinaleStudi qualitativi Proteste Pediatri Condivisione da parte dei Pediatri Indicazioni univoche Indicazioni date ai Genitori Proteste dai Vaccinatori Gestione BudgetMinimizzare i costi Costi vaccini e personale Servizi Amministrativi

Il programma funziona? Coperture Vaccinali

GRADUATORIA delle Coperture Vaccinali per il Morbillo (nati nel 1998 esaminati nel 2000, Campania) Azienda SanitariaNatiCopertura ASL ,1% ASL ,5% ASL ,7% ASL ,5% ASL ,7% ASL ,5% ASL ,3% ASL ,2% ASL ,6% ASL ,6% ASL ,1% ASL ,9% ASL ,9%

Graduatoria dei Distretti della ASL1 Distretti Sanitari Copertura contro il Morbillo dei nati negli anni %99% 2183%90% 2472%92% 2262%87% 1852%82% 1762%81% 2337%76% 1951%72% ASL166%85%

Il programma è efficace? La Sorveglianza delle Malattie Prevenibili con Vaccino

procedura di notifica Gestione dei dati -Raccolta -Input -Editing -Analisi -Produzione Report -Diffusione Report Evento Sanitario Diagnosi Fonti Medici Laboratori Ospedali Scuole Ricevono i dati 1° livello (distretto, dipartimento) 2° livello (regione) 3° livello (Ministero, Istituto) Feedback e diffusione dellinformazione Destinatari

Stimare lincidenza e il trend delle malattie prevenibili Individuare e studiare i focolai Valutare lefficacia Usi della Sorveglianza delle Malattie Prevenibili con Vaccino

Morbillo: Casi per assistiti dei Pediatri (spes: Italia, )

Persona Spazio Tempo Casi Epidemiologia Descrittiva

Casi di Morbillo nella ASL 1 (SPES) gennaio-luglio 2002

Tassi di incidenza di Morbillo per fascia di età (ASL 1, anno 2002)

Casi di Morbillo per 1000 assistiti 0-14 anni per Distretto (ASL 1, anno 2002) < 5/ / /

Coperture Vaccinali per il Morbillo, per Coorte di Nascita (ASL 1, Aprile 2002)

1 – 45 – 910 – 14 Età 0% 20% 40% 60% 80% 100% Copertura % Incidenza per 1000 Incidenza di Morbillo e Copertura Vaccinale per età (ASL ,)

Vaccinati Non Vaccinati Valutazione di efficacia in una epidemia di morbillo in una comunità scolastica

Definire la popolazione a rischio Accertare lo stato vaccinale Accertare lo stato di malattia Confrontare lincidenza di malattia nei vaccinati con quella dei non vaccinati Efficacia Vaccinale = 1 - RR x 100 Principali fasi di uno studio analitico di efficacia in una comunità chiusa

Distribuzione del Morbillo a seconda dello stato vaccinale, in una comunità chiusa Vaccinati Non Vaccinati Totale Morbillo NO Morbillo a b c d a+c b+d a+b c+d Incidenza a+b c+d a c Efficacia incidenza Non Vaccinati - incidenza Vaccinati incidenza Non Vaccinati =

Distribuzione del Morbillo a seconda dello stato vaccinale, in una comunità chiusa Vaccinati Non Vaccinati Totale Morbillo NO Morbillo % Efficacia 91,3% - 1,8% 91,3% = = Incidenza = = 1,8% 91,3%

Il Successo del Programma di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita dipende da molti fattori: luso sapiente dellinformazione epidemiologica è uno di questi.