Immigrazione e welfare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Istituto per la Ricerca Sociale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
Milano, maggio 2010 IMMIGRATI E MICROFINANZA. ANALISI DELLA REALTÀ ITALIANA A. Coscarelli Dipartimento di Economia e Statistica D. Federico - A.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Latina Il Paziente Immigrato dallEmergenza alla Routine LA SICUREZZA SUL LAVORO Aspetti Particolari.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA IN CASENTINO Presentazione del Terzo rapporto provinciale sulle povertà – anno 2006 Sabato 26 Maggio 2007 Sala consiliare.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Il service-point della conciliazione.
Popolazione/2.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
Immigrazione, sistema economico e mercato del lavoro
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Le persone con disabilità al tempo della crisi
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
BADANTI: DENTRO O FUORI IL WELFARE LOMBARDO?
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Convegno Nazionale come normalità Diversità “ Interventi sanitari di sostegno alle famiglie colpite dalla crisi “ a cura di Clara Curcetti Assessorato.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Servizi e costi per gli anziani in Lombardia SERVIZI Anziani che ne usufruisco no % su tot. ultra 65enni (circa ) Assistenza domiciliare integrata.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Diseguaglianze in Italia In Italia disaguaglianza (di reddito) alta e persistente Altra trasmissione intergenerazionale.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sportello di consulenza sul lavoro di cura NISSÀ CARE Analisi dell’utenza.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Transcript della presentazione:

Immigrazione e welfare Ferruccio Pastore e Flavia Piperno (Centro Studi di Politica Internazionale-CeSPI) Testo preparato in vista di un’audizione di fronte al Comitato Schengen, Europol e immigrazione Gennaio 2008

Nel dibattito europeo, a partire dagli anni Settanta, gli immigrati sono concepiti essenzialmente come consumatori di welfare

Solo recentemente si è spostata l’attenzione sugli immigrati come erogatori di welfare

L’internazionalizzazione dal basso del welfare italiano: un po’ di dati per settori ● Medici stranieri extra UE-15: 1.963 iscritti all’albo su un totale di 370.374 (0,5%, Associazione medici italiani); ● Infermieri extra UE-25: quota pari a 1,4% totale, ma cresciuta dal 2002 al 2005 dell’82,6% (da 2.596 a 4.741 unità (Caritas su fonte Ipasvi); ● Operatori socio-sanitari stranieri: secondo stime Unioncamere sulle assunzioni previste nel settore privato, la domanda 2006 avrebbe superato di 3 volte quella di infermieri stranieri; ● Cooperative sociali e di servizi: lavoratori stranieri tra il 5% e il 10% nelle prime e intorno al 15% nelle seconde (stime Legacoop e Confcooperative in Boccagni 2006); ● Lavoro domestico: settore in crescita occupazionale (+88,5% tra 2000 e 2004, INPS 2007). Impiegati stranieri: + 173,5% (da 133.837 a 366.075 unità).

(la gradazione indica l’intensità della presenza straniera) LA PIRAMIDE DELLA CURA (la gradazione indica l’intensità della presenza straniera)

La domanda di welfare d’importazione continua ad espandersi Indicatore recente: decreto-flussi 2008: 170.000 ingressi non stagionali, di cui 65.000 per lavoro domestico o di assistenza alla persona (per nazionalità non riservatarie). Risultati complessivi dei tre click days: Al 9 gennaio, 683.799 chiamate nominative, di cui 391.864 per lavoro domestico e di cura.

