La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La Politica Europea di vicinato Un nuovo quadro per la cooperazione territoriale.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
International desk ITALY/SOUTH EAST EUROPE
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Seminario nazionale BOLOGNA Novembre 2005 GRUPPO B.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Firenze, 13 gennaio
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Andrea Stocchiero CeSPI
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
La Piazza: un apprendimento continuo sulla cooperazione decentrata.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Sintesi dei risultati del Piano di monitoraggio degli interventi previsti dai piani regionali in attuazione dellaccordo in sede di Conferenza unificata.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
INTERREG III B - Medocc Napoli, 27/28 novembre 2002.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dr.ssa Serafina BUARNE' Ragusa 5 novembre Aspetti critici e punti di forza per la partecipazione degli enti locali ai finanziamenti europei Le opportunità.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

La cooperazione decentrata delle Province italiane 2005: primi risultati Andrea Stocchiero Centro Studi di Politica Internazionale CeSPI

La ricerca 1.Indagine quantitativa (mappatura) 2.Indagine qualitativa: gli studi di caso e i working groups 3.Orientamenti Lanalisi è focalizzata sulle province italiane (e non sui partner)

Lindagine quantitativa: il campione 40 Province su 107 (in arrivo altri questionari) Province di diversa dimensione Copertura Nord, Centro, Sud e quasi per tutte le Regioni

Lindagine quantitativa: primi risultati Praticamente tutte le province (36 su 40) sono impegnate nella cd: Attraverso un atto politico (statuto e delibera di giunta) Grazie alla sensibilità di alcuni amministratori che hanno raccolto lo stimolo proveniente dal territorio E un fenomeno in crescita: le attività di cooperazione sono nate sostanzialmente a partire dal 2000 e si stanno espandendo (glocalizzazione) Delle 36 che fanno cooperazione il 47% ha un ufficio di cooperazione; 42% uffici vari (soprattutto politiche comunitarie, presidenza e politiche sociali; e più uffici contemporaneamente- problema coordinamento trasversale), di queste il 20% ha intenzione di costituire un ufficio ad hoc

Lindagine quantitativa: primi risultati Poco personale (in media 2/3 persone) e poche risorse finanziarie. Solo tre province hanno indicato oltre 5 persone (Lecce, Ascoli Piceno e Torino) La maggior parte delle province esercita quindi funzioni soft: informazione e promozione con il territorio, relazione esterne, partecipazione a reti Una minoranza delle province esercita funzioni hard: progettazione (esecuzione, monitoraggio), fund raising, coordinamento e erogazione finanziamenti, formazione e studi In parte (50%) esternalizzate attraverso consulenze In pochi casi utilizzo enti strumentali (Prato, Torino, Pisa, Alessandria, …) (ma interesse crescente)

Lindagine quantitativa: primi risultati Circa il 50% delle province fa programmazione Priorità non prioritarie: solo 3 province indicano una forte concentrazione su poche priorità, e scostamenti tra priorità dichiarate e rilevanza assegnata o percepita Priorità geografiche: AmLat, EurCentrOr (ma è Sud?), Africasubsah, Medit, Balcani, MedioOr, Asia. Rilevanza percepita: Medit, Balcani, Africasubsah …. AmLat; importanza della prossimità Priorità tematiche: Sensib, PMI, ServiziSociali, … Genere e infanzia Rilevanza percepita: Genere e infanzia, Democ. e diritti umani, PMI, …

Lindagine quantitativa: primi risultati Dialogo con il territorio e relazioni internazionali Circa il 60% delle province ha istituito meccanismi di dialogo con il territorio Pochi rapporti internazionali strutturati: missioni e gemellaggi, poche tipologie di relazioni più dense come lo scambio di funzionari o progetti istituzionali Anche numericamente la maggior parte delle province ha da 1 a 5 partner; solo 2 province segnalano oltre 5 rapporti attivi; anche in questo caso grande eterogeneità geografica delle relazioni = Scarsa ma incipiente internazionalizzazione delle amministrazioni nella cd

Lindagine quantitativa: primi risultati Le azioni internazionali In tutto indicati 178 progetti: e però la maggior parte delle province finanzia e/o gestisce pochi progetti (da 1 a 6/7 progetti); Solo 9 province segnalano oltre 10 progetti ciascuna (in particolare 4 – Torino, Napoli, Milano e Cuneo - oltre 20 progetti; la gran parte finanziati a soggetti territorio) La metà dei progetti sono promossi e attuati da enti del territorio o terzi; altro 33% in collaborazione, il 18% di diretto interesse ed esecuzione delle Province (institutional building?)

