Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Belgio Associazione Asilo in Europa Bologna, 12/12/2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Salone di Idea Solidale, Corso Novara 64, Torino
Advertisements

Accoglienza e Diritto di Asilo
Rifugiati.
incontri di approfondimento con i progetti territoriali
Istituto Tecnico Aeronautico “F. De Pinedo” Roma a.s.2011/2012
IL TRATTATO DI LISBONA.
DIRITTI UMANI E MIGRAZIONI
LE PAROLE DI MARINO. FUTURO APERTURA MERITO CORAGGIO LIBERTA DEMOCRAZIA LIBERTA RESISTENZA PROTEZIONE UGUAGLIANZA DELLE OPPORTUNITA.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Locali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
La tutela e l’accoglienza dei Minori stranieri non accompagnati richiedenti protezione internazionale nello SPRAR.
Cooperazione Sanitaria Internazionale in Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Roma, 11 dicembre 2007.
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Cultura della sicurezza DICEMBRE 2007 Incontro sulla sicurezza.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Percorsi di cittadinanza
6. La cooperazione regionale nellEuropa sud-orientale Corso BETA Gorizia Ottobre 2005.
Programma nazionale di protezione dei minori stranieri non accompagnati Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali AVVISO N. 2/2012.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Turismo Responsabile Organizzato
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Elaborare Nuove Esperienze di Autonomia
CLASSI 3C e 3D a.s. – Scuola Cocchi-Aosta Todi.
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”
Nome e titolo del relatore
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
Stato federale Enumerazione dei poteri conferiti Stato federale
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Comitato di Sorveglianza del “PON Sicurezza per lo Sviluppo” Aggiornamento del Piano di Azione per la gestione dell’impatto migratorio alla luce.
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
PIANO GIOVANI SICILIA – PRIORITÀ 2 «GIOVANI IN IMPRESA»
1 A CURA DEL CENTRO LAVORATORI STRANIERI CGIL MODENA CORSO CGIL LE REGOLE PER LA.
20 giugno 2013 Giornata Mondiale del Rifugiato L’accoglienza dello SPRAR al di là dell’emergenza.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Svezia Associazione Asilo in Europa Bologna, 06/03/2015.
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il quadro europeo in materia di immigrazione e asilo
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
PER ESEMPIO IN ASIA…. PER ESEMPIO IN AMERICA… Più di mille chilometri di Muro, costruiti dagli Stati Uniti, contro l’immigrazione illegale. Secondo i.
Immigrazione in Germania e in Italia
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
NEW PEOPLES’ RELATIONS IN THE EASTERN MEDITERRANEAN “PEOPLES ” Progettazione transnazionale e attori locali Bari– 19 Febbraio 2008.
SANTAGNESE 10 Presso lo spazio Santagnese 10 la coop. Alce Nero, in collaborazione con il Comune, la Provincia e la camera di Commercio, offre anche azioni.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Gli indicatori del benessere.
Principali rotte di immigrazione 2015 via terra e mare. Dati Frontex 7892 arrivi dalla rotta mediterraneo-occidentale (dal Marocco e Tunisia alla Spagna)
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Geografia delle Migrazioni
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Facoltà di Biotecnologie Anno Accademico 2010/2011 Prof.ssa Anna Rita Cioni “Proprietà intellettuale, brevetti, legislazione”
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
Transcript della presentazione:

Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Belgio Associazione Asilo in Europa Bologna, 12/12/2014

Introduzione 1.La procedura d’asilo e qualche cifra 2.Chi ha diritto all’accoglienza 3.Struttura del sistema d’accoglienza e qualche dato 4.Servizi offerti nelle strutture d’accoglienza 5.Termine dell’accoglienza in caso di decisione negativa 6.Termine dell’accoglienza in caso di riconoscimento di uno status 7.Riforma del sistema d’accoglienza

La procedura d’asilo UFFICIO IMMIGRAZIONE – registrazione + procedura Dublino + intervista domande reiterate COMMISSARIATO GENERALE PER I RIFUGIATI E GLI APOLIDI – esame nel merito CORTE PER LE CAUSE IN MATERIA D’IMMIGRAZIONE – appello ‘ai pieni poteri della Corte’ CORTE DI STATO - Cassazione