I pro e i contro di un modello BENEFICI COSTI Accesso immediato a servizi per le famiglie Volatilità servizio, difficoltà a fidelizzare Cura personalizzata e a domicilio Scarsa professionalità Risparmio immediato per welfare locali Costi collaterali a medio-lungo termine (immigrazione minorile, pensionate sociali, difficoltà di ritorno) Pull factor strutturale per immigrazione irregolare

I pro e i contro di un modello (segue) OPPORTUNITA’ RISCHI Elemento-chiave di un welfare mix sostenibile Freno a innovazione nelle politiche sociali Veicolo emancipazione femminile (Δ tasso attività autoctone, Δ autonomia donne immigrate) Ghetto professionale per donne immigrate Veicolo di incontro culturale e conoscenza reciproca Relazioni troppo private: rischi di abusi nei due sensi

Più in generale, cominciano ad emergere problemi di sostenibilità del modello: Sia sul versante della domanda: - In un contesto di regolarizzazione progressiva, rischio che una fascia di famiglie non possa più permettersi l’assistenza privata. Sia sul versante dell’offerta: Esaurimento dei bacini di offerta tradizionali -Irrigidimento offerta (per es. minore disponibilità a lavorare in co-residenza per non autosufficienti)

Tutta l’Europa invecchia, ma a ritmi diversi (% ultra-65 e ultra-80 su pop. tot., oggi e nel 2050) Nord Europa 15,9 – 4,4 24,2 – 9,1 Ovest Europa 17,8 – 4,7 27,7 – 11,5 Est Europa 14,1 – 2,7 26,6 – 6,9 Sud Europa 17,8 – 4,5 31,4 – 11,6

Badantizzazione del welfare Che può fare la politica? Sperimentazione a livello locale: ricca, ma disordinata, non coordinata e diseguale Principali tipologie di risposta: Laisser faire Sostegno finanziario alla domanda (voucher, assegni di cura) Organizzazione e professionalizzazione dell’offerta (corsi, registri, sportelli ad hoc, promozione cooperative) Integrazione lavoratrici straniere in welfare di comunità Ruolo diretto in formazione all’estero e reclutamento

La prospettiva dei paesi di origine e il paradigma del welfare transnazionale ● Interdipendenza e care chains (chi bada ai genitori delle badanti? E chi bada ai badanti dei genitori delle badanti?) ● Le risposte dei paesi di origine: Tentativi di arginare emigrazione femminile Iniziative di assistenza mirate Boom cura privata ● Il welfare come bene pubblico sempre più indivisibile a livello globale ● Partenariati per un welfare transnazionale? Percorsi migratori accompagnati e garantiti (per es., ente locale sponsor istituzionale per ingressi, formazione pre-emigrazione, cooperazione scolastica per figli badanti, facilitazione visti per visite, credito d’onore transnazionale ripagato da rimesse, fondo promozione microimpresa sociale al rientro, etc.)

Gli immigrati come utenti del welfare costi e benefici per i bilanci pubblici Mancano studi comprensivi. Occorre distinguere per macro-ambiti di intervento: ● Il sistema sanitario: Filtro: per irregolari solo cure “urgenti o comunque essenziali” Incidenza inferiore a italiani per motivi demografici (età media 31 contro 44) Incidenza maggiore per alcuni interventi (per es. IVG) ● Il sistema assistenziale: Filtro: carta di soggiorno Le badanti come fattore di risparmio pubblico (6 mld € di prestazioni assistenziali secondo stime Min. Lavoro) Spese sociali enti locali: Comuni: solo 2,3% per immigrati; Province: 4% per immigrati e nomadi (dati Istat su 2003)

Gli immigrati come utenti del welfare (segue) ● Il sistema previdenziale: Filtro: 65/60 anni (legge189/2002) o accordi bilaterali Prestazioni INPS a sostegno del reddito: stranieri pari a 7,6% lavoratori dipendenti assicurati, ma 6,1% fruitori indennità disocc. non agricola, 6,5% cassa integrazione, 2,8% trattamenti mobilità Pensioni: stranieri circa 0,5% ultra-65 anni Pensioni pagate da INPS a nati all’estero (2006): 285.052, di cui 59.277 all’estero (importo medio: 273€) e 225.775 in Italia (importo medio: 664€). ►Oltre 60% pagate a emigranti italiani o discendenti ► SOLO ca. 100.000 pensioni pagate a immigrati (stime INPS-Caritas) ► MA, tra 15 anni, 315 mila nuove pensioni corrisposte a lavoratori immigrati, di cui 207 mila donne (Caritas-Inps, 2007).