Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
Advertisements

                      Insertion-Sort
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Petri Nets Controllo Supervisivo Mutua esclusione generalizzata (GMEC)
La continuità assistenziale ospedale/territorio
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 06/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Approccio al bambino disabile
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
Modelli e Algoritmi per la Logistica
rete di Petri: N = (T, P, Pre, Post)
SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DELLE POLITICHE SOCIALI Anna Banchero Milano
Day surgery.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LESPERIENZA DEL PIT Frascati, 22 novembre 2008 Giulia Mannella.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
21 marzo 22 marzo 23 marzo 24 marzo. TCB TCB TCB marzo
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
soggetti privi di autonomia
Integrazione e Territorio
Direzione Amministrativa Piano Attuativo Locale Direzione Amministrativa.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Che cos’è la valutazione Come si fa valutazione Diverse impostazioni teoriche, diversi obiettivi, diversi approcci metodologici, diverse tecniche Ruolo.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Progetto Interattività
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
RINGRAZIAMENTI.
Medicina gestionale di Comunità
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Transcript della presentazione:

Ospedali e Territorio La continuità di assistenza Giuseppe Cirillo Napoli 10 novembre 2006 AORN A. Cardarelli

Bisogni Bambini e Famiglie ++ Bisogni speciali Bambini e Famiglie a rischio sociale Bambini con malattie croniche e le loro Famiglie Bambini immigrati e le loro Famiglie Integrazione socio-sanitaria Integrazione allinterno del sistema sanitario Integrazione tra il sistema sanitario e quello sociale-educativo…

Territorio PDF Pediatra di Comunità Servizi Sociali-educativi Terzo settore Altri attori Risorsa Da conoscere Da sperimentare

Accesso Fattori e determinanti Sociali Relazionali Sanitari

Domanda Segnali Laccesso al PS e/o il Ricovero come segnale di: Scarso controllo della malattia già diagnosticata (m.cronica) Disagio sociale – povertà, ignoranza, esclusione sociale Maltrattamento e/o Trascuratezza : incuria, ipercuria, incidenti, avvelenamenti Il ricovero come occasione di comprensione, di cura, di presa in carico i ricoveri ricorrenti anche per patologie banali

Ospedale PS Ricovero Nascita Fattori e determinanti PS : soglia di ammissibilità organizzazione Ricovero: politica del reparto attuale situazione della Pediatria generalista Nascita: momento per capire comunicare sostenere accompagnare

Dimissione Fattori e determinanti Protetta Socio-sanitaria Rapporto con la famiglia con il territorio Reti curanti sociale m. Croniche e/o disabilitanti immigrati

Territorio PDF Pediatra di Comunità Servizi Sociali-Educativi Terzo settore Altri attori Chi fa Che cosa Come Il PDF come case manager ? ?

Strumenti Informativi Comunicazione Linee guida protocolli Telefono Fogli di dimissione Tessera Sanitaria Collegamento allanagrafe sanitaria Protocolli clinico-organizzativi Etc……

Percorso Assistenziale Accesso Valutazione multidimensionale Progetto personalizzato Piano delle Azioni Verifiche Uscita Strumenti da realizzare Percorsi vs Prestazioni

Euristic Framework cornice euristica indicando quindi le strade e le possibilità da approfondire nel tentativo di rendere la teoria progressiva cioè in grado di garantirsi uno sviluppo empirico tale da prevedere fatti nuovi, non noti al momento dell'elaborazione del nocciolo della teoria, al fine di generare nuova conoscenza

Bisogni Territorio Accesso Domanda - Segnali Dimissione Territorio Percorsi assistenziali vs Prestazioni Degenza

MATRICE ORGANIZZATIVA DEL PERCORSO SOCIO-SANITARIO-EDUCATIVO INTEGRATO Servizi/UO Contatto/AccessoA1A2A3A4A5 Valutazione multidimensiona le V1V2V3V4V5 Progetto personalizzato Piano delle Azioni P1P2P3P4P5 TrattamentoT1T2T3T4T5 Verifica/Valutazione di processo/risultat o R1R2R3R4R5 UscitaF1F2F3F4F5

DETTAGLIO DELLE FASI OPERATIVE Fasi operative ChiStrumentiTempi Documentazio ne Altro A1UVMDColloquio Entro x gg dalla segnalazi one cartella V1 P3UOMI