TOTALE DOMANDE ASILO* * Incluse domande reiterate – una domanda può includere più persone

TOP 10 NAZIONALITA’ 2014 AFGHANISTAN1907 SIRIA1854 IRAK1131 GUINEA1095 RUSSIA974 NAZIONALITA’ INDETERMINATA 778 ERITREA716 RD CONGO696 KOSOVO494 ALBANIA481

DECISIONI NEL MERITO* (CGRA) STATUS DI RIFUGIATO ,6% PROTEZIONE SUSSIDIARIA ,2% DINIEGO628347,8% ALTRO7035,3% TOTALE13132 * Non sono incluse le decisioni di presa in considerazione o rifiuto di presa in considerazione di domande reiterate

Chi ha diritto all’accoglienza -Richiedenti asilo alla prima domanda d’asilo per tutta la durata della procedura (Cassazione inclusa) -Partner / coniuge + figli minori a carico anche se non hanno presentato domanda d’asilo -Domande reiterate: solo se la domanda viene dichiarata ammissibile

Struttura del sistema d’accoglienza Responsabile: Agenzia Federale per l’accoglienza dei richiedenti asilo – FEDASIL Sistema in 2 fasi: 1. Centro collettivo (Fedasil, Croce Rossa) => dopo 4 mesi trasferimento possibile verso 2. Struttura individuale (Comuni, ONG)

RETE D’ACCOGLIENZA (dati Fedasil – 01/02/2015) CAPACITA’ TOTALE PERSONE ACCOLTE TASSO DI OCCUPAZIONE 80% * * come soglia di saturazione del sistema si considera il 94%

RIPARTIZIONE POSTI ACCOGLIENZA CENTRI D’EMERGENZA / TRANSITO (SAMU SOCIAL) 150 PRIMA FASE FEDASIL (17 CENTRI)3893 CROCE ROSSA FRANCOFONA (18 CENTRI)3621 CROCE ROSSA FIAMMINGA (13 CENTRI)1480 COMUNI (ILA*)328 ALTRI PARTNER (2 CENTRI)88 * ILA = Iniziative locali d’accoglienza

SECONDA FASE COMUNI (ILA)5990 ONG (FLEMISH REFUGEE ACTION – CIRE’) 950 FEDASIL265 POSTI BUFFER (PRESSO TUTTI I PARTNER): 1830

Evoluzione della capacità della rete d’accoglienza: posti posti posti posti posti posti posti posti posti posti

Servizi offerti nell’accoglienza Principio: le quattro B = bed, bad, brood, begeleiding Prima fase I servizi variano a seconda del partner -Accompagnamento sociale -Assistenza giuridica -Cibo – catering / cucina autonoma -Attività del tempo libero (sport / culturali) -Vestiario -Sussidio giornaliero Seconda fase I servizi variano a seconda del partner -Accompagnamento sociale -Assistenza giuridica -Sussidio mensile -Attività del tempo libero

Termine dell’accoglienza in caso di decisione negativa I ‘CENTRI DI RIMPATRIO APERTI’ -In caso di decisione negativa in appello -Posti riservati in centri esistenti di Fedasil (300 posti) -Max 30 giorni (10 prolungabili 2 volte se la persona ‘collabora’ al rimpatrio volontario) -Trasferimento facoltativo = maggioranza (quasi (80%) non vi si reca = considerata ‘in fuga’ -Se non c’è collaborazione, se ‘in fuga’ => rimpatrio forzato

Termine dell’accoglienza in caso di riconoscimento di uno status -Diritto all’assistenza sociale e finanziaria dei ‘Centri Pubblici di Azione Sociale’ -2 mesi di tempo per lasciare il centro -Accompagnamento nella ricerca di un alloggio autonomo -Non tutti riescono in 2 mesi -Nuovi progetti => accompagnamento rafforzato

Riforma del sistema d’accoglienza Necessità di una riforma dell’accoglienza: -Procedure corte (3 mesi, prima decisione) -Troppi trasferimenti Nuovo governo – novembre decisione politica: -priorità ai centri collettivi -Strutture individuali: gruppi vulnerabili + richiedenti asilo di paesi ad alto tasso di riconoscimento + progetti per titolari di status

VRAGEN STAAT VRIJ! GRAZIE PER L’ATTENZIONE!