Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita 2003-2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi Decisionale concernente una strategia vaccinale multicoorte
Advertisements

L’Italia a macchia di leopardo
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Revisione dell’andamento del morbillo,
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
Provincia di Cremona CATALOGO PROVINCIALE DELL’OFFERTA DEI SERVIZI INTEGRATI PER L’APPRENDISTATO 2012/2013 Cremona, 24 maggio 2012.
Revisione delle coperture vaccinali routinarie, 2003
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Il funzionamento del sistema PASSI
Università degli studi di Milano Bicocca
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
Silvia Favilli, U.O. Cardiologia Pediatrica
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
PIANO NAZIONALE VACCINI CONFRONTO TRA LE REALTA’ REGIONALI
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Sistemi di misurazione e di controllo delle perfomance.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
“Mangio bene ……. Cresco Meglio“
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
DCO CAMPAGNA 2005 PRIMA ANNUALITA BOZZARISERVATA.
La domanda di mutui su Internet Dati sui mutui in Italia I migliori tassi di interesse online Settembre 2005.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La gestione di un caso di morbillo
La Campagna straordinaria
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
La conduzione dell’anamnesi prevaccinale: utilizzo della scheda standard Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Revisione delle segnalazioni di reazioni avverse a vaccino MPR,
Sessione quiz Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Il Papillomavirus Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il Progetto Eliminate Campagna di raccolta fondi.
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
PREVENZIONE DELLA ROSOLIA CONGENITA
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Giorgio Tamburlini Centro per la Salute del Bambino
IL CONTESTO La Giunta Regionale del Veneto ha istituito con delibera n°1829 del il Centro Regionale di Riferimento sul Farmaco. Esso si articola.
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Vaccinazione anti-rosolia
Analisi del Calendario Vaccinale
Valutazione della sicurezza dei vaccini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Transcript della presentazione:

Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita

Strategie di vaccinazione previste dal Piano Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare sia i bambini oltre i 2 anni di età che gli adolescenti ancora suscettibili, sia attraverso le occasioni opportune che con una attività straordinaria di recupero. Introdurre la seconda dose di MPR.

Razionale della campagna straordinaria –La copertura vaccinale per MPR dei bambini in età scolare (6-13 anni) è scarsa (in media < 60%) –In questa fascia di età, non ci sono occasioni opportune di recupero –Le campagne di vaccinazione di massa sono uno strumento molto efficace per ridurre in modo rapido i suscettibili presenti nella popolazione –Nei paesi con coperture vaccinali < 70%, lo svolgimento di campagne di questo tipo è vantaggioso anche economicamente.

Modalità campagna straordinaria 2004: coorti di nascita : coorti di nascita offerta attiva di una dose di vaccino MPR a tutti i bambini/ragazzi che non siano stati precedentemente vaccinati o che abbiano eseguito una sola dose di MPR. Vaccinazione offerta attivamente anche a chi ha già avuto le singole malattie (si usa MPR).

Serve davvero una campagna straordinaria? laiuto dei modelli matematici Modello SEIR standard Due diverse assunzioni di Forza di infezione: alta (EURO): da dati sierologici europei bassa (IT): da notifiche italiane corrette per sottonotifica Due diverse assunzioni demografiche: –Popolazione stabile (D1) –Demografia reale italiana (D2) Copertura vaccinale uniforme sul territorio Efficacia vaccinale 95% Considerato come indicatore il tasso effettivo di riproduzione (ERR)

Scenari del modello Considerato uno scenario di 20 anni ( ) Diversi scenari di vaccinazione: –Best: soddisfatti tutti gli obiettivi di vaccinazione –MF: copertura 80% per 1a dose, campagna straordinaria e recupero suscettibili, no seconda dose –W: copertura 80% per 1a dose, 60% per campagna straordinaria, no recupero suscettibili e seconda dose –R: copertura 90% per 1a dose, 60% per campagna straordinaria, 90% per recupero suscettibili, 60% per seconda dose

Risultati dei modelli di impatto del Piano

Campagna straordinaria: come Lobiettivo è vaccinare il 95% della popolazione target. Gli unici bambini esclusi dalla campagna sono quelli già vaccinati con due dosi.

Le tappe della campagna straordinaria Informare i pediatri di libera scelta e i medici di medicina generale Pianificare le attività Invitare attivamente la popolazione target Effettuare le vaccinazioni Valutare lattività svolta

Lo stato di avanzamento della campagna straordinaria, al 30 giugno /21 regioni e PA hanno una delibera regionale a supporto del Piano La campagna straordinaria è iniziata in 17/21 regioni Le coorti bersaglio e lofferta della vaccinazione MPR rispetto al pregresso stato vaccinale variano da regione a regione In totale, la popolazione target è di circa bambini

Coorti bersaglio campagna straordinaria Situazione per regione coorti di nascita No

Campagna straordinaria rispetto al precedente stato vaccinale Solo non vaccinati Indipendentemente dallo stato vaccinale No

Rilevazione delle vaccinazioni effettuate durante la campagna Sito internet dedicato alla raccolta dati Possibilità di inserire i dati a livello distrettuale, con cadenza mensile Informazioni raccolte: –Pop. Target –N. bambini invitati attivamente –N. bambini già vaccinati con una o due dosi prima della campagna –N. bambini vaccinati in corso di campagna, per dose –N. rifiuti Le stesse informazioni potevano essere raccolte su moduli cartacei

Risultati nazionali gennaio-giugno 2004* *Dati raccolti entro il 18 ottobre 2004

Vaccinazioni effettuate nel semestre gennaio-giugno 2004 Al 18 ottobre 2004, dati forniti da 15 regioni Popolazione target bambini (77,5% totale nazionale) vaccinazioni eseguite (15% della popolazione target)

Copertura vaccinale per dose prima della campagna, e copertura raggiunta al 30 giugno 2004* *dati riferiti a / bambini

Conclusioni Il monitoraggio delle attività della campagna è una componente indispensabile del Piano La campagna è partita nella maggioranza delle regioni, ma il numero di bambini vaccinati nel primo semestre dellanno è limitato E necessario continuare a raccogliere i dati e rivalutare la situazione sul secondo semestre dellanno.

Risultati regionali gennaio-giugno 2004 *Dati raccolti entro il----

Vaccinazioni effettuate nel semestre gennaio-giugno 2004 Fascia di età interessata--- Popolazione target---- Numero vaccinazioni eseguite-----

Copertura vaccinale per dose prima della campagna, e copertura raggiunta al 30 giugno 2004*

Vaccinazioni effettuate nel semestre gennaio-giugno 2004 Descrizione situazione per ASL

Conclusioni Commento sulla situazione regionale, rispetto alle medie nazionali

Risultati di ASL e distretto gennaio-giugno 2004 *Dati raccolti entro il----

% vaccinati per ASL N. popolaz ione target % già vaccina ti con 1 dose % già vaccina ti con 2 dosi % vaccina ti con 1 dose % vaccina ti con 2 dosi ASL 1 ASL 2 ASL 3 …. Totale

% vaccinati per distretto N. popolaz ione target % già vaccina ti con 1 dose % già vaccina ti con 2 dosi % vaccina ti con 1 dose % vaccina ti con 2 dosi Distretto 1 Distretto 2 Distretto 3 …. Totale

Conclusioni Commento sulla situazione delle ASL e dei distretti, rispetto alla media regionele