XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ADA. E-learning e software libero
Advertisements

BUONGIORNO PROGETTO DI FORMAZIONE MULTIMEDIALE
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
DIDAEL Web Knowledge Company (sito)
BAnMaT Light: un tool per la rilocazione software dei bitstream
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
Introduzione ai sistemi di basi di dati
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
OUTLINE Riprogettazione del database del portale Web della Facoltà di Ingegneria Sviluppo di una applicazione WEB DB : HOMEPAGE DOCENTI Architettura multilivello.
Informatica (conoscenza) - Introduzione al corso (I. Zangara)
Progetto MODA-ML Biella, 30 novembre 2001 Sistema di interscambio messaggi Luca Mainetti HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Web Information Systems (I parte) Prof. Barbara Pernici Politecnico di Milano.
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Workpackage WP7: Metodologie e Strumenti di Progettazione e Integrazione di Canali Lo stato dei lavori Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, CEFRIEL, Engineering,
Prototipo di uno strumento per la produzione di siti Web adattativi in grado di gestire varie coordinate di adattamento Riccardo Torlone Milano, novembre.
WP7.1: dimostratore di eLearning
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
tre approcci a confronto
Architettura Three Tier
Giornata mondiale della usabilità Milano, 14 novembre 2006 Web prototyping: una road-map per la realizzazione di siti web di qualità Roberto Polillo Università
1 Anatomia di una pagina Un insieme di pagine web hanno generalmente una parte invariante (o poco): header, navigazione, footer una parte variabile: contenuti.
Architettura del World Wide Web
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
INFORMATICA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE IN RETE MODULO 2
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
I database per il medico / 2 n I database n I database: nozioni generali sulle basi di dati, con approfondimento sulle basi bibliografiche Paolo Gardois.
Dipartimento di Sistemi e Informatica
1 Linux day /11/2003 ADA. Dai requisiti al progetto Come nasce il progetto di una piattaforma e-learning Open Source.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Introduzione alla modellazione di sistemi interattivi
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
1 Internet e nuove tecnologie Anno Accademico Prof. Flavio De Paoli Dott. Marco Loregian.
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
Chinosi Michele – matr.: La seconda release di Virtuose basata su database XML La seconda release di Virtuose basata su.
ADA: una piattaforma per imparare
1 Riccardo Mazza Un sistema per la gestione di riferimenti bibliografici con schede di catalogazione in XML Riccardo Mazza SUPSI-Scuola universitaria professionale.
La biblioteca organizza il Web parte II: OpenCMS per gestire siti Nuove tecnologie per le biblioteche digitali.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
Firenze – Festival della Creatività 2009 Comm.it s.r.l. – Ing. Davide Rogai, Ph.D. – Software >> fast on demand software.
MODEL-DRIVEN DEVELOPMENT DI APPLICAZIONI WEB
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... Data Access Layer.
Il metalinguaggio XML: la nuova frontiera per la codifica dellinformazione Relatore: Ing. Marco Porta Tesi di Laurea di: Andrea Mocchi ANNO ACCADEMICO.
Scuola digitale – Lombardia
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Università degli studi di Roma la Sapienza --- Laboratorio di Basi di Dati II - a.a. 2003/04 Presentato da: CAU Simone Matricola:
È una raccolta di risorse Internet per la didattica, selezionate e organizzate in una rassegna vasta, aggiornata quotidianamente a libero accesso, per.
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
Didattica on line.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Una delle condizioni di cui hanno bisogno i nuovi strumenti per la didattica (slides, esercizi on-line, forum, etc) per essere.
La piattaforma didattica
Analisi dettagliata e design
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica ed Informazione Progettazione di applicazioni Web Based – Esercitazione 1 Sistemi Informativi – INF N.O.
Corso di Laurea in Informatica
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Sistemi e Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Modelli e strumenti.
ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
The Tavolo™. DESCRIZIONE 1 IL BISOGNO DELL’AZIENDA La necessità dell’azienda consiste nella volontà di posizionarsi come figura di riferimento innovativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di Elettronica e Informazione HOC

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 2 Introduzione n I contenuti della nostra ricerca –modello di progettazione di applicazioni multimediali e Web (valido anche per i cataloghi multimediali) –metodologia completa di sviluppo di applicazioni multimediali e Web –catena di strumenti software per la progettazione e la generazione automatica di prototipi di applicazioni –motore generale di esecuzione di applicazioni n Validazione in vari progetti ed applicazioni –didattica (dispense universitare, enciclopedie filosofiche) –beni culturali e ambientali (musei virtuali, guide turistiche) –cataloghi (moda uomo, moda bambino, orificeria) –generazione di framework di commercio elettronico

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 3 La modellazione concettuale n Modello HDM (Hypermedia Design Model) n W2000: evoluzione di HDM per Web application n Concetti principali –classi di informazioni (entità) –classi di connessioni (associazioni) –strutture di accesso ai contenuti (collezioni) n Approccio user centered –si modella ciò che lutente percepisce –ciò che lutente percepisce non è il sistema (universo del discorso) –la visione user centered è spesso non normalizzata e ridondante

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 4 La metodologia di progettazione n Passi principali della metodologia –modello concettuale (in-the-large / in-the-small) < informazione < navigazione e interazione < operazioni < presentazione –modello logico –generazione del repository editoriale dei contenuti –selezione dei contenuti e generazione dellapplicazione n Ruolo di XML (XMI, XSL, XSLT) –linguaggio di descrizione dei modelli (metadati) –protocollo dinterscambio dati tra strumenti di supporto alla progettazione e alla generazioni delle applicazioni

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 5 Editor n Funzione dello strumento –creazione dello schema concettuale del catalogo multimediale n Esempio –modelli di abiti –tessuti –link tra modelli e tessuti n Ruolo di XML –formato di descrizione dello schema concettuale Editor schema XML Mapper Interfacce inserimento Repository mapping XML DEMO

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 6 Mapper n Funzione dello strumento –generazione del repository editoriale del catalogo –generazione delle interfacce di inserimento dati n Esempio –generazione dello schema del repository –inserimento dei modelli e dei tessuti –creazione dei link n Ruolo di XML –formato di descrizione del mapping sul repository Editor schema XML Mapper Interfacce inserimento Repository mapping XML DEMO

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 7 Configuratore n Funzione dello strumento –selezione dei contenuti da mettere on-line n Esempio –selezione dei modelli primavera-estate n Ruolo di XML –formato di descrizione dei filtri di selezione Repository Db runtime schema XML mapping XML Configuratore filtri XML Generatore nodi logici XML

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 8 Generatore n Funzione dello strumento –generazione delle strutture di memoria runtime (db runtime dei contenuti, nodi logici) n Esempio –generazione del db runtime per i modelli primavera- estate –generazione dei nodi logici di default n Ruolo di XML –formato di descrizione della struttura dei nodi logici Repository Db runtime schema XML mapping XML Configuratore filtri XML Generatore nodi logici XML DEMO

13 dicembre 2000Web e Immagini: quale ruolo per XML? 9 Motore runtime n Funzione dello strumento –navigazione on-line n Esempio –navigazione tra i modelli primavera-estate –visualizzazione dei tessuti correlati n Ruolo di XML –formato di descrizione dei nodi navigati (pagine logiche) –separazione tra la logica di navigazione e la tecnica di presentazione dei contenuti Db runtime nodi logici XML Motore runtime pag. logiche XML pagine HTML DEMO: esecuzione motore, catalogo 1, catalogo 2