Lindagine quantitativa: primi risultati Relazioni multi-livello e opportunità di cofinanziamento Rilevanza rapporto con Regioni (50%) Importanza rapporto con Comuni e altre Province (attorno al 40%) Importanza cofinanziamento territorio (30%) Ruolo Commissione europea (25%) (ma Interreg) Infine Coop italiana e altre normative (84/01) (20%)

Lindagine quantitativa: primi risultati Risorse interne: Da 1,4 mil euro 2004 a 2,1 mil euro 2005 (decremento nel 2006?) Solo 8 Province oltre i euro: Ascoli Piceno, Gorizia, Milano, Napoli, Pisa, Rimini, Siena e Torino (che però ha ridotto risorse) – 8 province concentrano circa il 55% delle risorse totali Altre 8 da 50 a 100 mila La maggior parte sotto i 50 mila.

Lindagine qualitativa: gli studi di caso No best practices ma varietà approcci e contesti Studi caso di Province: Ferrara, Lecce, Napoli, Pisa, Torino Cosa differenzia il ruolo delle Province nella cooperazione decentrata?

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Le caratteristiche essenziali delle esperienze Ferrara: i principi e la metodologia di agenda 21 locale, con la forte partecipazione del territorio in un quadro regionale Napoli: un forte sostegno politico alle iniziative dal basso per un nuovo modello di sviluppo Lecce: il ruolo proattivo dellammi.zione nel quadro comunitario e della prossimità Pisa e Torino: esperienze strutturate di impegno politico ed istituzionale, su tematiche integrate, con la creazione di agenzie e la valorizzazione del territorio in quadri regionali, programmi nazionali e comunitari

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Gli assi delle strategie: Sviluppo delle proprie competenze (identità istituzionale): agenda 21, politiche sociali – migraz - e pari opportunità, cultura e istruzione, internaz. economica (?) Ruolo di ente intermedio tra Regione, Comuni e territorio: il coordinamento e la partecipazione dal basso, la creazione di sistemi Rapporto con la Commissione europea (Province mezzogiorno) e con la Coop italiana (relazioni multi- livello)

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Relazioni con il territorio: Rapporto diretto con i soggetti e le competenze del territorio (Comuni; associazioni/ONG; scuole e università; enti strumentali e società di servizi; enti di rappresentanza imprese. …) Gli strumenti: Forum, comitati e tavoli, ma necessità di animazione Programmi di sensibilizzazione ed educazione, eventi culturali Laddove territorio debole intervento proattivo dellamministrazione con gruppi di lavoro e attraverso alleanze (protocolli dintesa): caso Lecce

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Relazioni internazionali e azioni di cooperazione: Relazioni in buona parte originate dal territorio e sulle quali si sono mobilitati nuovi attori e competenze Difficoltà di traduzione competenze specifiche dellamm.zione in progetti diretti di institution building Difficoltà nel passaggio dai progetti (aumentati di numero) ai processi/programmi Esigenza sentita di dare continuità e costruire rapporti duraturi e strutturati (partenariati), di accrescere attività relazionale oltre i progetti In quadri di rete, regionali, nazionali, comunitari e multibilaterali

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Relazioni multi-livello: Supporto ai Comuni ma in alcuni contesti difficoltà nel promuoverne lazione Grande importanza del livello regionale e però in alcuni casi scarsa concertazione delle priorità e province messe in concorrenza con altri soggetti Importanza della Commissione europea, soprattutto nella prossimità, ma esigenza di passare da supporto a relazioni ad azioni concrete Relativa assenza del rapporto con la Cooperazione italiana, anche se partecipazione ad alcuni programmi multibilaterali e di altre amm.zioni centrali

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Organizzazione e risorse: Relativa debolezza degli uffici dedicati Poca trasversalità nellamministrazione (ma quando cè, valutazione molto positiva e risorse potenziali) Creazione di agenzie (ma quante agenzie? Con quali criteri? A servizio di chi? Per fare cosa? E come?: il caso di Pisa e di Torino), e partecipazione ad associazioni o reti Necessità partecipazione a programmi cofinanziati: risorse interne dai 100 ai 300 mila euro possono mobilitare dal 50 all80% di cofinanziamenti comunitari o nazionali per un ammontare totale di progetti da 1 a 2/3 milioni di euro, a seconda ampiezza alleanze Necessità qualificazione risorse umane (su quali funzioni?)

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Fattori evolutivi e strategici: Fattore territorio: lorigine e lo sviluppo della cd dipende da capacità diniziativa e rapporti internazionali di diversi soggetti del territorio (ONG ma non solo) - da sistematizzare e valorizzare Fattore politico: il ruolo dellamministratore politico è determinante - da diffondere Fattore burocrazia: strutturazione dei rapporti e regia (capacità strategica e programmatica) + agenzie e reti, da rafforzare Fattore opportunità istituzionali: ruolo di Regioni, Governo centrale e Commissione europea nel favorire la cd e offrire quadri programmatici, da influenzare

Lindagine qualitativa: gli studi di caso Rispetto ai valori aggiunti della cd: Impegno politico esiste ma si segnala il problema della continuità, di una minore attenzione alla lotta alla povertà in africa sub sahariana, e di sviluppare il confronto con i livelli superiori Mobilitazione territorio esiste ma è un lavoro relazionale difficile per il coinvolgimento di attori nuovi (uscire dallautoreferenzialità) Cooperazione istituzionale incipiente da rafforzare Mobilitazione risorse scarsa e piuttosto da individuare modalità di mobilitazione di risorse addizionali (caso ATO)

Orientamenti Rafforzamento istituzionale tra scarsità risorse umane e finanziarie: Sviluppare il quadro strategico e programmatico con riferimento alle nuove politiche europee (IPA, ENPI, DCECI), italiane e multilaterali Rafforzare il dialogo e il confronto con le Regioni (e quindi individuare ruolo e strategie province) Diffondere e focalizzare limpegno politico delle province Accrescere il fund raising attraverso alleanze e strategie multi-fondo per consentire una programmazione di medio periodo, evitando dispersione delle risorse

Orientamenti Rafforzare le funzioni provinciali in sé (trasversalità, programmazione e progettazione interna) via reti, associazioni, agenzie (approfondimento ruolo e progettazione concertata) per specializzazioni geografiche (arco adriatico, mediterraneo, africa, …) e/o tematiche (agenda 21, genere e infanzia, democrazia e diritti umani, …) (approfondimento strategie per area e temi)

Orientamenti Migliorare il rapporto con il territorio e sviluppare la comunicazione, con quali strumenti? Confronto pratiche e innovazioni Migliorare consapevolezza dei principi della cooperazione: ownership condivisa, coerenza, coordinamento, complementarietà, concentrazione, sostenibilità, …. E confronto con partner! A partire dalla loro prospettiva.

Orientamenti Progetto UPI funzionale al processo di rafforzamento della cd delle Province Province protagoniste e attive nellapprendimento attraverso: Mobilitazione diretta amministratori e burocrazie Scambio di pratiche (anche con entità europee: Diputaciones spagnole, Agenzia Inwent tedesca, …) Facendo concretamente strategie, programmi e progetti strutturati su interessi concreti di gruppi/associazioni di province a geometria variabile In interazione con territorio, Comuni, Regioni e Cooperazione italiana Sviluppando gli strumenti già esistenti: ad esempio manuale e sito La Piazza